Libri di Francesco M. Amato
Guida al collezionismo degli autografi
Francesco M. Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Vaccari
anno edizione: 2004
pagine: 136
Il volume nasce dall'esigenza di fornire un valido strumento di consultazione per coloro che desiderano iniziare, o migliorare, la propria collezione di autografi. L'autore propone esempi di ordinamento e catalogazione in base alla classificazione di eminenti studiosi e collezionisti, nonché una propria suddivisione in varie categorie, con una serie di suggerimenti sui criteri di valutazione per la catalogazione e i consigli forniti per il restauro, la manutenzione e la conservazione documentale. La guida presenta un esempio pratico di impianto e sviluppo di una collezione tipo, numerose appendici in cui sono riprodotti diversi autografi e un esempio particolare di come coniugare il collezionismo di autografi e la passione per la filatelia.
La cucina di Roma antica
Francesco M. Amato
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 159
La cucina di Roma antica era estremamente semplice, composta da prodotti derivanti dalla pastorizia abbinati a un enorme consumo dipuls (polenta) e acqua. Nel periodo tra la fine della Repubblica e l'avvento dell'Impero, la tavola iniziò a divenire molto più complessa e variata; la ricerca della prelibatezza e della novità portò cuochi di professione e avventizi a misurarsi tra di loro con proposte a volte stravaganti, altre impensabili. Erano tempi in cui si voleva assaggiare di tutto, deglutire e provare ogni cosa commestibile, ogni sona di novità. In questo volume si risale alle origini dell'arte culinaria della Roma antica, alle sue fonti primarie, e si propongono, attraverso un rigoroso percorso storico e letterario, i contenuti di quelle antiche ricette che seguirono di pari passo l'estendersi dello splendore e della grandezza di Roma.
La cucina di Roma antica
Francesco M. Amato
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 160
La cucina della Roma antica era estremamente semplice, composta da prodotti derivanti dalla pastorizia abbinati al consumo di "puls", la polenta, e acqua. Nel periodo fra la fine della Repubblica e l'avvento dell'impero, la tavola iniziò a divenire molto più complessa e varia; la ricerca della prelibatezza e della novità portò cuochi di professione a misurarsi tra loro con proposte stravaganti. Questo volume risale alle origini dell'arte culinaria dell'antica Roma, alle sue fonti primarie, proponendo, attraverso un percorso storico e letterario, i contenuti delle antiche ricette.
Manuale per l'analisi dei francobolli e dei documenti postali
Francesco M. Amato
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 208
È ormai opinione acquisita che la filatelia e la storia postale non possano prescindere dal contributo conoscitivo apportato dalla scienza. Scritto in modo chiaro e rigoroso, il volume descrive i principi fondamentali su cui si basano le tecniche di analisi dirette e fotografiche, per il riconoscimento dei falsi, la classificazione dei colori e delle sovrastampe e così via, condotte in radiazione ultravioletta (luce di Wood) e infrarossa. Nato da uno stretto rapporto di collaborazione dell'autore con periti, studiosi e operatori commerciali del settore, il libro, che tratta tutti gli aspetti essenziali dell'argomento integrando testo e illustrazioni, risulta di agevole lettura e comprensione tanto per il neofita quanto per il collezionista esigente ed esperto.
Le effigi della IV emissione del Regno di Sardegna (1855-1863)
Francesco M. Amato
Libro: Libro rilegato
editore: Vaccari
anno edizione: 1994
pagine: 128
Francesco Maria Amato ci propone un testo estremamente interessante per imparare a riconoscere e confrontare le varie tipologie di effigi a rilievo di Re Vittorio Emanuele II: lo studio e la classificazione delle effigi della IV emissione del Regno di Sardegna (1855-1863) insieme ai dentellati del Regno (1862), del tipo Sardegna (1863) e delle due emissioni per le Province Napoletane (1861). L'analisi delle effigi è stata eseguita attraverso macrofotografie dei francobolli che permettono di evidenziare tutti i piccolissimi particolari non visibili ad occhio nudo. Per una maggiore chiarezza nella ricerca è stato riportato il numero del Catalogo Sassone cui l'immagine fa riferimento.