Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Modugno

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-841

"Se la seconda edizione era stata accompagnata da una notazione di precarietà, dovuta all'incombenza della riforma costituzionale che avrebbe dovuto riscrivere l'intera seconda parte della Costituzione (e, di conseguenza, far riscrivere buona parte di questo manuale), la mancata revisione della Carta a seguito dell'esito negativo del referendum costituzionale dello scorso dicembre non ha del tutto dissipato il clima di incertezza nel quale viene alla luce anche questa terza edizione. Ciò in ragione della permanenza a oggi della situazione di impasse in materia elettorale a valle della (seconda, in un torno di tempo di soli 3 anni) dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge elettorale, già peraltro resa politicamente più fragile dalla bocciatura popolare della riforma costituzionale cui risultava legata da un forte vincolo di solidarietà. L'attesa fiduciosa di questi mesi che le forze politiche potessero trovare un accordo su quella che è la più costituzionale delle leggi ordinarie, in modo da consentire al parlamento di riappropriarsi del suo compito, ha, tuttavia, alla fine dovuto cedere il passo alle esigenze di utilizzo didattico del volume e quindi di aggiornamento del testo alle novità intervenute nel trascorso biennio, sia nella produzione normativa, che in quella giurisprudenziale, come del resto nella prassi. Pertanto s'è deciso di procedere a una nuova edizione, pur nella consapevolezza del rilievo che, in un manuale di diritto pubblico, assume l'indeterminatezza su di una questione cruciale come quella in parola. Questa terza edizione è stata peraltro l'occasione di colmare una lacuna strutturale del volume: ciò che costituisce la sua più rilevante novità. Si tratta della predisposizione dei paragrafi introduttivi di carattere storico dei primi due capitoli, che così si uniformano ai restanti in quella che è stata sin dall'inizio una precisa opzione metodologica di questo Manuale. A redigerli il prof. Francesco Rimoli che ha, con la consueta perizia, compiuto una sintesi eccellente del lungo e articolato processo evolutivo dei concetti di diritto e di ordinamento giuridico, nonché dei modi della produzione normativa. Come sempre un sentito ringraziamento va, a ogni modo, a tutti coloro che hanno collaborato all'operazione di aggiornamento del volume, per la preziosissima opera di supporto offerta ai singoli autori, e in particolare a: Cristiano Aliberti, Simone Barbareschi, Simone Calzolaio, Gabriele Matteo Caporale, Marta Caredda, Daniele Chinni, Ilaria Del Vecchio, Federico Girelli, Andrea Giubilei, Tatiana Guarnier, Antonio Iannuzzi, Francesca Micocci, Leonardo Pace, Giovanna Pistorio, Paolo Scarlatti, Giuliano Serges, Martina Sinisi, Caterina Tomba." (dall'Avvertenza alla terza edizione)
62,00

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIV-912

“Diritto Pubblico”, a cura di Franco Modugno, è un Manuale che, volendo costituire una guida sicura per lo studio istituzionale della materia, intende offrire un’analisi che, nell’indagarne e definirne i fondamenti e i concetti basilari, rifugge da banalizzazione ed eccessiva semplificazione, introducendo alla complessità del reale che è innanzitutto complessità dei principi fondativi. Esso affronta le grandi tematiche della disciplina (la teoria e le fonti del diritto, l’organizzazione centrale e periferica della Repubblica, i diritti e le libertà costituzionali, la giurisdizione e la giustizia costituzionale), prestando particolare attenzione all’analisi delle origini e dell’evoluzione storica degli istituti e, al contempo, all’incidenza del processo di integrazione europea. “Diritto Pubblico” è un Manuale che, collaudato da un’esperienza didattica più che decennale – prima nella forma originaria dei “Lineamenti” poi in quella attuale – si propone all’attenzione sia degli studenti che degli studiosi e degli operatori del diritto, quale strumento di conoscenza della materia in grado di rispondere alle diverse esigenze proprie di queste diverse categorie di fruitori.
65,00

Interpretazione giuridica. Volume Vol. 1

Interpretazione giuridica. Volume Vol. 1

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 276

La presente Opera in quattro Volumi costituisce l’ultimo approdo di un lungo percorso di riflessione che si è dipanato nel corso degli anni, costantemente arricchendosi, il cui intento complessivo è quello di presentare e discutere, tramite la “voce diretta” dei principali Autori, il vasto panorama dei problemi, degli oggetti e degli scopi dell’interpretazione giuridica. Lo studio che vi si conduce, in linea con l’odierna collocazione nella recentemente inaugurata collana “Teoria e diritto”, presenta un indubbio respiro teorico, prendendo le mosse dalla riflessione suscitata dal tema soprattutto presso taluni filosofi e giuristi moderni e contemporanei, delle più varie estrazioni ed ispirazioni. Nell’ambito di questo quadro complessivo, il Tomo I si prefigge lo scopo di far partire l’indagine da un esame dell’“oggetto” dell’interpretazione giuridica, nonché delle principali teorie e dottrine sull’interpretazione, ponendo in evidenza il ruolo irriducibilmente “creativo” dell’attività ermeneutica e, quindi, la partecipazione decisiva dell’interprete alla “formazione” delle norme e, in genere, delle statuizioni e prescrizioni giuridiche.
16,00

Appunti per una teoria generale del diritto. La teoria del diritto oggettivo
25,31

