Libri di Francesco Paolo Luiso
Diritto processuale civile. Volume 3
Francesco Paolo Luiso
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 351
"Il tempo implacabile scorre, con il tempo scorre la vita, e questo manuale giunge alla decima edizione. Purtroppo anche le forze dell'A. scorrono e non verso il meglio. Fortunatamente consola la vicinanza affettuosa di tanti ex studenti, e la speranza (forse l'illusione.... ) che quest'opera riesca ancora a essere di aiuto, se condotta al passo coi tempi. La memoria e l'esempio dei miei maestri è sempre lì, a suggerire di non cedere alla tentazione di dire: cursum consummavi." (dalla prefazione alla decima edizione)
Diritto processuale civile. Volume 2
Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 550
La nona edizione dell'opera è stata completamente rivista ed aggiornata con la giurisprudenza e la normativa, pubblicate entro il 30 giugno 2017. Con riferimento alla normativa, si è in particolare tenuto conto delle novità introdotte dal D.L. 2016/59, convertito con L. 2016/119 in materia di esecuzione forzata; del D.L. 2016/168, convertito con L. 2016/197 in materia di giudizio di Cassazione; ed infine del c.d. Jobs Act autonomi (L. 2017/81). Si è tenuto conto anche delle novità della giurisprudenza delle Corti supreme, in particolare delle sezioni unite della Corte di Cassazione. Fra le tante, possiamo segnalare Cass. 2 febbraio 2016 n. 1914, in tema di impugnabilità in Cassazione dell'ordinanza di cui all'art. 348-ter c.p.c.; Cass. 19 aprile 2016 n. 7700 (che sviluppa quanto già deciso con Cass. 4 dicembre 2015 n. 24707); Cass. 20 luglio 2016 nn. 14916 e 14917, che hanno profondamente innovato in materia di inesistenza e nullità della notificazione; ed infine Cass. 21 marzo 2017 n. 7155 sull'art.360-bis c.p.c.
Diritto processuale civile. Volume 5
Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 436
La nona edizione dell'opera è stata completamente rivista ed aggiornata con la giurisprudenza e la normativa, pubblicate entro il 30 giugno 2017. Con riferimento alla normativa, si è in particolare tenuto conto delle novità introdotte dal D.L. 2016/59, convertito con L. 2016/119 in materia di esecuzione forzata; del D.L. 2016/168, convertito con L. 2016/197 in materia di giudizio di Cassazione; ed infine del c.d. Jobs Act autonomi (L. 2017/81). Si è tenuto conto anche delle novità della giurisprudenza delle Corti supreme, in particolare delle sezioni unite della Corte di Cassazione. Fra le tante, possiamo segnalare Cass. 2 febbraio 2016 n. 1914, in tema di impugnabilità in Cassazione dell'ordinanza di cui all'art. 348-ter c.p.c.; Cass. 19 aprile 2016 n. 7700 (che sviluppa quanto già deciso con Cass. 4 dicembre 2015 n. 24707); Cass. 20 luglio 2016 nn. 14916 e 14917, che hanno profondamente innovato in materia di inesistenza e nullità della notificazione; ed infine Cass. 21 marzo 2017 n. 7155 sull'art.360-bis c.p.c.
Istituzioni di diritto processuale civile
Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-334
II lavoro, che oggi vede la luce, è l'effetto congiunto di una esigenza che l'autore sentiva da tempo, e del caso. Da qui l'opportunità di un corso, che in modo istituzionale coprisse tutto il settore della tutela dei diritti: e quindi, in sostanza, la materia del diritto processuale civile in generale, poiché la funzione propria del processo civile - la tutela dei diritti - è propria anche dei processi amministrativo, tributario e fallimentare.
Diritto processuale civile. Volume 2
Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 580
Questo Manuale che giunge alla decima edizione nasce dall'esperienza dell'Autore e dalla sua intenzione di trasmettere qualcosa. Lo scopo che l'Autore si è prefisso, sinteticamente è individuabile nella convinzione che un corso istituzionale di diritto processuale civile deve fornire alcune nozioni fondamentali: poche, ma spiegate approfonditamente. In quest'ottica, gli esempi - di cui nel testo si fa largo uso - assumono un ruolo speculare e non meno essenziale della spiegazione generalizzante.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-1990
Il Codice di procedura civile e norme complementari, giunto alla sua XXIII edizione, è aggiornato con i più recenti interventi legislativi. Si segnalano in particolare le seguenti novità: L. n. 58/2019 di conversione del D.l. n. 34/2019, c.d. "decreto crescita"; L. n. 55/2019 di conversione del D.L. n. 32/2019 c.d. decreto "sblocca cantieri"; L. n. 31/2019, in tema di azione di classe, sostanzialmente abrogando gli artt. 139, 140 e 140-bis del codice del consumo e contestualmente predisponendo una nuova disciplina nel codice di procedura civile (che sarà in vigore dal 2020), che meglio precisa e specifica le modalità dell'esperimento dei procedimenti collettivi; D.lgs. n. 24/2019 (gratuito patrocinio per imputati e indagati); D.lgs. n. 15/2019 (marchi d'impresa); D.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza). Anche la presente edizione propone un sommario delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Diritto processuale civile. Volume Vol. 4
Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXII-410
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-2072
Diritto processuale civile. Volume Vol. 2
Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XIX-579
Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe stata l'utilità dell'ufficio del processo. Ora possiamo dare una risposta, che è negativa. I tempi non si sono accorciati, il numero di sentenze pronunciate non è aumentato. Di positivo vi è il rinvio pregiudiziale in Cassazione. I timori che aveva suscitato all'origine si sono dissolti, e l'utilizzabilità dello strumento al di fuori del processo dichiarativo consentirà alla Corte di intervenire anche in materie estranee al ricorso straordinario ex art. 111 della Costituzione.
Codice di procedura civile e norme complementari
Elio Fazzalari, Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-1814
Il codice è aggiornato ai più recenti interventi legislativi. Dalla attesa riforma in materia di fallimento ed esecuzione e di amministrazione giudiziaria - PCT - operata dal d.l. n. 83/2015, conv. in l. 6 agosto 2015, n. 132, che ha ampiamente modificato il codice, alle nuove norme sulle procedure di insolvenza transfrontaliere (Reg. UE n. 2015/848), dal contratto di lavoro a tutele crescenti (d.lg. n. 32/2015) alla nuova disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati (l. n. 18/2015). Anche la presente edizione propone un sommario delle leggi complementari di rapida ed agevole consultazione, arricchito delle voci di maggiore interesse attuale, che assicura al contempo l'approfondimento necessario e la immediata riconoscibilità dell'apparato normativo. Articolato del codice e delle norme fondamentali aggiornato al 15 settembre 2015.
Diritto processuale civile. Volume 5
Francesco Paolo Luiso
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 332
Diritto processuale civile. Volume Vol. 3
Francesco Paolo Luiso
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXII-353
Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe stata l'utilità dell'ufficio del processo. Ora possiamo dare una risposta, che è negativa. I tempi non si sono accorciati, il numero di sentenze pronunciate non è aumentato. Di positivo vi è il rinvio pregiudiziale in Cassazione. I timori che aveva suscitato all'origine si sono dissolti, e l'utilizzabilità dello strumento al di fuori del processo dichiarativo consentirà alla Corte di intervenire anche in materie estranee al ricorso straordinario ex art. 111 della Costituzione.