Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Frederick Douglass

Democrazia e schiavitù. Gli Stati Uniti e la violenza razziale

Frederick Douglass

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 186

Il movimento Black Lives Matter ha tra i suoi riferimenti ideali uno schiavo fuggiasco dell'Ottocento: Frederick Douglass (1818-1895), autore del celebre Ricordi di uno schiavo fuggiasco, opera fondamentale della letteratura afroamericana. Douglass, grazie alle sue doti oratorie, divenne un apprezzato conferenziere, tanto da essere invitato, nel 1852, a pronunciare il discorso del 4 luglio, per la festa dell'Indipendenza. Il suo discorso, che volle tenere in realtà il giorno successivo, è una chiara e netta denuncia della contraddizione tra le affermazioni della Costituzione degli Stati Uniti, ispirata ai principi di libertà e democrazia, e la permanenza della condizione di schiavitù e di sfruttamento di milioni di persone di colore. Nel volume sono contenuti altri tre interventi di Douglass che approfondiscono e delineano con chiarezza la sua analisi sui temi della segregazione razziale e della violenza nei confronti degli afroamericani. Prefazione di Marco Sioli.
10,00 9,50

Uno schiavo americano. Resoconto di una vita

Frederick Douglass

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2021

pagine: 176

In questo libro di memorie, Frederick Douglass, uno dei principali portavoce della sua comunità, ci racconta la violenza, la depravazione e la tragedia di uno schiavo afroamericano. Un trattato abolizionista dall'incredibile potenza narrativa. Scritto da Frederick Douglass, schiavo nero fuggito dalla sua condizione umiliante, "Uno schiavo americano. Resoconto di una vita" è un libro di memorie del 1845, nonché un vibrante e antiretorico trattato abolizionista. Considerato il più famoso e suggestivo di una serie di autobiografie e racconti scritti da ex schiavi in quel periodo, il volume, con la sua forza espressiva che non declina mai su un registro di facile emotività, crea una sensazione di nausea fisica nei confronti della schiavitù, descrive in dettaglio gli eventi della vita travagliata dell'autore ed è ancora oggi considerato una delle opere più influenti della letteratura americana quanto alla storia e alle problematiche dell'abolizionismo.
10,00 9,50

L'età delle immagini. Immagini e progresso

Frederick Douglass

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2020

pagine: 104

Figura di riferimento nella storia della comunità afroamericana, Frederick Douglass è stato uno dei maggiori scrittori e oratori statunitensi dell'Ottocento. Negli anni della ricostruzione dopo la guerra civile, denunciò lo stallo politico che aveva fortemente compromesso il significato dei diritti costituzionali acquisiti dai quattro milioni di ex-schiavi al termine del conflitto: una battaglia nella quale s'impegnò fino alla fine dei suoi giorni, ricoprendo anche, in alcune occasioni, cariche pubbliche affidategli dal governo. Gli scritti raccolti in questo volume, per la prima volta tradotti in italiano, testimoniano la grande attenzione di Douglass per le trasformazioni sociali e scientifiche del proprio tempo. In particolare, Douglass vide nella fotografia un formidabile strumento di emancipazione per i neri d'America, "un'arte democratica", che, grazie alla sua neutralità meccanica, poteva per la prima volta rappresentare la vera natura dell'afroamericano, mostrarlo nella sua inequivocabile umanità, senza il fardello dei pregiudizi razziali prodotti dai bianchi. A questi temi dedicò alcune delle sue più celebri conferenze, attentamente analizzate da Pierangelo Castagneto nel saggio introduttivo. Soggetto egli stesso di oltre centocinquanta ritratti, eseguiti nell'arco di tutta la vita, Frederick Douglass è stato senza dubbio l'americano più fotografato dell'Ottocento.
18,00 17,10

Narrative of the life of Frederick Douglass

Frederick Douglass

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

7,99 7,59

Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso. Testo inglese a fronte

Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso. Testo inglese a fronte

Frederick Douglass

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 313

Scritta in una prosa di affascinante chiarezza, alla sua prima pubblicazione nel 1845 la "Narrazione della vita di Frederick Douglass, uno schiavo americano, scritta da lui stesso" divenne un best seller internazionale e continua a essere letta oggi quale capolavoro della letteratura americana. Douglass, che era nato schiavo nel sud degli Stati Uniti, racconta la storia di come dopo anni di tentativi riuscì a fuggire e a conquistare la libertà. Acuto interprete della propria esperienza e portavoce autorevole della comunità degli oppressi, l'autore riordina il ricordo della propria vita rivelando e analizzando le strategie individuali e collettive di resistenza fisica e psichica agli orrori dello schiavismo. Alla violenza della schiavitù e all'immoralità della nazione che la legittima, Douglass oppone la scrittura come strumento di ribellione e come vera e propria dichiarazione di indipendenza. La coinvolgente descrizione degli stratagemmi che adottò per imparare a leggere e a scrivere, un sapere per legge proibito agli schiavi, diventa momento centrale del processo di liberazione. La potente denuncia che emerge dalla "Narrazione" deriva tanto dal valore storico della sua testimonianza, quanto dalla grandezza di Douglass come narratore, che dà forma letteraria alla propria volontà di giustizia e al desiderio di libertà. Il testo è introdotto da una prefazione di William Lloyd Garrison, un giornalista americano, riformatore sociale e uno dei maggiori portavoce dell'abolizionismo negli Stati Uniti; la sua introduzione è seguita da una lettera di Wendell Phillips.
18,00

The heroic slave-Lo schiavo eroico

Frederick Douglass

Libro

editore: Supernova

anno edizione: 1999

pagine: 134

13,43 12,76

Memorie di uno schiavo fuggiasco

Memorie di uno schiavo fuggiasco

Frederick Douglass

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2011

pagine: 173

L'autobiografia di Frederick Douglass, scritta nel 1845, costituisce la prima e fondamentale descrizione della schiavitù e degli schiavisti narrata da un nero, ed è stata uno dei punti di partenza del movimento abolizionista. Asciutte e vibranti, queste memorie di un grande intellettuale nero si leggono oggi come un testo di freschezza sorprendente. Il protagonista ci appare un 'picaro' deciso a non farsi mettere sotto i piedi da nessuno, buoni o cattivi che siano i suoi padroni del momento. La sua abilità di sopravvivenza, che ridicolizza il mondo bianco a cui Douglass rivolge uno sguardo irriverente, genera un moto irresistibile di simpatia che fa di questo prezioso, piccolo libro un classico della letteratura americana. Il volume è introdotto da Alessandro Portelli, uno dei più noti americanisti e studiosi della cultura afroamericana. In appendice il più celebre discorso del leader nero, pronunciato a Rochester (N. Y.) il 5 luglio 1852.
16,00

Memorie di uno schiavo fuggiasco

Memorie di uno schiavo fuggiasco

Frederick Douglass

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2000

pagine: 142

6,19

L'indipendenza e la schiavitù

L'indipendenza e la schiavitù

Frederick Douglass

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 1996

pagine: 64

3,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.