Libri di Fulvia Sarnelli
Panda in the promised land. Soggettività cinese americana tra multiculturalismo liberale e nuove alleanze
Fulvia Sarnelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2020
pagine: 248
La comunità asiatica americana si interroga ormai da alcuni decenni sull’esistenza e sulla validità politica e concettuale del soggetto Asian America(n), e la valenza strategica di continuare a riconoscersi dal punto di vista etnico e politico in tale soggetto è divenuta ancor più controversa nel contesto del passaggio dal multiculturalismo liberale alla globalizzazione neoliberale. Focalizzandosi sulla rappresentazione letteraria della soggettività asiatica americana e particolarmente cinese americana, questo volume sceglie la scrittrice Gish Jen e lo scrittore Alex Kuo per esplorare, attraverso un’analisi ravvicinata di alcuni loro testi, due aspetti di una “tradizione” letteraria che della questione identitaria ha fatto sia la sua radice, sia la sua vexata quaestio più dibattuta: da un lato, l’eccezionalismo asiatico americano che attraverso la master narrative del capitalismo liberale e pluralista sembrerebbe riaffermare la white supremacy; dall’altro, le scelte etiche che, aprendo la strada a possibilità di lotta interetnica e interclassista, permettono nuove alleanze e allineamenti strategici.
What's popping? La storia degli Stati Uniti nella cultura popolare del nuovo millennio
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 240
Gli Stati Uniti, il paese che per stereotipo sarebbe nato "senza storia", sembra mai come in questo momento ossessionato dal racconto del proprio passato. Non si tratta di una produzione narrativa strettamente rivolta agli addetti ai lavori della ricerca storiografica. Al contrario, negli ultimi anni eventi e personaggi realmente esistiti affollano proprio quei generi narrativi tradizionalmente rivolti al grande pubblico: le serie tv, i fumetti, i blockbuster cinematografici. I saggi raccolti in questo volume si propongono di indagare criticamente questa variegata produzione culturale. La revisione in chiave pop degli eventi cardine della storia americana ha lo scopo di sfidare o riaffermare le interpretazioni storiche, politiche, e ideologiche del passato? Quali sono le connessioni ideologiche e artistiche che si instaurano tra passato e presente, realtà e fiction, tra la memoria storica e la sua rifunzionalizzazione culturale nel contesto americano? La cultura popolare ci aiuta a rileggere sia gli Stati Uniti - ovvero la nazione reale - sia l'America - lo spazio culturale immaginato.

