Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Freeman Dyson

Il piacere di scoprire

Richard P. Feynman

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2020

pagine: 384

«Una volta un poeta ha detto: "L'universo intero è in un bicchiere di vino". Probabilmente non sapremo mai in che senso lo disse, perché i poeti non scrivono per essere compresi. Ma è vero che se osserviamo un bicchiere di vino abbastanza attentamente vediamo l'intero universo. Ci sono le cose della fisica: il liquido turbolento e in evaporazione, in funzione del vento e del tempo, il riflesso sul vetro del bicchiere, e la nostra immaginazione aggiunge gli atomi. Il vetro è un distillato di rocce della terra, e nella sua composizione vediamo i segreti dell'età dell'universo e l'evoluzione delle stelle. Ci sono i fermenti, gli enzimi, i substrati e i prodotti... E se le nostre piccole menti, per qualche modesta convenienza, dividono questo bicchiere di vino, questo universo, in parti (fisica, biologia, geologia, astronomia, psicologia e via dicendo) ricordiamo sempre che la natura non lo sa! Perciò rimettiamo tutto insieme e non dimentichiamoci per cosa è fatto. Lasciamo che ci regali ancora un ultimo piacere: beviamolo in un sorso e scordiamoci di tutto il resto!». Prefazione di Freeman J. Dyson.
14,00 13,30

Pensieri di un uomo curioso

Pensieri di un uomo curioso

Albert Einstein

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1999

pagine: 238

I tedeschi e la Germania, gli ebrei e il sionismo, l'America e gli americani, la guerra e la pace, la politica, la religione, la scienza... ma anche essere giovani e invecchiare, l'amore, il matrimonio, la musica. Dalla documentazione conservata alla Princeton University, sede dell'Archivio Einstein, oltre 500 riflessioni di Albert Einstein organizzate secondo un preciso ordine tematico e cronologico che ci consente di seguire l'evoluzione delle sue idee, dalle affermazioni fatte a diciassette anni, quando ancora era un ragazzo, alle parole della piena maturità, pronunciate a settantasei anni. Un testo che ci permette di scoprire i diversi lati della personalità del grande scienziato (di volta in volta irascibile, cordiale, tagliente, spiritoso...), di un uomo che, dopo un primo periodo di sincera sorpresa per la fama che lo circondava, è poi arrivato a detestare l'interesse suscitato da tutti i suoi atti.
10,50

Origini della vita

Freeman Dyson

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 141

Come ha avuto origine la vita sulla Terra? È venuta prima la riproduzione cellulare per replicazione o il metabolismo? A queste domande fondamentali risponde Freeman Dyson, spirito inquieto, eccezionalmente colto, e lontanissimo dallo stereotipo dello scienziato chiuso nella propria torre d'avorio. Benché di formazione sia un fisico teorico, e fra i più brillanti, in questo saggio Dyson esamina e discute le principali teorie sull'origine della vita, spaziando tra i lavori di fisici, chimici, matematici e biologi, riuscendo a compendiare con estrema naturalezza Schrödinger e von Neumann, Margulis e Kimura. Si arriva così a elaborare un vero e proprio modello matematico, basato sulla teoria della "duplice origine" della vita, con il quale osservare il comportamento delle popolazioni molecolari nel momento cruciale della transizione, svelando paesaggi estremi e interessanti simmetrie nei territori di confine fra ordine e disordine, fra vita e non vita.
11,00 10,45

L'importanza di essere imprevedibile

L'importanza di essere imprevedibile

Freeman Dyson

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 1998

pagine: 104

"Se riusciremo a fuggire dalla Terra e a diffonderci nell'universo, le prossime migliala di anni potranno rappresentare un'età d'oro per la scienza: i viaggi spaziali esplorativi potranno aver superato i confini del sistema solare, a distanze interstellari, e i viaggi di esplorazione mentale si saranno forse già mossi in direzioni oggi difficili da immaginare. Non conosciamo nemmeno i nomi delle nuove scienze che potranno nascere e morire nell'arco di mille anni." Così Freeman Dyson, grande esploratore del mondo fisico, ci presenta la sua visione del futuro. Un futuro quasi fantascientifico che diventa ogni giorno di più una realtà.
10,00

Neutron stars and pulsars. Fermi Lectures 1970
10,00

Turbare l'universo

Turbare l'universo

Freeman Dyson

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2010

pagine: 331

Invitato a spiegare a un pubblico di non specialisti che cosa è la vita di un ricercatore, come si articola giorno per giorno, Dyson ha steso il suo racconto autobiografico con spirito di testimone e da umanista convinto che la poesia debba ispirare la tecnica (il titolo riprende un verso di Eliot). Il libro tocca temi come la corsa agli armamenti nucleari, la costruzione della bomba al neutrone, le prospettive della guerra batteriologica, la battaglia per il disarmo, le sfide dell'ingegneria genetica, la ricerca di fonti alternative di energia, ma si avventura anche in una serie di ipotesi, tanto brillanti quanto rigorose, sulle utilizzazioni dell'energia solare, su un nuovo impiego delle piante, sulla colonizzazione dello spazio. Alla base, una visione utopica della vita in cui la scienza e la tecnologia si mettono al servizio dell'umanità per rendere il nostro davvero il migliore dei mondi possibili. In questa nuova edizione una Postilla 2010 aggiorna e integra il quadro presentato, soprattutto in rapporto ad alcune questioni ecologiche e ambientali di bruciante attualità (riscaldamento globale, innalzamento del livello dei mari, possibile arrivo di una nuova era glaciale), oltre che su temi più "politici" come la funzione sociale e scientifica degli eretici e delle eresie nel campo della ricerca, il conflitto tra etica umanistica ed etica naturalista o il prossimo "declassamento" degli Stati Uniti come nazione guida sulla scena planetaria.
27,00

Lo scienziato come ribelle

Freeman Dyson

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2009

pagine: 292

Fisico eminente e intellettuale naturalmente aristocratico, Freeman Dyson può essere a buon diritto considerato uno fra i testimoni più lucidi e sensibili del nostro tempo. Benché pacifista, durante la seconda guerra mondiale lavorò come scienziato civile per l'aviazione inglese. Fu l'esperienza che forse lo segnò di più, portando sotto il faro della sua coscienza una serie di conflitti di difficile soluzione. Dyson comprese l'importanza di quella indipendenza o autonomia degli scienziati, di quel loro ribellismo o insofferenza a ogni vincolo, che sono una condizione essenziale per potersi dedicare interamente al proprio compito. Questo è uno dei motivi per cui, in un libro che affronta, tra l'altro, la controversia fra scienza e religione, come pure i problemi connessi alla guerra e alla pace, Dyson presenta diversi straordinari ritratti di scienziati "ribelli" (Galileo, Franklin, Darwin, Einstein, Sakharov). Un libro che rappresenta una particolare, autobiografia ma anche una cronaca, insieme impietosa e suggestiva, del nostro tempo.
20,00 19,00

Il sole, il genoma e Internet. Strumenti delle rivoluzioni scientifiche
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.