Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Solitario

La mia creatura

La mia creatura

Komil Teresa Singh

Libro: Libro in brossura

editore: Prometheus

anno edizione: 2024

pagine: 80

«Leggere questa raccolta di poesie di Komil Teresa Singh, non ancora diciottenne, si rimane colpiti sia dalla freschezza e dall’intensità passionale delle sue liriche, sia da una ispirazione pulita, di sentimenti, soprattutto d’amore, puri e tersi, che talora nascondono un sottile e appena accennato erotismo. Le immagini poetiche sono talora forti, di notevole intensità esistenziale, talora leggerissime, come nuvole passeggere. In queste dicotomie lei si muove, sospesa fra tradizione occidentale e orientale, con estrema facilità, superiore alla sua età. La sua ispirazione poetica e il suo poetare riecheggiano talora le sue origini Sikh e talaltra l’asprezza e l’asciuttezza della terra sarda. Così il retaggio poetico occidentale classico si sposa alla tradizione eccelsa della poesia indiana, basti ricordare Tagore, ma pure di altri grandi nomi della letteratura indiana moderna, anche omonimi di Komil Teresa Singh, come Mohan Singh e il suo romanticismo, oppure Bhai Vir Singh, poeta, studioso e teologo indiano del movimento di rinascita Sikh, considerato il principe della letteratura panjabi moderna». (dalla nota introduttiva di Francesco Solitario)
15,00

Il linguaggio poetico tra silenzio e parola assoluta
20,00

La ricezione critica in Italia di Ananda K. Coomaraswamy
7,75

Itinerari del sublime

Itinerari del sublime

Francesco Solitario

Libro

editore: Prometheus

anno edizione: 1994

pagine: 342

11,00

Palaz. L'intervallo perduto e lo shi-kan

Palaz. L'intervallo perduto e lo shi-kan

Francesco Solitario

Libro

editore: Prometheus

anno edizione: 1994

pagine: 76

15,40

Antonio Tari nella «Critica» di Benedetto Croce. Contributo per un recupero
12,90

L'estetica reale di Antonio Tari

L'estetica reale di Antonio Tari

Francesco Solitario

Libro

editore: Prometheus

anno edizione: 2003

pagine: 584

35,00

Tari e la musica

Tari e la musica

Francesco Solitario

Libro

editore: Prometheus

anno edizione: 2012

pagine: 112

15,00

Estetica e metafisica

Estetica e metafisica

Francesco Solitario

Libro

editore: Prometheus

anno edizione: 2012

pagine: 200

20,00

Trame di luce-Webs of light

Trame di luce-Webs of light

Francesco Solitario

Libro

editore: Prometheus

anno edizione: 2012

pagine: 112

25,00

Partire

Partire

Paolo Pezzaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Prometheus

anno edizione: 2018

pagine: 280

"Paolo Pezzaglia, devoto alla poesia in una sua maniera originale, intensa e duratura, vicina allo spirito mitomodernista, ora raccoglie la sua produzione, e il lettore può trovare nelle pagine di un unico volume il meglio di quanto questo autore ci ha dato. Diciamo subito com’è il suo mondo: c’è la realtà, la sua realtà di lombardo cresciuto nel momento magico dell’industria italiana, ma c’è anche la sua realtà di viaggiatore e di conoscitore del mondo simbolico, occidentale e orientale, di appassionato di miti, visionario e capace di intessere immagini folgoranti. […] Capita alla poesia di Pezzaglia di crescere con gli anni, con una saggezza spirituale e una identità stilistica che mi piace sottolineare. […] C’è una sottotraccia orientale che emerge spesso nella poesia di Pezzaglia e la vivifica: la leggerezza Zen e Shinto, in diverse acute ed eleganti prove sulla metrica dell’haiku, la profondità simbolica abissale della cosmologia indù, raffigurata in Brahma e in Shiva. In 'Partire', il tema del viaggio, che corre lungo tutti i versi di questo volume, prende intonazioni e trasparenze metafisiche." (dalla introduzione di Giuseppe Conte)
15,00

Mulieres. Un viaggio alla scoperta dell'universo femminile

Mulieres. Un viaggio alla scoperta dell'universo femminile

Rosanna Bertini Conidi

Libro: Libro in brossura

editore: Prometheus

anno edizione: 2019

«Parlare delle donne e scoprire la loro presenza sulla scena della storia, raccontata e vissuta monoliticamente al maschile, non è facile. Di loro si sa molto poco e le tracce che hanno lasciato provengono non tanto da esse stesse quanto dalle testimonianze degli uomini, che ne hanno costruito la memoria e amministrato gli archivi. Occuparsi di realtà femminili è stato a lungo ritenuto inopportuno o trascurabile. Si pensava che le donne non avessero una storia da raccontare, rinchiuse nell’intimità della casa, relegate nel silenzio della realtà domestica, destinate alla riproduzione. Solo da alcuni decenni, si assiste ad un’ampia fioritura di studi sulle donne e varie sono le posizioni e gli atteggiamenti della ricerca contemporanea su questa tematica, proprio grazie agli interrogativi posti durante gli incontri al femminile: “Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?”. Questo libro vuole essere un contributo a tali interrogativi».
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.