Libri di Francesco Nigro
Frankenstein e le rane di Galvani
Francesco Nigro, Elisa Menini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 88
A Bologna, Frankenstein è esistito davvero ed era... una rana! Nella collana Fatterelli Bolognesi si riscopre la figura dell’anatomista bolognese Luigi Galvani e i suoi esperimenti sulle “rane elettrificate” che, si diceva, da morte prendessero vita grazie a un flusso di corrente elettrica. Età di lettura: da 9 anni.
Apostolicità
Francesco Nigro
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il termine apostolico ha acquisito un valore semantico sempre più ampio: dall’indicare primariamente chi incarna la vita degli apostoli, passa alle Chiese apostoliche, fino a riconoscere nel ministero dei vescovi il ministero apostolico e nella sede romana la Sede Apostolica. L’aspetto che permane è la dimensione “missionaria” e “trascendente”, legata a un carisma e a un servizio da svolgere nella e per la comunità: in questo modo l’apostolicità non afferma soltanto la continuità, ma l’identità dinamica della stessa Chiesa, offrendole la peculiarità di essere memoria futuri, attualizzazione anticipatrice del futuro regno di Dio, e allo stesso tempo memoria passionis Christi, che scaturisce dall’evento sacramentale che realizza nell’oggi liturgico l’evento salvifico.
Il drago di Bologna e altre meraviglie di Ulisse Aldrovandi
Francesco Nigro, Luca Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 64
Questo è un piccolo giallo zoologico. Si racconta del Drago di Ulisse Aldrovandi, un eccezionale naturalista che raccolse piante da ogni dove, studiò insetti, pesci e animali d'ogni genere, indagò le più stupefacenti stramberie naturali. Nella sua immensa e meravigliosa collezione c'era posto perfino per i mostri e, perché no? Anche per i draghi. Un libro per trovarci pronti a festeggiare il cinquecentesimo compleanno di Ulisse Aldrovandi, che nacque nel 1522 a Bologna. Infatti le Meraviglie che ci ha lasciato sono conservate nei Musei Universitari di Palazzo Poggi. Età di lettura: da 8 anni.
Quattro occhi nel buio
Francesco Nigro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 344
Tra queste pagine dormono quattro racconti che parlano del non-detto: come esso arriva a riversarsi su una pagina (in occhio bianco), come amplifica la distanza aumentando il dialogo personale interno e le parole dette agli altri (in occhio nero), come non avere nessuno a cui "dire" possa diventare una distorsione nella percezione della realtà (in occhio rosso), fino a un viaggio nel regno delle speranze e nei racconti non scritti - il non detto - in occhio verde. Gli occhi non sono solo silenziosi messaggeri: sono anche la presunta sede dell'essere. Come mai? E cosa c'è oltre?
Guida ai draghi e serpenti della Bologna metropolitana
Francesco Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Torre di Babele
anno edizione: 2018
Draghi e serpenti: creature dal fascino primordiale, mostruoso, icone del peccato e dell’abominio, capaci di sopravvivere nella memoria dei secoli i primi, in grado di incutere primitivi timori e sospetti i secondi. Due facce della stessa medaglia, protagonisti indiscussi di una zoologia affascinante, antica e controversa, ma spesso ancora fin troppo attuale. Questo volume vuole essere un semplice racconto attorno a un argomento che da sempre ha mosso la curiosità e la fantasia umana. Non c’è alcuna pretesa enciclopedica, c’è solo una storia che si articola liberamente, senza regole e paletti, fra epoche e realtà diverse, perseguendo un tema che spazia dalla mitologia alla criptozoologia, dalla medicina antica, all’araldica, sfumando nella leggenda senza confini precisi, ma cercando nella cultura del territorio evidenze puntuali, degne di essere raccontate.
Lettera ad un pedofilo
Francesco Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 40
Consigliato ad un pubblico 16+. Il saggio presenta l’urlo di dolore e di rabbia che prorompe nel cuore per gli orrendi abusi commessi nei confronti dei nostri figli. La lettera non affronta il problema della pedofilia, ma è rivolta al potenziale lettore pedofilo, perché abbia la percezione dell’essere obeso di violenza e divorato da desideri in decomposizione nella ricerca di un perverso piacere. Le parole, forti e decise, hanno l’intento di provocare la coscienza alterata dell’orco, in un crescendo di rabbia, ma lasciano spazio al dialogo. “Lettera a un pedofilo” è dedicato a tutti i bambini vittime di molestie.
Il Vescovo di Roma. Initium episcopatus, nell'ecclesiologia di comunione di J.M.R. Tillard o.p.
Francesco Nigro
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 466
È ancora necessaria una teologia del papato dopo i due concili del Vaticano? Le provocazioni della «Ut unum sint», l'attualità ecumenica e la riflessione in ambito cattolico dimostrano il bisogno di rileggere il ministero del vescovo di Roma e confermano il contributo determinante di Tillard.