Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Tumeo

Ricerche su Ficarra (1978-2023). Miscellanea di scritti di cultura popolare e microstoria contemporanea. Feste, tradizioni, orazioni, proverbi, leggende, usi e costumi, fatti e personaggi

Ricerche su Ficarra (1978-2023). Miscellanea di scritti di cultura popolare e microstoria contemporanea. Feste, tradizioni, orazioni, proverbi, leggende, usi e costumi, fatti e personaggi

Franco Tumeo

Libro: Libro in brossura

editore: Armenio

anno edizione: 2024

pagine: 258

Questo volume raccoglie gli appunti di quarantacinque anni di ricerche sulle tradizioni, gli usi, i costumi, le curiosità e i principali personaggi e fatti storici che hanno caratterizzato negli ultimi due secoli il paese di Ficarra, ridente centro collinare dei Nebrodi. Si configura quindi come un vero e proprio viaggio nella memoria, consegnando alla materialità di un libro informazioni preziose, in gran parte inedite, desunte da documenti, ma soprattutto dalla viva voce di anziani ficarresi intervistati dall’autore lungo un arco di più di quattro decenni.
20,00

Nel segno di San Placido

Nel segno di San Placido

Rocco Crimi, Franco Tumeo

Libro: Libro rilegato

editore: Di Nicolò Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il ritrovamento del Messale del Convento dei Frati Minori Osservanti di Ficarra diventa occasione di interesse alle vicende relative al culto di San Placido nel messinese. Questo libro, con la sua appendice curata da Elisa Lo Monaco, è frutto di fortunosi ritrovamenti dall’invenzione delle spoglie di San Placido e fratelli del 4 agosto 1588 ad oggi. Secondo la tesi di Camilla Nappa autrice dello studio sulla pavimentazione della chiesa, in seguito al ritrovamento delle spoglie di San Placido, l’ordine benedettino visse un periodo di gloria. Tutte le famiglie nobili napoletane ambivano alla sepoltura ad sanctos nella chiesa che acquistava ogni giorno fama e onori. L’ordine pensò bene di farsi pagare questo privilegio, lottizzando ogni metro quadrato della basilica. Così come avvenne a Napoli, in tutt’Italia l’ordine benedettino riacquistò l’antico prestigio che il tempo aveva eroso in favore dei francescani e dei domenicani e dei certosini. Dal 1650 al 1750 le grandi abbazie dei frati benedettini raggiunsero l’apice della loro ricchezza per i numerosi lasciti e legati e la produzione artistica del tempo manifesta il suo massimo splendore nei monasteri.
50,00

Ricordi d'Africa dall’archivio di Domenico Pettini. Somalia 1935-1936
30,00

Ficarra come eravamo. 100 scatti di memoria per ricordare

Ficarra come eravamo. 100 scatti di memoria per ricordare

Libro

editore: Armenio

anno edizione: 2020

pagine: 140

15,00

Ficarra a tavola. Sapori, tradizioni e memoria

Ficarra a tavola. Sapori, tradizioni e memoria

Franco Tumeo

Libro: Copertina morbida

editore: Print Colors BLGD

anno edizione: 2016

pagine: 60

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.