Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Rovai

Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 528

Il volume offre una selezione dei lavori presentati in occasione del Convegno dottorale Scrittura e riscrittura in Letteratura e Linguistica. I testi permettono di riconoscere nuclei tematici ben identificabili all'interno delle ramificazioni del concetto plurivoco di «scrittura»: codice semiotico, strettamente connesso al linguaggio ma da esso autonomo e, spesso, contrapposto all'oralità; atto dello scrivere, sia in quanto pratica dell'attività letteraria che nella materialità del gesto scrittorio; documento prodotto dalla messa in atto del codice. D'altro canto, la «riscrittura» si configura come l'espressione di una metamorfosi vitale, dotata, nelle sue migliori realizzazioni, di intrinseco valore.
28,00 26,60

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2

Giovanna Marotta, Francesco Rovai

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 446

Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
30,00

Sistemi di codifica argomentale. Tipologia ed evoluzione

Sistemi di codifica argomentale. Tipologia ed evoluzione

Francesco Rovai

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 222

Per chiunque parli e studi lingue europee contemporanee o antiche, le categorie di soggetto e oggetto sono tanto intuitive da apparire universali e immutabili. In realtà, tale distinzione è solo uno dei sistemi attraverso cui le lingue del mondo codificano la struttura del nucleo predicativo della frase. Il volume introduce ai problemi posti dalla variazione tipologica e dal mutamento diacronico nella codifica degli argomenti del predicato. Da un lato, offre un saggio di tutti i sistemi attualmente noti; dall'altro, ricostruisce l'articolato percorso che ha condotto dalle strutture argomentali del latino arcaico a quelle delle lingue romanze.
16,00

Fenomenologie della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume accoglie una selezione dei contributi presentati al convegno dottorale "Fenomenologie della memoria", oltre alle due lectiones magistrales dei professori Diego Poli e Mikhail Velizhev. Il concetto di memoria vi è indagato nelle sue molteplici declinazioni attraverso gli strumenti dell'analisi linguistica, filologica e letteraria, in un ampio ventaglio disciplinare che include sociolinguistica, dialettologia, grammaticografia, indoeuropeistica, apprendimento linguistico, letterature e filologie moderne (ispanica, anglo-americana, lusitana, slavistica, germanica), fino ad abbracciare, in chiave comparatistica e multidisciplinare, temi teatrali, musicali, cinematografici e figurativi. La memoria ne emerge come costrutto dinamico e controverso, soggetto a riscrittura, deformazione e rielaborazione, tanto sul piano individuale quanto collettivo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.