Diritto pubblico generale

Diritto pubblico generale

Franco Modugno

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 226

22,00

Interpretazione giuridica. Volume Vol. 2

Interpretazione giuridica. Volume Vol. 2

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 438

Il presente Tomo si propone di indagare i “mezzi” dell’interpretazione giuridica, studiando i problemi specifici dell’interpretazione a seconda dei diversi soggetti interpreti, nonché delle differenti discipline positive che incidono sugli atti giuridici normativi e non, verificando il grado di cogenza e/o di condizionalità di quest’ultime. Esso si inquadra nell’ambito di una più ampia riflessione, condotta nei quattro Volumi di cui si compone l’Opera complessiva, dei quali condivide il “metodo” di confronto con la “voce diretta” dei principali filosofi e giuristi moderni e contemporanei, delle più varie estrazioni ed ispirazioni. Ne emerge un ampio panorama delle riflessioni teoriche retrostanti i problemi pragmatici dell’attività interpretativa, alla luce della relazione con i vari soggetti interpretanti e con i diversi oggetti interpretati.
24,00

La dottrina del diritto nel pensiero di Carlo Esposito

La dottrina del diritto nel pensiero di Carlo Esposito

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: VI-86

Carlo Esposito è stato, al tempo stesso, filosofo, teorico e giurista positivo, e le tre anime si sono mescolate e inestricabilmente fuse un po' in tutte le sue opere. I "Lineamenti di una dottrina del diritto" (Fabriano 1930), benché in essi la teoria del diritto - che cosa è l'ordinamento come oggetto e criterio di giudizi di ratto - prevalga sulla dottrina del diritto che cosa si deve intendere per diritto -, almeno per quanto riguarda i primi due capitoli, costituiscono al tempo stesso un'opera di schietto valore speculativo, perché la filosofia del diritto non si risolve nella (o non si limita alla) considerazione del diritto come "oggetto" di giudizi di valore, ma anche come "criterio" per simili giudizi, e il rinvenimento di un tale criterio non può confondersi con ciò che il diritto dev'essere, ma a stabilire ciò che il diritto è.
9,50

Principi di diritto costituzionale. Estratto da lineamenti di diritto pubblico

Principi di diritto costituzionale. Estratto da lineamenti di diritto pubblico

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: VIII-304

22,00

Lineamenti di teoria del diritto oggettivo

Lineamenti di teoria del diritto oggettivo

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: VII-218

Il testo affronta i principali temi della teoria generale del diritto oggettivo in una duplice chiave: strutturale e Funzionale. L'autore, invero, dopo aver ripercorso le grandi vedute sul fenomeno giuridico (concezioni normativistica, realista, sociologica e istituzionale), analizza, in modo organico, il diritto oggettivo in ragione della sua triplice natura: ovvero del suo essere "primo sviluppo", principio vitale di ogni istituzione (teoria della costituzione); in secondo luogo, come fatti idonei alla creazione e alla produzione delle norme (teoria delle fonti); infine, come ordinamento giuridico in atto, unità sistematica in divenire, tendenzialmente coerente e completa, a traverso l'opera di interpretazione, integrazione ed applicazione dei principi e delle norme che lo compongono (teoria dell'ordinamento). La lettura funzionalistica della teoria generale del diritto è resa dall'autore, sia estrapolando dalle varie accezioni del diritto ciò che di buono esse ancora conservano, tentando di conciliarle per fornire un valido ausilio anche allo studio del diritto positivo, sia arricchendo il testo di annotazioni esplicative. Ciò favorisce la fruibilità del testo sia a un pubblico di giovani lettori che si accingono, per la prima volta, allo studio di questa materia, sia agli studiosi più maturi che potrebbero riscoprire l'utilità della teoria generale del diritto anche e soprattutto nello studio dello jus positum.
20,00

Scritti sull'interpretazione costituzionale

Scritti sull'interpretazione costituzionale

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2010

pagine: 304

20,00

Interpretazione giuridica. Volume Vol. 1

Franco Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: 163

Il libro costituisce un ampio rifacimento e sviluppo degli 'Appunti dalle lezioni di teoria dell'interpretazione' del 1998, ed è rivolto anzitutto e soprattutto a far parlare i principali Autori che si sono dedicati movendo da premesse diversissime dai più diversi punti di vista allo studio del tema della 'interpretazione giuridica'. Si è cercato in tal modo di presentare un vasto panorama dei problemi, degli oggetti, degli scopi che il tema ha suscitato soprattutto presso taluni filosofi, teorici e giuristi moderni e contemporanei delle più varie estrazioni ed ispirazioni. Il testo sarà affiancato dalla pubblicazione prossima di un secondo libro dedidato ai 'soggetti e le specie' di interpretazione, alla disciplina giuridica e agli argomenti interpretativi.
28,00 26,60

Sul pensiero filosofico-giuridico di A. E. Cammarata. Dalla legalità alla giustizia nel «formalismo» giuridico

Sul pensiero filosofico-giuridico di A. E. Cammarata. Dalla legalità alla giustizia nel «formalismo» giuridico

Ciro Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 208

La concezione di Cammarata presenta, al panorama filosoficogiuridico, una ragione per affermare «la inesistenza di limiti al pensiero che non siano posti dal pensiero stesso: l'attualismo ha particolarmente insistito sulla logica inammissibilità di limiti ab aeterno condizionanti il pensiero: un'attenta riflessione, infatti, non tarda a rivelare come tali limiti vengano posti dal pensiero in se stesso, poiché, se fossero veramente irriducibili al pensiero, non potrebbero essere pensati e conosciuti». Prefazione di Franco Modugno.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.