Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fulvio Mazza

Il Golpe Borghese quarto grado di giudizio... La leadership di Gelli, il «golpista». Andreotti, i depistaggi della «Dottrina Maletti»

Fulvio Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 272

Esattamente 50 anni fa (nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1970), Junio Valerio Borghese mise in atto un colpo di Stato che è passato alla Storia come il “Golpe Borghese”. L’azione eversiva si bloccò all’1,49 dell’8 dicembre quando diversi commandos erano già penetrati nel Ministero dell’Interno e altri stavano per mettere a segno tre ulteriori azioni cruciali: l’occupazione della Rai, il sequestro del presidente della Repubblica Giuseppe Saragat e l’assassinio del capo della Polizia Angelo Vicari. La causa del blocco fu un perentorio “contrordine” emanato dallo stesso Borghese subito dopo aver ricevuto una misteriosa telefonata. Nei mesi successivi vennero avviate svogliate indagini che non portarono a nulla. Il quadro cambiò quando un agente segreto del Sid, il capitano Antonio Labruna, aprì una nuova inchiesta riuscendo a scoprire mandanti ed esecutori. Produsse un “Malloppo documentario” che fu però censurato dal suo capo, il generale Gian Adelio Maletti, e dal ministro della Difesa, Giulio Andreotti. Il depistaggio andò in porto e la Cassazione sentenziò che il “Golpe” non era mai accaduto…
16,00 15,20

Dalla Rsi al nuovo ordine. Le velleità eversive dell'estrema destra giovanile contro il sistema democratico

Giacomo Gaiotti

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il saggio si presenta come una ricostruzione dettagliata che accompagna il lettore alla scoperta di movimenti politici e studenteschi di estrema destra, agenti nell’ombra con “velleità eversive”. Velleità di cui vengono analizzate la matrice ideologica e culturale, spesso tralasciate in favore di episodi di cronaca e vicende giudiziarie. Grande interesse viene posto al rapporto tra l’ideologia della Rsi e i movimenti giovanili neofascisti del secondo Dopoguerra. Molta attenzione viene riservata alle citazioni, optando per fonti primarie d’archivio e per edizioni a stampa sull’argomento. Di particolare interesse l’intervista a Franco Freda, fondatore del Gruppo di Ar, sodalizio giovanile nato nel 1963 a Padova. Il primo capitolo è dedicato al contesto generale neofascista nel secondo Dopoguerra, alla nascita del Msi e delle organizzazioni giovanili insofferenti verso i dirigenti del partito; il secondo si concentra sugli anni Cinquanta, periodo di spinte autonomistiche delle organizzazioni giovanili in cerca di indipendenza; il terzo si riferisce alla situazione degli anni Sessanta, segnati da una forte affermazione del sentimento antimoderno, incarnato da Freda e dal Gruppo di Ar.
14,90 14,16

Castrovillari. Storia, cultura, economia

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 346

Il libro propone un percorso storico e fotografico della città calabrese "Castrovillari", partendo dalla tradizione erudita locale fino ad arrivare ai nostri giorni, attraverso l'Età antica e medievale.
44,00 41,80

Cirò, Cirò Marina. Storia, cultura, economia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 370

Il volume ripercorre la storia della città calabrese nel corso dei secoli.
40,28 38,27

Tropea. Storia, cultura, economia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 348

42,35 40,23

Borgia. Storia, cultura, economia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 330

44,00 41,80

Scrittura erotica. Istruzioni per l'uso

Cristiana Danila Formetta, Fulvio Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Gli autori di questo esaustivo manuale, ponendo fin da subito una netta separazione fra l'erotismo e "un insieme di abusi e oscenità" che spesso sono la forma di alcuni tipi di pubblicazione, prendono sottobraccio la lettrice e il lettore e l'aspirante scrittrice/scrittore e li conducono con semplicità nella decifrazione del codice erotico sotteso ai generi e sottogeneri della letteratura, alla definizione della distanza tra erotismo e pornografia, alla scelta dei temi, dei luoghi, delle parole. La composizione delle varie sezioni del testo, la chiarezza espositiva, l'agilità della consultazione, la cura del rapporto fra autore e lettore (o fra maestro e allievo) nonché la definizione esatta della platea cui il libro erotico è rivolto sono alcuni degli elementi di importanza primaria trattati in questo prezioso lavoro.
14,00 13,30

