Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Backhaus

Immagini di città

Walter Benjamin

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 144

Parigi, Marsiglia, Weimar, Napoli, San Gimignano, Mosca. Negli anni venti Benjamin scrive per giornali e riviste una serie di articoli-reportage sulle città dove gli capita di soggiornare. Libro postumo, assemblato da Peter Szondi nel 1955, viene qui riproposto in un'edizione amplita di tre nuovi scritti. "Alla base delle descrizioni delle città straniere di Benjamin non troviamo motivi meno personali di quelli che ispirarono "Infanzia berlinese". Ma ciò non significa che egli non abbia saputo vedere quei luoghi nella loro realtà. Ché un paese straniero riesce a operare la magica trasformazione del visitatore in fanciullo solo se gli si mostra così pittoresco e così esotico come una volta era apparsa al bambino la propria città. Simile al fanciullo che sta con occhi attoniti nel labirinto inestricabile, Benjamin nei paesi stranieri si consegna con tutto il suo stupore e tutta la sua avidità alle impressioni che lo investono. A ciò deve il lettore quelle immagini che non potrebbero essere più ricche, più colorite, più precise. Il linguaggio metaforico aiuta Benjamin - analogamente alla struttura da lui preferita: l'articolazione in brevi periodi - a dipingere le immagini di città come miniature. Nella loro sintesi di lontananza e vicinanza, nella loro incantata realtà, esse assomigliano a quei globi di vetro in cui la neve cade su un paesaggio, che furono fra gli oggetti preferiti da Benjamin". (Dalla postfazione di Peter Szondi).
18,00 17,10

Teoria critica

Teoria critica

Max Horkheimer

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 690

Questo volume presenta i saggi pubblicati da Horkheimer negli anni trenta e quaranta per la celebre "Zeitschrift für Sozialforschung", la rivista attorno a cui si forma il gruppo di intellettuali, che negli anni dell'esilio dalla Germania dà l'avvio alla cosiddetta "Scuola di Francoforte". La teoria critica è qui fondamentalmente critica dell'ideologia, e i saggi di Horkheimer si presentano come una serrata indagine intorno alle più importanti teorie filosofiche della prima metà del Novecento. Introduzione di Alessandro Bellan.
38,00

Sull'hascisch

Sull'hascisch

Walter Benjamin

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 173

La seduzione delle droghe rappresenta un momento preciso nella cultura europea degli anni '30, che ricorda le esperienze decadenti innescate da De Quincey, Gutier e Baudelaire. Se tra i nuovi consumatori di oppio e di haschisch non sorprende la presenza di Benn, Hesse, o Cocteau, meno prevedibile è quella di Walter Benjamin. Tra il 1928 e il 1933 lo scrittore berlinese dà vita a una ricerca tutt'altro che occasionale sulle modificazioni sensoriali provocate dagli stupefacenti. In compagnia di amici, tra Ibiza e Marsiglia, Benjamin avvia una serie di esperimenti pianificati e documentati. Questi materiali avrebbero dovuto confluire in un libro sull'haschisch che poi non fu mai varato, e furono ricomposti da Jean Selz, di cui qui è riportata un testimonianza.
10,00

La società di transizione. Individuo e organizzazione nel mondo attuale
10,33

Studi di filosofia della società

Studi di filosofia della società

Max Horkheimer

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 234

12,39

Teoria critica. Volume 2

Teoria critica. Volume 2

Max Horkheimer

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 359

18,59

Sull'hascisch

Sull'hascisch

Walter Benjamin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 173

La seduzione delle droghe rappresenta un momento preciso nella cultura europea degli anni '30, che ricorda le esperienze decadenti innescate da De Quincey, Gutier e Baudelaire. Se tra i nuovi consumatori di oppio e di haschisch non sorprende la presenza di Benn, Hesse, o Cocteau, meno prevedibile è quella di Walter Benjamin. Tra il 1928 e il 1933 lo scrittore berlinese dà vita a una ricerca tutt'altro che occasionale sulle modificazioni sensoriali provocate dagli stupefacenti. In compagnia di amici, tra Ibiza e Marsiglia, Benjamin avvia una serie di esperimenti pianificati e documentati. Questi materiali avrebbero dovuto confluire in un libro sull'haschisch che poi non fu mai varato, e furono ricomposti da Jean Selz, di cui qui è riportata un testimonianza.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.