Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Friedrich Nietzsche

La genealogia della morale. Uno scritto polemico

La genealogia della morale. Uno scritto polemico

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: XLI-170

"La genealogia della morale" è uno degli ultimi scritti di Nietzsche. La sua attualità è via via cresciuta nel tempo, tante sono le questioni cruciali con cui ci provoca, a cominciare dal fatto che Nietzsche toglie ogni rassicurante punto di appoggio a qualunque morale pretenda di valere per se stessa, fino alla grande scena del "risentimento ascetico" in cui domina quella volontà di nulla in cui noi, oggi, continuiamo a dibatterci. Questo nichilismo - ecco la sua amara e paradossale conclusione -è tutto ciò che abbiamo nelle mani: da esso paradossalmente ricaviamo quel poco di senso che ci salva dal baratro di un completo e insensato rifiuto della vita, del corpo e del desiderio. Dalla morale del "prete ascetico", risultato di un lunghissimo tragitto attraverso la cattiva coscienza e il senso di colpa (appunto, la genealogia), dobbiamo ripartire, e non possiamo girare pagina con una semplice impennata filosofica. Lo hanno capito in tanti nei decenni appena trascorsi, da Benjamin a Deleuze, a Foucault, a Sloterdijk. Si disegna qui la contraddizione del nostro presente, le sabbie mobili in cui siamo bloccati. Chi è il sano? Chi è il malato? Chi è il "vero" medico tra la folla dei falsi terapeuti? Nietzsche rilancia a noi la palla avvelenata, ed è perciò che questo libro dovrebbe essere letto, anzi "ruminato" da tutti, a cominciare dai giovani oggi cosi spaesati. E non c'è bisogno di essere addetti ai lavori per leggerlo e farne uso." (Pier Aldo Rovatti)
18,00

Umano, troppo umano. Volume Vol. 1

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1979

pagine: 352

16,00 15,20

Umano, troppo umano. Volume Vol. 2

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1981

pagine: 320

16,00 15,20

Genealogia della morale. Uno scritto polemico

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1984

pagine: 200

Opera filosofica scritta e pubblicata nel 1887. Scritta con l'intenzione di accentuare la portata di "Di là dal bene e dal male" è composta di tre saggi, intitolati: "Buono e malvagio, buono e cattivo", "Colpa, cattiva coscienza e affini", "Che cosa significano gli ideali scettici?". Nel primo N. tratta dell'essenza e dell'origine del Cristianesimo; nel secondo la coscienza è riconosciuta non come la voce di Dio nell'uomo, ma come l'istinto della crudeltà che si ripiega su se stesso dopo che non ha potuto sfogarsi esteriormente. Nel terzo N. trova la spiegazione della potenza, da lui considerata negativamente, dell'ideale ascetico-religioso nel fatto che questa forma di disciplina era l'unica, "fino a Zarathustra", che fosse proposta agli uomini.
14,00 13,30

Schopenhauer come educatore

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1985

pagine: 136

12,00 11,40

Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno

Friedrich Nietzsche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 456

Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
16,00 15,20

Ecce homo. Come si diventa ciò che si è

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1991

pagine: 216

13,00 12,35

La nascita della tragedia

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1978

pagine: 240

13,00 12,35

L'anticristo. Maledizione del cristianesimo

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: 144

13,00 12,35

Sull'utilità e il danno della storia per la vita

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1974

pagine: 128

12,00 11,40

La gaia scienza e idilli di Messina

Friedrich Nietzsche

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: 376

Opera filosofica in prosa e versi scritta tra il 1881 e il 1887; le edizioni postume aggiunsero al volume poesie del periodo 1871-1888. Il titolo dell'opera si riferisce alla poesia dei trovatori provenzali chiamata "gaya scienza", "gai saber", come sintesi di canto, cavalleria e spirito libero. Scritta nelle pause di una dura infermità, quest'opera è pervasa dal sentimento della vittoria spirituale contro la tirannia del male, accettando la vita, senza rifiutare nemmeno il dolore. Il preludio in versi consta di 63 epigrammi simbolici. Seguono gli aforismi ordinati in cinque libri.
15,00 14,25

Sull'avvenire delle nostre scuole

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1975

pagine: 168

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.