Messina. Storia, cultura, economia

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 366

L'opera è divisa n due parti, precedute da altrettanti saggi introduttivi. Il primo "Introduzione al passato", è seguito da quattro saggi di studiosi specialisti dei vari ambiti storiografici. La seconda parte, preceduta da una "Introduzione al presente", comprende due saggi, uno dedicato alla politica e alla vita civile della Messina contemporanea, il secondo alla vita economica novecentesca e alle prospettive attuali della grande comunità sullo Stretto.
45,00 42,75

Catania. Storia, cultura, economia

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 398

Questo volume, dedicato alla città etnea, raccoglie i saggi di: Concetta Molè, Benedetto Clausi, Vincenza Milazzo, Fulvio Mazza, Alfio Signorelli, Luigi Grisolia, Rita Palidda, Enrico Iachello, Fausto Cozzetto.
48,00 45,60

Soverato. Storia cultura economia

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 306

"Il volume di quest'anno della collana 'Le città della Calabria' costituisce un'indubbia novità di metodo e di contenuti rispetto all'ormai lunga tradizione di approfondimenti sulle città calabresi che sono stati proposti all'attenzione scientifica degli studiosi del settore e al pubblico ancor più vasto di appassionati del passato, in tutte le dimensioni che esso ha saputo esprimere." (F. Mazza)
44,00 41,80

Sibari, Cassano all'Ionio. Storia cultura economia

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 412

Questo volume è l'analisi, approfondita e puntuale, delle vicende storiche e della realtà culturale, economica e politica di Cassano all'Ionio, passando anche e soprattutto attraverso la sua celebre frazione: Sibari, una cittadina densa di storia antica quanto di economia turistica attuale. Un rigore scientifico, tipico dell'intera collana e garantito dal prestigio degli autori, associato ad un chiaro taglio divulgativo, testimoniato, tra l'altro, dal ricco apparato iconografico. Fra i principali apporti evidenziamo quelli di Fausto Cozzetto (Introduzione alla Parte prima e alla Parte seconda), Ulderico Nisticò ed Elisa Nisticò (Storia antica), Giuseppe Ferraro (Storia medievale e moderna), Cecilia Rutigliano (Storia risorgimentale), Fulvio Mazza e Luciana Rossi (Storia politica del Novecento), Carlo Rango e Giovanni Spedicati (Storia culturale del Novecento), Luca Murrau (Storia economica del Novecento e Appendice statistica). Gli Indici sono stati curati da Ilenia Marrapodi. Da segnalare anche i contributi della redazione. All'interno dello staff di redazione, coordinato da Luciana Rossi e da Cecilia Rutigliano, si evidenzia il ruolo del consulente scientifico Fausto Cozzetto e del fotografo Maurizio Guarino.
45,00 42,75

La Calabria albanese. Storia cultura economia

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 386

"La Calabria albanese" propone un approfondito studio della storia, dalle origini ai nostri giorni, e della realtà culturale, economica e politica delle cittadine italo-albanesi del Nord Calabria. Questa, infatti, è la regione italiana con il numero maggiore di comuni arbëreshë: 27 in tutto, dislocati nelle province di Cosenza, Crotone e di Catanzaro. Con rigore scientifico, caratteristico dell'intera collana, e taglio divulgativo che si realizza soprattutto nel ricco apparato iconografico e didascalico, il volume analizza le peculiarità della storia, delle tradizioni, della lingua e delle manifestazioni culturali italo-albanesi; esamina, inoltre, il contributo che le popolazioni arbëreshe hanno dato al territorio in cui si situano. Un contributo, dimostratosi fortemente influente e rilevante, che si è espresso sotto molteplici aspetti: civile, culturale, economico, politico e religioso.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.