Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Semeraro

A porte aperte. Guglielmo Motolese: la Chiesa di Taranto si fa dialogo 1965-1975

A porte aperte. Guglielmo Motolese: la Chiesa di Taranto si fa dialogo 1965-1975

Franco Semeraro, Gianfranco Aquaro

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2024

pagine: 208

Una colonna sonora del primo decennio postconciliare nella Chiesa di Taranto. I documenti ufficiali sono noti, ma il vissuto feriale dell’arcivescovo Guglielmo Motolese, dei preti, del laicato è ancora tutto da raccontare. Non aneddotica ma cammini di speranza, coraggio del cambiamento. «Niente ci deve ostacolare nell’entrare spigliati, entusiasti e creativi nella quotidianità della vita. Siamo nella fatica della ricerca con tutti gli uomini di buona volontà» dice il traghettatore Motolese alla vivace Chiesa meridionale tarentina. Nuovo apprendistato per i parroci, orizzonti di relazione per ogni pastore del gregge. “Dialogo”, il settimanale della diocesi, pensato nell’aula conciliare mentre si approva l’Inter Mirifica, il documento sugli strumenti di comunicazione sociale, registra gli entusiasmi, le perplessità, gli slanci e gli umori di quegli anni. Taranto è un tornado non solo di fumi e di ciminiere, ma di umanità. Cambia la cultura: di colpo ci si è trovati a compiere un salto in un altro mondo; vogliamo una Chiesa ecclesiale e non ecclesiastica, attenta al vangelo; è la richiesta globale del laicato tarentino che gioca le sue carte.
22,00

Chiesa e società jonica. La svolta. Protagonisti, testimoni, eventi dell'accoglienza del Concilio Ecumenico Vaticano II 1965 - 1985

Chiesa e società jonica. La svolta. Protagonisti, testimoni, eventi dell'accoglienza del Concilio Ecumenico Vaticano II 1965 - 1985

Franco Semeraro

Libro: Copertina morbida

editore: Scorpione

anno edizione: 2021

pagine: 304

Cronaca puntuale delle trasformazioni sociali, religiose, liturgiche conseguenti al Concilio Vaticano II. Il tutto narrato da un testimone, già collaboratore e segretario particolare dell'arcivescovo di Taranto Guglielmo Motolese. Volume arricchito da testimonianza di prelati, religiosi, politici e personalità del mondo religioso-culturale.
22,00

Un popolo partecipe. L'accoglienza del Concilio Vaticano II nella chiesa di Taranto (1965-1985)
10,00

Il militante e la borgata
13,00

Palcoscenico del Settecento. I restauri della basilica: storie di pietre e di comunità 1993-2019 Martina Franca

Franco Semeraro

Libro: Libro rilegato

editore: Scorpione

anno edizione: 2023

pagine: 290

Il volume “Palcoscenico del Settecento”, racconta i restauri della Basilica dei martinesi, avvenuti dal 1993 al 2019. Gli autori, l’ex rettore della Basilica don Franco Semeraro e l’architetto Gianfranco Aquaro, con questo prezioso volume celebrano il lavoro della comunità martinese che ha permesso alla Colleggiata di tornare a splendere candida dopo il rischio di crollo.“Nelle vicende che si raccontano in questa rilettura riguardante la Basilica di San Martino vi sono state situazioni, opportunità, passaggi che definirei storici, epocali, in cui i martinesi hanno fatto comunità, hanno fatto progetti, sono stati creativi. È dovere custodire, non smarrire la memoria. È suggestivo e stimolante quell’invito del Maestro, narrato nell’evangelo di Giovanni, un attimo dopo la moltiplicazione dei pani, “raccogliete i pezzi avanzati perché niente vada perduto” scrive don Franco Semeraro nella sua introduzione, celebrando quella laboriosità e concretezza della comunità martinese che riconosce nella Basilica il suo simbolo.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.