Libri di Francesco Paolo Tocco
Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente
Lorenzo Tanzini, Francesco Paolo Tocco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 464
Lo spazio mediterraneo dal V al XV secolo è il teatro di una millenaria trasformazione dell’eredità romana, elaborata in modi diversi e complementari dall’Occidente latino-germanico, dall’Impero bizantino, dall’Oriente islamico. Queste tre realtà storiche vivono una vicenda fatta di continue interazioni, conflitti, sovrapposizioni e percorsi alternativi, nel corso della quale le stesse identità politiche, sociali e culturali conoscono profondi cambiamenti e ibridazioni. Concepito nel segno di un superamento di una visione esclusivamente occidentale del millennio medievale, il volume propone agli studenti e ai lettori interessati di storia una rilettura globale dell’età di mezzo a partire dalla prospettiva mediterranea, che permette di seguire le matrici storiche profonde delle civiltà affacciate sul Grande Mare nelle loro diversità e intersezioni. Il risultato è un’innovativa guida allo studio di un Medioevo per molti versi inedito, e allo stesso tempo straordinariamente vivo per la storia del nostro presente.
Scienza, arte e cultura nella Sicilia normanna
Libro: Libro rilegato
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2021
pagine: 216
La Sicilia di età normanna è un ambito storico capace di attirare incessantemente l’attenzione di studiosi delle più svariate discipline nello sforzo di offrire un continuo e dialettico arricchimento di saperi e conoscenze su un periodo tra i più fortunati della millenaria storia dell’isola. Il modo più adeguato di studiare la Sicilia dei secoli XI e soprattutto XII deve però fondarsi sulla consapevolezza che sotto la dominazione normanna l’isola è stata un formidabile catalizzatore di apporti culturali molteplici che non possono risaltare in tutte le loro valenze impiegando un’ottica incentrata rigidamente sull’isola e sulla sua pretesa unicità, ma solo perseguendo un processo di ricerca comparativo che riesca a evidenziare origine e diffusione dei vari apporti culturali, spaziando attraverso il Mediterraneo e le sue culture, in particolare quella islamica. Solo così possono liberamente affiorare flussi di competenze e saperi, in ambito scientifico, artistico e, in generale, culturale, paragonabili a quelle acque vivificatrici, rappresentazione metaforica della creazione e, indirettamente, della potenza creativa del sapere, che ricorrono con frequenza in vari contesti...
Il regno di Sicilia tra angioini e aragonesi
Francesco Paolo Tocco
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2008
pagine: 140
Nel 1282, con la rivolta del Vespro, il regno di Sicilia fondato dai Normanni nel XII secolo si scindeva per sempre. Sicilia e Mezzogiorno si separavano e da tale scissione sarebbero nati due regni omonimi e per lungo tempo rivali, l'uno retto da una dinastia angioina, l'altro da una aragonese. Il volume ripercorre i loro rapporti reciproci e le loro vicissitudini politiche e sociali interne fino alle soglie dell'Età moderna, quando entrambi i regni di Sicilia sarebbero entrati a far parte dell'articolato impero iberico-asburgico dopo essersi definitivamente riavvicinati nel corso del Quattrocento.
Tra memoria e identità. La parobola insediativa di una famiglia fiorentina nella Sicilia tardomedievale. I Buondelmonti di Sciacca
Francesco Paolo Tocco
Libro
editore: Intilla
anno edizione: 2006
pagine: 328
Sotto lo sguardo di Ruggero. Un sovrano, un regno, una città del Mediterraneo medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Cefalù
anno edizione: 2022
pagine: 388
Il volume raccoglie le relazioni del convegno internazionale avente il medesimo titolo svoltosi a Cefalù il 29 febbraio e l'1 marzo 2020. Nella prima parte viene approfondita la figura di Ruggero II, analizzata da diversi punti di vista e studiata nella sua ben nota problematicità; nella seconda parte si passa ad analizzare alcune componenti del regno di Ruggero; nella terza parte i saggi sono incentrati su Cefalù, città prediletta dal sovrano, con particolare riferimento alla basilica cattedrale.