Libri di Franco Quadri
Panta. Franco Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 420
Hanno contribuito a questo numero: Anna Bandettini, Eugenio Barba, Renato Barilli, Silvia Bergero, Mimmo Borrelli, Adele Cacciagrano, Antonio Calbi, Roberta Carlotto, Romeo Castellucci, Claudia Castellucci, Arturo Cirillo, Francesca Corrao, Luigi De Angelis, Pippo Delbono, Giuseppe Di Leva, Lorenzo Donati, Gillo Dorfles, Lorenzo Gleijeses, Aldo Grasso, Maria Grazia Gregori, Renate Klett, Saverio La Ruina, Maroly Lettoli, Sandro Lombardi, Fausto Malcovati, Gianni Manzella, Massimo Marino, Marco Martinelli, Stefano Massini, Flavia Mastrella, Juan Mayorga, Leonardo Mello, Renata M. Molinati, Ermanna Montanari, Gianandrea Piccioli, Oliviero Ponte di Pino, Armando Punzo, Franco Quadri, Renato Quaglia, Serge Rangoni, Antonio Rezza, Luca Ronconi, Luigi Saravo, Giuliano Scabia, Elisabetta Sgarbi, Antonio Tarantino, Federico Tiezzi, Cristina Ventrucci, Robert Wilson.
Il patologo 32. Annuario del teatro 2009
Franco Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2010
pagine: 317
"Il patalogo. Annuario del teatro" esiste dal 1979. Il volume è destinato alla consultazione e alla lettura, inoltre risulta essere indispensabile per l'appassionato di cinema, teatro, televisione e media.
Il patalogo. Annuario del teatro 2007. Volume Vol. 30
Franco Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2008
pagine: 368
"Il patalogo. Annuario del teatro" esiste dal 1979. Il volume è destinato alla consultazione e alla lettura, inoltre risultare essere indispensabile per l'appassionato di cinema, teatro, televisione e media.
Da «Sallinger» a «Roberto Zucco» con l'aggiunta di «Le amarezze» e «L'eredità»
Bernard-Marie Koltès, Franco Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Ubulibri
anno edizione: 2005
pagine: 167
L'opera di Bernard-Marie Koltès non si esaurisce nei quattro testi scritti dall'autore francese per Patrice Chéreau negli anni '80, già pubblicati e spesso ripresi sulla scena italiana. Questo volume intende riempire una lacuna facendo conoscere i lavori che precedettero quella stagione. Ecco quindi "Le amarezze", un omaggio alla letteratura russa a suo tempo vivificato sulla scena dalla presenza dell'autore, il fiotto delirante di parole e violenza dell'"Eredità", e "Sallinger", sorprendente sinfonia in nero su una famiglia americana e su una società malata, a galla tra quotidiano e surreale. E infine il messaggio postumo di Roberto Zucco, una storia vera rivissuta con passione e lanciata come estremo messaggio.
Teatro. Gabriele-Due fratelli-La malattia della famiglia M.-Natura morta in un fosso-Genova 01-Noccioline
Fausto Paravidino
Libro
editore: Ubulibri
anno edizione: 2002
pagine: 276
Il volume raccoglie i sei testi più significativi di Paravidino: "Gabriele" è ambientato nella cucina di un appartamento romano dove vivono cinque giovani attori; "Due fratelli" ritrae una situazione triangolare, in cui i due giovani protagonisti ruotano attorno a una ragazza che vive insieme a loro; "La malattia della famiglia M." traccia un reticolo di rapporti familiari in una zona di provincia; "Natura morta in un fosso" racconta l'intricata vicenda dell'omicidio, tra droga e prostituzione, di una ragazza di buona famiglia; "Genova 01" e "Noccioline" formano infine un binomio che allude ai fatti accaduti a Genova lo scorso Luglio durante il G8.