Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Rocco Rossi

La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi

La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi

Francesco Rocco Rossi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 317

Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all'opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l'itinerario suggerito da questo volume. Un periodo circoscritto (due soli secoli) ma ricco di esperienze artistiche spesso molto diverse e tutte apparentate dal ricorso a un medesimo sistema semiografico, la notazione mensurale bianca, che, per l'appunto, ne costituisce il denominatore comune. Due secoli di storia densi di eventi politici e sociali di capitale importanza (Riforma e Controriforma, per es.) e di preziose innovazioni tecnologiche (pensiamo ai progressi nella costruzione di strumenti musicali o allo sviluppo dell'editoria musicale) che hanno accompagnato le varie tappe dei percorsi artistici del Rinascimento musicale europeo.
30,00

Scrivere a più voci. Alla ricerca della notazione perfetta

Michele Epifani, Francesco Rocco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 99

Quando si devono far risuonare contemporaneamente più voci, ciascuna delle quali dotata di una propria linea melodica, è necessario che ogni singola nota sia regolata e notata sulla carta con estrema precisione secondo chiare misure matematiche, per evitare che gli incontri tra i suoni avvengano casualmente generando caos. Per tutto il Medioevo e il Rinascimento il pieno raggiungimento di questo obiettivo ha impegnato i musici i quali, sul fronte sia teorico sia pratico, si sforzarono di dar vita a una scrittura musicale in grado di fissare sulla carta con il massimo della precisione possibile tutti i valori musicali determinando, in tal modo, l’esatta fisionomia ritmica di ciascuna voce di una qualsivoglia composizione polifonica.
15,00 14,25

La coto della Ludo

La coto della Ludo

Sergio Milanesi, Francesco Rocco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 140

Riccardo Figli e Massimo Sforzo, due amici milanesi dai nomi improbabili, si ritrovano loro malgrado e per un caso fortuito a investigare su una propria vecchia conoscenza. Questa indagine (molto 'sopra le righe') è destinata a incrociarsi con quella più ufficiale del commissario Deodato Perfetto coadiuvato dall'ispettrice Carla La Gatta. E affrontando una serie di situazioni apparentemente paradossali, tutti i protagonisti si troveranno catapultati da Milano nel Salento (passando per La Spezia) per risolvere un caso veramente anomalo. Ma oltre a questi personaggi c'è anche un'altra protagonista importantissima: la straordinaria amicizia che lega Massimo e Riccardo. Un'amicizia fuori del comune senza la quale tutta questa vicenda non avrebbe avuto inizio.
14,50

La notazione rinascimentale

La notazione rinascimentale

Francesco Rocco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 258

Questo manuale, partendo dagli elementi basilari della notazione quattrocentesca (chiavi e figure di durata), accompagna i lettori alla graduale acquisizione di tutte le tecniche (imperfezione, alterazione, proporzioni, color, ecc.) necessarie per una trascrizione corretta della musica rinascimentale e coerente con le moderne tecniche di edizione. Le diverse sfumature mensuralistiche e i molteplici orientamenti dottrinali che agitarono la scena trattatistica del XV e XVI sec. (come la vis polemica di Johannes Tinctoris e la querelle che ha visto come protagonista Franchino Gaffurio) sono indubbiamente argomenti di estremo interesse e importanza per le ricadute che ebbero nella prassi mensurale dell’epoca e per questo motivo, inevitabilmente, se ne fa menzione qua e là nelle pagine di questo volume. In linea con l’impostazione pragmatica del manuale, non si entra nel merito delle questioni teoriche, ma se ne segnalano le problematiche delegando, laddove necessario, alla bibliografia per gli approfondimenti del caso.
25,00

Franchino Gaffurio compositore. I mottetti

Franchino Gaffurio compositore. I mottetti

Francesco Rocco Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: LeMus

anno edizione: 2021

pagine: 366

Franchino Gaffurio da Lodi (1451-1522) fu indubbiamente uno dei più importanti teorici musicali della propria epoca. Il suo enciclopedismo teorico, però, ha da sempre oscurato un’altra faccia importante della sua attività musicale – quella compositiva – quasi totalmente ignorata dalla letteratura musicologica, sebbene Gaffurio fosse stato il primo italiano a emergere nel panorama musicale fino ad allora dominato dai franco-fiamminghi. Focalizzato sulla produzione mottettistica del maestro lodigiano, questo libro, corredato da 200 esempi musicali, ne prende minuziosamente in esame tutti gli aspetti – dall’architettura formale alla tessitura, dalla conduzione melodica alla gestione del ritmo – a partire da un cruciale e per nulla scontato interrogativo: cosa si intendeva per “mottetto” alla fine del Quattrocento a Milano? Ne emerge il profilo di una raffinata mente creativa molto più innovativa di quanto si potesse ritenere; un compositore spesso incline a una sorprendente modernità e, sicuramente, meritevole di essere conosciuto, studiato ed eseguito. "Franchino Gaffurio compositore" è la prima monografia dedicata al compositore e alla sua produzione musicale.
30,00

Franchino Gaffurio e Milano. L’arte della musica in epoca sforzesca

Franchino Gaffurio e Milano. L’arte della musica in epoca sforzesca

Libro: Libro in brossura

editore: Anthology Digital Publishing

anno edizione: 2023

pagine: 250

Franchino Gaffurio (1451-1522) è il protagonista della miscellanea Franchino Gaffurio e Milano che intende approfondire la sua figura e la sua opera compositiva sacra, finora troppo spesso dimenticata, pur senza trascurare, comunque, il coté trattatistico. Dal titolo di questo volume, però, trapela anche un’altra co-protagonista: la città di Milano! Quando nel 1484 Gaffurio divenne maestro di cappella del Duomo entrò in contatto sia con la tradizione compositiva dei maestri, che l’avevano preceduto a Milano, sia con la più generale atmosfera culturale sforzesca, che inevitabilmente si trovò a respirare. Musica, cultura, architettura e arte del ducato ma anche liturgia ambrosiana e pratiche devozionali milanesi sono qui indagate con angolazioni inedite e prospettive nuove da un pool di autrici e autori di rinomanza internazionale.Don Riccardo Dell’Acqua ha conseguito il Magistero in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Milano del quale oggi è preside oltre che docente di Programmazione liturgico-musicale. Francesco Rocco Rossi è docente di Semiografia polifonica rinascimentale e di Elementi di filologia musicale presso il PIAMS.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.