Libri di Franco Della Casa
Manuale di diritto penitenziario
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 416
Giunto ormai alla 4a edizione, il "Manuale di diritto penitenziario", curato da F. Della Casa e G. Giostra, è destinato agli studenti, ai professionisti e a tutti coloro che devono sostenere prove concorsuali nelle quali siano richieste conoscenze, anche approfondite, di diritto penitenziario e dell’esecuzione penale. La panoramica adottata è molto ampia, spaziando dall’inquadramento delle più importanti riforme legislative alle diverse sfaccettature del trattamento intramurario e alle misure alternative alla detenzione; dai regimi carcerari differenziati ai procedimenti di cui si avvale la magistratura di sorveglianza, anche quando la loro disciplina è contenuta nel codice di procedura penale. Molto ricco è l’aggiornamento rispetto alla precedente edizione: si consideri che il Manuale tiene conto della più recente normativa (l. 80/2025 di conversione del c.d. decreto legge sicurezza) e delle ultime pronunce di illegittimità della Corte costituzionale (sentenze nn. 30, 52 e 78 del 2025). Autori: Adorno Rossano Ivan, Bortolato Marcello, Bronzo Pasquale, Caraceni Lina, Carnevale Stefania, Coppetta Maria Grazia, Della Casa Franco, Gianfilippi Fabio, Giostra Glauco, Luparia Luca, Ruaro Massimo, Siracusano Fabrizio, Vicoli Daniele.
Manuale di diritto penitenziario
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 368
L'esecuzione delle pene nei confronti dei minorenni. Commento al d.lgs 2 ottobre 2018, n. 121
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXI-427
Il volume offre una lettura sistematica del d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 che introduce una disciplina speciale per l'esecuzione della pena nei confronti del condannato minorenne, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 comma 85 lett. p della legge 23 giugno 2017, n. 103. L'analisi proposta si articola seguendo l'impianto del decreto che, in esordio (capo I), delinea le scelte di fondo del legislatore delegato: la creazione di un modello esecutivo autonomo e speciale attraverso l'adeguamento delle norme di ordinamento penitenziario per adulti ai bisogni educativi dei condannati minorenni, nel rispetto degli artt. 27 comma 3 e 31 comma 2 Cost. Il fulcro del sistema è rappresentato dalla predilezione accordata all'esecuzione penale esterna e alle misure alternative alla detenzione, ridenominate «misure penali di comunità» (capo II) e differenziate da quelle previste dalla legge 27 luglio 1975, n. 354 attraverso una riscrittura dei contenuti e l'introduzione della speciale misura dell'affidamento in prova con detenzione domiciliare. Pure i profili procedimentali ed esecutivi della pena e delle misure di comunità sono stati per la gran parte ridefiniti (capo III) attraverso una disciplina organica che estende il suo ambito di applicazione alla categoria dei giovani-adulti (infraventicinquenni). Sul versante del trattamento intramurario (capo IV) particolare attenzione è dedicata alla predisposizione di un progetto educativo individualizzato e flessibile incentrato prevalentemente sugli elementi dell'istruzione, della formazione professionale e del rafforzamento dei rapporti con il mondo esterno. Introduzione di Franco Della Casa.
Ordinamento penitenziario commentato
Franco Della Casa, Glauco Giostra
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 1600
Una puntuale analisi dei singoli articoli della legge penitenziaria e di tutta la normativa complementare che risulta nella sostanza fortemente legata a quest'ultima.
Ordinamento penitenziario commentato
Franco Della Casa, Glauco Giostra
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
Opera che, nella veste del Commentario, compie una approfondita analisi dei singoli articoli della legge in questione. Molto forti gli elementi di novità rispetto all'edizione del 2011, perché il legislatore ha approvato una serie di provvedimenti di marcata incisività, che hanno mutato sensibilmente e sotto molti profili il precedente assetto della legge penitenziaria.
Ordinamento penitenziario commentato
Vittorio Grevi, Glauco Giostra, Franco Della Casa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XLVIII-1600
La nuova edizione del volume offre un affresco completo e approfondito della normativa contenuta nella legge penitenziaria nel relativo regolamento di esecuzione e nella legislazione ad essa collegata. Notevoli, per quantità ed importanza, sono le innovazioni che negli ultimi cinque anni hanno riguardato questo settore dell'ordinamento: si possono ricordare, oltre alle sentenze della Corte costituzionale che hanno dichiarato l'illegittimità di talune disposizioni della legge penitenziaria (valga, per tutte, la sent. cost. 341/ 2006, in tema di lavoro carcerario), gli interventi legislativi mediante i quali si è voluto, per un verso rafforzare il regime c.d. di carcere duro (l. 15 luglio 2009, n. 94) e si è tentato, per un altro verso, di porre un argine alla piaghe del sovraffollamento carcerario (l. 26 novembre 2010, n. 199) nonché di ridurre al minimo la presenza dietro le "sbarre" dei figli delle condannate-madri (l. 21 aprile 2011, n.62). Non solo: vengono attentamente monitorate sia le più importanti circolari emanate dai vertici dell'Amministrazione penitenziaria sia, in un'ottica grandangolare dalla quale sarebbe anacronistico prescindere, le sempre più numerose pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo, relative alle tematiche penitenziarie. Risulta ulteriormente arricchita la già copiosa Appendice, nella quale è stato inserito il testo della Raccomandazione R(2010)1 recante le «Regole europee sulla messa alla prova».