Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Sisci

Tramonto italiano. Come un paese si avvia alla disgregazione

Francesco Sisci

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il passaggio indifferente e quasi distratto dell’autonomia differenziata accelera una deriva già in atto da tempo per la disgregazione del Paese a poco più di 150 anni dalla sua nascita. Ma una disintegrazione del Paese, in linea con tensioni centrifughe esterne, andrebbe affrontata con realismo e visione per non distruggere l’unità politica e moltiplicare tensioni internazionali. I pericoli sono immensi e forse ingenuamente trascurati. Il rischio è di rivivere il dramma rivelato da Hannah Arendt con il nazismo. Tanti si fecero travolgere da quell’orrore non per disegno malvagio ma per quello che lei chiamò thoughtfulness, non essere stati giudiziosi, non avere pensato a pieno le cose, essere stati trascurati e distratti. Meloni, Salvini e tutti gli altri compagni di viaggio che oggi spingono sulla barca del regionalismo, forse non pensano di far saltare l’Italia. Ma altrettanto non pensano a fondo, non approfondiscono evidentemente le conseguenze delle loro azioni. Pensano forse che siano banali, ma banali forse non sono. D’altro canto viste le oggettive tendenze centrifughe del Paese, l’Italia può restare unita solo se trova un suo vero spazio geopolitico nuovo, con fantasia, saggezza, e sapienza. Essa potrebbe cominciare a tessere una tela che trasformi la penisola in un ponte politico inclusivo non solo di Asia, Africa e Europa, ma anche dell’America. Solo tenendo uniti tutti questi pezzi l’Italia trova il senso della sua unità. Non si può pensare di andare in Africa senza avere un accordo profondo con Paesi che sono alle spalle dell’Italia, come Francia e Germania. Un piano solitario italiano per l’Africa acuisce le tensioni con il resto dell’Europa e approfondisce le tensioni centrifughe italiane.
19,00 18,05

Vivo, morto o Kim! La contro-narrazione dell'ultima dittatura comunista in Asia

Guido Olimpio, Francesco Sisci, Giorgio Mantici

Libro

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il giornalista del Corriere della Sera Guido Olimpio, il celebre sinologo e corrispondente dalla Cina Francesco Sisci, e il sinologo e professore dell'Orientale di Napoli Giorgio Mantici ci accompagnano in un viaggio per capire quale sia il vero volto del Paese più misterioso al mondo: la Corea del Nord. Uno dove tutti i gerarchi del governo comunista sono morti, sono stati defenestrati, sono scomparsi o sono rimasti isolati. Ciò significa che in quel regime c'è solo una figura, e questa figura è il leader supremo, Kim Jong Un. Un libro-magazine di geopolitica arricchito di fotografie originali dal taglio divulgativo e originale.
5,00 4,75

China. In the name of law. A new global order

China. In the name of law. A new global order

Francesco Sisci

Libro: Copertina morbida

editore: goWare

anno edizione: 2016

pagine: 312

14,99

La Cina cambia. Piccola antropologia culturale dei grandi mutamenti a Pechino

La Cina cambia. Piccola antropologia culturale dei grandi mutamenti a Pechino

Francesco Sisci

Libro: Copertina morbida

editore: goWare

anno edizione: 2015

pagine: 68

In che modo i cinesi vedono loro stessi, il mondo e le sfide del futuro? Dove va e che cosa è la Cina oggi? Dove sono finite le tradizionali treccine degli antichi mandarini, le biciclette e gli abiti di Mao? Dove sono le famiglie numerose e le tante concubine? Tutto ciò che ha fatto la Cina per secoli è andato perduto. La Cina oggi è grattacieli, limousine, treni veloci, aeroporti fantascientifici; alla sera, esplodono i colori delle luci al neon, non più i fuochi d'artificio. I cinesi stanno cambiando, sono oramai irriconoscibili. In realtà, questo cambiamento è avvenuto così velocemente che nemmeno loro riescono a percepirlo, proprio come un essere che si sta trasformando. Siamo nel bel mezzo di questa enorme trasformazione e non sappiamo che cosa diventerà questa entità, quale forma prenderà e quale impatto avrà sulla coscienza dei cinesi e di noi tutti che guardiamo stupiti alla Cina. Questo saggio vi condurrà attraverso la più grande rivoluzione mondiale dai tempi dell'Impero romano.
9,99

A brave new China. The big change

A brave new China. The big change

Francesco Sisci

Libro: Copertina morbida

editore: goWare

anno edizione: 2014

pagine: 68

7,99

Made in China. La vita quotidiana di un paese che cambia

Made in China. La vita quotidiana di un paese che cambia

Francesco Sisci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 150

Questo libro racconta un'avventura privata, quella dell'autore, catapultato da Londra nella Cina della metà degli anni Ottanta, e quella, più generale, di un paese che si sta rapidamente lasciando alle spalle le ultime vestigia del comunismo e della cultura tradizionale per aprirsi al libero mercato. Un racconto che si dispiega attraverso alcuni aspetti fondamentali della vita cinese: il cibo, il sesso, il denaro, la famiglia, la politica e la religione. Introducendo il lettore nelle case, nelle saune, nei ristoranti e nei templi il volume restituisce l'immagine di un mondo che è passato in pochi anni e molto velocemente, dall'antichità alla modernità, dalla povertà alla ricchezza.
18,70

Tibet

Tibet

Francesco Sisci

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2012

9,50

Santa Sede-Cina: l'incomprensione antica, l'interrogativo presente

Santa Sede-Cina: l'incomprensione antica, l'interrogativo presente

Francesco Sisci, Francesco Strazzari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 128

La lettera indirizzata da Benedetto XVI Ai vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica popolare cinese (27.5.2007) è corredata da un’ampia Nota esplicativa che ne illustra il contesto storico e politico e fa riferimento alle varie e complesse fasi dei rapporti Santa Sede - Cina a partire dagli anni ’50.In un volume a quattro mani, gli autori aiutano il lettore ad addentrarsi in questo campo di non facile accesso. Nella prima parte F. Strazzari ricostruisce, decade per decade, i pronunciamenti ufficiali della Santa Sede sulle scelte del governo comunista cinese, sul costituirsi della Chiesa patriottica, sui momenti di maggiore distensione e irrigidimento tra le due parti, fornendo un vero e proprio quadro di riferimento.Nella seconda, F. Sisci delinea una prospettiva storica interna alla Cina, per documentare la difficoltà di capire l’interlocutore; in particolare si sofferma sulle recenti indicazioni ideologiche espresse dalla dirigenza politica cinese, per aiutare a cogliere che cosa abbia spinto alla scelta della riforma economica e che cosa comporti l’apertura all’Occidente, perseguita a diversi livelli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.