Libri di G. Angeli
Tradizione e contestazione IV. Le avanguardie. Canone e anticanone. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 200
Tradizione e contestazione. La letteratura di trasgressione nell'Ancien Regime. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 176
Questo volume rispecchia le variazioni, lungo un percorso di due secoli, delle trasgressioni ai canoni di volta in volta in vigore. Dal Seicento, attraversato da correnti contestatarie che vanno dalle interrogazioni sulla possibilità stessa di stabilire un canone alle più sommesse infrazioni su cui il teatro classico in realtà si fonda, si passa al Settecento, in cui, accanto alla drammaturgia di un Voltaire e di un Beaumarchais, il romanzo si fa terreno di incontri-scontri fra norme e violazioni. Il convegno di cui si pubblicano qui gli Atti, tenuto presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze nel febbraio 2008, è il primo di una serie che raccoglie le attività di ricerca, oltre che dell'Università fiorentina, delle Università di Padova e di Siena.
Lais. Testo francese a fronte
Maria di Francia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 408
Nella seconda metà del XII secolo i Lais di Maria di Francia, insieme ai romanzi di Chrètien de Troyes, consacrano in modo clamoroso la fortuna della materia di Bretagna, intrecciandoli strettamente con i rituali dell´amore cortese e con il misterro dell´avventura. Al cuore di questi racconti ci sono il meraviglioso e il segreto, l´origine e la deriva dei personaggi da e verso regioni sconosciute: Lanval, il melanconico cavaliere amato da una fata (ma la perderà, se rivelerà il loro amore); Guilliadun, la bella principessa lontana che attraversa il mare, muore e resuscita grazie alla virtùm di un fiore; Yonec, nato dal magico incontro di una dama triste e malmaritata con un cavaliere - astore; Bisclavret, minacciato da un sortilegio che lo costringe periodicamente a metamorfosarsi in lupo; Guigemar, novello Narciso, che sale su una nave senza equipaggio per andare lontano, a conoscere l´amore Straordinari incontri, oggetti misteriosi, personaggi che scompaiono e riappaiono, soprattutto amori: difficili, impossibili, idillici, tragici. Per i fantastici intrecci, per lo stile personalissimo, che mescola realismo psicologico e sogno, conversazione mondana ed elegia, questi Lais sono considerati la più bella raccolta di novelle dell´Europa.
Margot la rammendatrice
Louis C. Fougeret de Monbron
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1991
pagine: 124
Medioevo e modernità nella letteratura francese. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2013
pagine: 368
Questo volume riunisce gli Atti di due convegni che si sono sviluppati attorno ad una ricerca comune su "Riletture e riscritture del Medioevo nella letteratura francese". Il primo, dal titolo "Medioevo e modernità nella letteratura francese", si è svolto a Firenze nel giugno 2011; il secondo, "'Souvenir et avenir'. Le Moyen Âge dans la littérature française de 1850 à 1950", si è tenuto a Padova nel settembre dello stesso anno. La ricerca ha inteso esplorare le diverse forme di ricezione del Medioevo nella modernità, e le modalità con cui si esprime, attraverso uno sguardo retrospettivo che oscilla tra la fascinazione e l'attenzione filologica, la seduzione di un mito dell'origine in una civiltà oramai segnata da un rinnovamento irreversibile.