Libri di Francis Wheen
Karl Marx. Una vita
Francis Wheen
Libro: Copertina rigida
editore: Isbn Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 400
"È tempo di mettere da parte la mitologia e cercare di riscoprire l'uomo Marx." Con questo proposito nel 1999 Francis Wheen si apprestava a riscattare da un secolo e mezzo di luoghi conumi la figura del filosofo consegnato alla storia come il "padre del comunismo". Attingendo da testimonianze epistolari e da una sterminata bibliografia, Wheen riscostruisce la vita agra di un intellettuale moderno dalla testa leonina e dalla grandiosa verve polemica. Dopo la spensieratezza goliardica degli anni di studio in Germania, la vita da esule a Londra mise a dura prova "il Moro" e la sua famiglia: sempre in cerca di un articolo da scrivere per pagare i creditori, Marx chiedeva puntualmente aiuto all'amico Engels, che non mancò mai di sostenerlo nelle imprese più ambiziose né di sollevarlo dai frequenti tracolli economici, neppure durante la lunghissima gestazione de Il capitale. Un racconto vivace e commovente, ricco dei dettagli quotidiani e delle contraddizioni che accompagnarono il destino e l'opera di uno degli uomini più ammirati, criticati e temuti di tutti i tempi.
Marx. Il Capitale
Francis Wheen
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 124
L'autore racconta la storia della ventennale battaglia di Marx per tentare di completare il suo capolavoro rimasto incompiuto. In questo volume, Wheen dimostra che "Il Capitale", lungi dall'essere un'arida disseratzione economica, è simile ad un romanzo gotico i cui eroi sono resi schiavi da un mostro che essi stessi hanno creato: il capitalismo.
Come gli stregoni hanno conquistato il mondo. Breve storia delle delusioni moderne
Francis Wheen
Libro: Copertina morbida
editore: Isbn Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 330
1979: Khomeini a Teheran acclamato dal popolo. La Thatcher trionfa nelle elezioni in Gran Bretagna. Entrambi sono convinti di aver ricevuto il potere da Dio. Due eventi lontani e diversi segnano la morte dell'Illuminismo. Francis Wheen, famoso giornalista inglese, ripercorre la storia degli ultimi vent'anni. Dalla Thatcher a Khomeini alla dottrina economica di Ronald Reagan; dal pensiero debole alla new age; dai catastrofisti di fine millennio ai fondamentalisti di oggi, Wheen vede un'unica linea di sviluppo: quella che divide la ragione dalla stregoneria, i politici dai venditori di fumo. Una lettura - tra filosofia, inchiesta e satira - che racconta le ragioni dell'avvento degli stregoni alla guida del mondo.