Libri di G. Bianchi (cur.)
Il corpo parlante. Contaminazioni e slittamenti tra psicoanalisi, cinema, multimedialità e arti visive
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 369
Il corpo umano è marchiato dagli sconvolgimenti provenienti dall'inconscio, che si presenta all'Io al contempo vicino ed estraneo. Il soggetto dell'inconscio funziona infatti come agente di rottura rispetto ai modelli conosciuti e consolidati nella realtà quotidiana. In questo contesto il corpo, quale corpo parlante, libidico, è traccia di una verità profonda e oscura, che, nel vocabolario lacaniano, prende il nome di «reale». Si tratta allora di rintracciare nell'uso del corpo quelle tracce di «reale» che rompono le pratiche di discorso consuete e consolidate. Il volume raccoglie ventisette saggi di specialisti, universitari e non solo. Diversi ambiti disciplinari convergono sul grande tema del «corpo» dai rispettivi punti di vista, all'insegna del dialogo e del confronto. Ne risulta uno studio corale, ampio e articolato, di grande ricchezza teorica, critica e storica, che esplora con originalità i nuovi regimi di visibilità degli «eventi di corpo» che hanno preso forma nelle odierne rappresentazioni per immagini. Allo scopo sono utilizzati gli strumenti del pensiero psicoanalitico, dell'estetica, degli studi sul cinema e sulla serialità televisiva, dell'arte contemporanea, delle performing arts e della multimedialità digitale.
Poeti in bici
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 80
Se dobbiamo individuare a Firenze un luogo mitico della bicicletta, questo è la bottega di meccanico che si trovava in via Gioberti, quasi all'imbocco della strada verso l'Affrico. Anche la mia prima bicicletta era una Montelatici gialla fiammante, acquistata nell'omonimo negozio, nella strada delle cento botteghe; assemblata da Vasco Montelatici. Quel negozio che oggi non esiste più era anche un ritrovo per appassionati di ciclismo, non solo all'epoca di Bartali e Coppi, ma anche a quella di Gastone Nencini fino ad arrivare a Gimondi e Moser. Vasco accomodava le bici e le costruiva col suo stesso nome. Pure l'amico Franco Manescalchi, cliente fisso di Vasco, ha per anni traversato Firenze con una bici Montelatici di tipo sportivo. Così, in occasione dei Mondiali di Ciclismo 2013 su strada a Firenze, presso la Biblioteca Mario Luzi, Pianeta Poesia in collaborazione con l'Associazione Città Ciclabile Onlus realizzò "Poeti in bici", reading di poesie sulla bicicletta ed esposizione di biciclette storiche. L'idea di realizzare la presente raccolta poetica è nata durante tale manifestazione.
Luigina De Grandis (1923-2003)
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il volume è una monografia dedicata alla pittrice Luigina De Grandis, una delle più importanti artiste attive nella città lagunare nel corso della seconda metà del Novecento. Il testo, corredato da un considerevole apparato di immagini a colori, ripercorre in modo completo l'intero iter artistico della De Grandis. Inoltre viene presentato il catalogo della ricca e preziosa collezione della figlia Chiara Marabini. Chiudono il volume accurati Apparati che attestano il riconoscimento della critica, le numerose mostre personali e collettive, i premi vinti, le segnalazioni e i diplomi ricevuti.
Quaderni della Fondazione Giulio Pastore (2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 162
La storia della Cisl e, più in generale, la storia del lavoro e del movimento sindacale italiani come nodo cruciale da sciogliere e come chiave interpretativa rilevante per la comprensione della storia contemporanea del nostro paese. Questa l'ipotesi di lavoro degli studiosi riuniti a Firenze, al Centro studi della Cisl, il 23 aprile 2003, nel corso del seminario dal titolo "La storia della Cisl: indirizzi storiografici e prospettive di ricerca". Il libro raccoglie i contributi presentati al seminario.
Giovanni Barbisan. Dipinti disegni incisioni dal 1931 al 1988
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 224
Giovanni Barbisan è uno degli artisti trevigiani più noti a livello nazionale, soprattutto per la sua vasta produzione grafica. In particolare egli è amato a Treviso, città che ha ritratto a più riprese, insieme con le campagne che all'epoca la circondavano e le colline. Il Comune di Treviso, in collaborazione con l'Archivio Barbisan, in occasione del centenario della sua nascita, ha voluto rendere omaggio a questo maestro dedicandogli una mostra che rivisita l'intera carriera dell'artista e ne sottolinea i momenti più alti, soffermandosi tuttavia su aspetti meno conosciuti: dai paesaggi alle nature morte, dalla ritrattistica alla pittura sacra.
Mario Romani. Il sindacato che apprende. Le lezioni di Mario Romani alla 12ª e 13ª settimana confederale di studio della CISL (1966-1967)
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1996
pagine: 256
I testi delle due lezioni tenute da Mario Romani alle ultime due Settimane di studio della Cisl negli anni 1966 e 1967. Il pensiero di un intellettuale cattolico del dopoguerra, testimonianza del fecondo intreccio tra studio ed azione sindacale proprio dell'esperienza della Cisl delle origini.