Libri di G. Brancaccio
Il Regno di Napoli nell'età di Filippo IV (1621-1665)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2014
pagine: 239
L'età di Filippo IV è un periodo cruciale per la storia del sistema imperiale spagnolo. Il Regno di Napoli, oggetto di questo volume, tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Seicento è un microcosmo in cui si rispecchia l'evoluzione complessiva del sistema, fra crisi economica, processi di ristrutturazione politica e sociale, rivolte. Questi fenomeni non provocarono il crollo, ma una ripresa dell'assolutismo asburgico spagnolo, capace di resistere ancora per circa mezzo secolo nel Mezzogiorno d'Italia.
Il feudalesimo nel Mezzogiorno moderno. Gli Abruzzi e il Molise (secoli XV-XVIII)
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2011
pagine: 542
Gli autori dei saggi qui presentati, si sono proposti di analizzare alcuni aspetti del feudalesimo meridionale, privilegiando il "laboratorio" abruzzese-molisano, con il precipuo intento di coglierne i tratti distintivi, ma anche gli elementi comuni al sistema feudale delle altre province regnicole. Gli studiosi troveranno inoltre un valido strumento di ricerca sul feudalesimo meridionale durante l'età moderna nella preziosa Appendice, che riporta un ampio inventario della Serie inedita "Certificatorie per l'intestazione nel cedolario", depositata presso l'Archivio di Stato di Napoli.
La Dalmazia
Giuseppe Prezzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 141
Nel giugno del 1915, Giuseppe Prezzolini intervenne nell'acceso dibattito sulla guerra e sulle mire espansionistiche dell'Italia nell'area adriatico-balcanica con lo scritto La Dalmazia, pubblicato dalla "Libreria della Voce", la casa editrice da lui fondata. In questa prima nuova edizione dell'opera, Giovanni Brancaccio ricostruisce il fitto intreccio della "questione dalmatica", contestualizzando lo scritto del Prezzolini nel pieno della esplosione del nazionalismo adriatico. Medievale e moderno.