Guerini e Associati
Arma non letale. Come la tecnologia ha reso inutili i proiettili
Rick Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 284
È il 1993 quando due amici di Rick Smith restano uccisi in uno scontro a fuoco dopo una banale discussione in un parcheggio. Questo episodio doloroso porta l’autore a riflettere sulla cultura della violenza e delle armi negli Stati Uniti. Così, nel garage della sua casa di Tucson in Arizona, Smith scopre l’esistenza di una tecnologia inventata nel 1967 dallo scienziato Jack Cover, e mai commercializzata: è il prototipo del Taser, la prima pistola elettrica della storia. Smith raccoglie quella scommessa incompiuta e, passo dopo passo, alimenta la sua missione fino a creare Axon, società leader globale delle tecnologie per le forze dell’ordine. Oggi il Taser viene prodotto e distribuito in 107 paesi. In queste pagine l’autore ripercorre la storia delle armi e della guerra, passa in rassegna le ultime tecnologie di controllo di massa, i sistemi di sorveglianza e le intelligenze artificiali. Racconta la sua storia e la visione di un mondo più sicuro e meno violento, dove metodi alternativi e meno letali sono così efficaci da rendere inutili e obsolete le armi da fuoco. Nell’attuale impasse che caratterizza i dibattiti su aggressività e brutalità della polizia, Smith propone un chiaro piano d’azione. Acuto e controverso, Arma non letale è un libro che costringe a riconsiderare il mondo violento in cui viviamo e a immaginarne uno più mite oltre il nostro immediato orizzonte. Prefazione Giovanni Castellaneta.
Addio Milano bella. L'ultima indagine dell'ingegner Cavenaghi
Lodovico Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 288
Primi anni Novanta. Un colossale furto di risorse riservate sconvolge il Pds milanese, erede della tradizione comunista e sempre più in affanno. L’ingegner Mario Cavenaghi, ex presidente dei probiviri lombardi del Pci (che oltre alla correttezza etica sorvegliavano interessi strategici del partito) torna dall’autoesilio svizzero per individuare i colpevoli. A copertura di quest’indagine da non rivelare, dovrà stendere un rapporto sull’opinione pubblica milanese. E quest’ultimo compito, paradossalmente, finirà per essere il più ossessionante e impegnativo. Per scovare i ladri e allo stesso tempo comprendere che cosa avviene nel luogo dove è cresciuto e che ha intensamente amato, s’immerge nei gironi dell’inferno ambrosiano. Incontra, per due settimane, operai e femministe, studenti e banchieri, socialisti e cattolici, giornalisti e rifondaroli, avvocati e magistrati, partigiani e manager, grandi dame e vecchi saggi. Legge una città travolta da feroci inchieste giudiziarie sulla corruzione, sperduta tra indignazione e paura per la rottura di equilibri che ne hanno a lungo garantito progresso e libertà. È questa la città che Cavenaghi osserva e descrive in modo passionalmente puntuale. La storia che sempre colpisce due volte, gli esiti di una Guerra finita e il tradimento che, come diceva Talleyrand, è al fondo questione di tempi, gli daranno la chiave per svelare chi ha rubato. Più difficile sarà trovare la risposta su quel che attende, nel futuro, Milano.
Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico
Paola Corna Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 184
«Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell'etica e della meritocrazia nel nostro Paese». Questo è il tema del premio universitario dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan. Ricordare Valeria è riaffermare con forza il valore della vita e dei progetti che una giovane donna può coltivare. Partendo dagli studi universitari condotti in piena sintonia con quelli di Valeria, questo libro vuole dare la parola ai giovani che ne hanno raccolto così l'eredità, affinché diventino portavoce e protagonisti del cambiamento sulla parità di genere, per un mondo più equo, inclusivo e meritocratico.
Tutto ruota. Viaggio nel mondo dell'economia circolare
Luciano Canova, Fabrizio Iaconetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 192
Di imparare non si smette mai. Soprattutto se la materia di studio è in continua evoluzione. Attraverso un linguaggio dinamico e una grafica accattivante "Tutto ruota" racconta come funziona l'economia circolare e perché rappresenta la chiave per un futuro sostenibile. Invita il lettore a farsi protagonista del necessario cambiamento di stili di vita e di produzione, mostrando ai giovani gli scenari lavorativi che utilizzano tecnologie innovative per la tutela dell'ambiente, e agli adulti uno strumento per approfondire la propria conoscenza e indirizzare figli o studenti. Un viaggio culturale, ma anche pratico, attraverso cinque capitoli arricchiti da interviste ai protagonisti della nuova economia circolare, esponenti del mondo dell'imprenditoria e della finanza.
Rapporto Lombardia 2020. Volume Vol. 1
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2021
pagine: 352
Il racconto delle politiche di sostenibilità in Lombardia, oggetto dal 2017 del presente Rapporto declinato nei suoi 16 Goal, è inevitabilmente condizionato quest'anno dall'emergenza sanitaria. Si è portati così a cogliere soprattutto gli aspetti intervenuti quali conseguenze della pandemia, quasi offuscando i dati oggettivi e il quadro di programmazione regionale che componevano la realtà prima del mese di febbraio. Resta però di fondamentale importanza studiare e valorizzare appieno gli elementi preesistenti, proposti dall'attenta e approfondita analisi statistica, che soli ci possono compiutamente indirizzare a valutare, sia in condizioni di normalità, sia in emergenza, i punti di forza e di criticità della nostra regione, anche nei riflessi derivanti dal quadro nazionale. Mentre il complementare lavoro «Studio per la ripartenza» ben indica strade ispirate da politiche di resilienza e di rilancio, il Rapporto 2020 aggiorna, tematica per tematica, percentuale per percentuale, l'analisi degli elementi di sostenibilità o non sostenibilità. Un percorso che illumina sia i segnali di disagio e di arretratezza, sia il quadro di qualità, programmi, investimenti e innovazioni che caratterizza la nostra regione.
Killing orders. I telegrammi di Talat Pasha e il genocidio armeno
Taner Akçam
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 288
I telegrammi di Talat Pasha, l’architetto del Metz Yeghern - il Grande Male -, qui tradotti per la prima volta in lingua italiana, non lasciano dubbi: quello patito dagli armeni fu un genocidio, il primo del XX secolo. Taner Akçam, coraggioso intellettuale e storico turco, rifugiatosi negli Stati Uniti per la sua lotta per la verità, ancora oggi insopportabile per il regime di Ankara, ha lavorato su preziosi ed eloquenti documenti originali inediti, restituendo con precisione al lettore, passo dopo passo, istruzione dopo istruzione, le varie fasi di preparazione, innesco e divampare dello sterminio. Una macchina della morte su ampia scala affidata alla carta e all’inchiostro, intrisa del sangue di oltre 1.500.000 vittime. L’Opera fondamentale di Akçam ci fa entrare nei meandri dell’organizzazione genocidaria e nella logica dei carnefici. Il negazionismo di Stato che cerca di giustificare, ridimensionare o del tutto misconoscere questo immenso buco nero della Storia, su cui affonda la nostra contemporaneità sia in Europa sia nel Medio Oriente, è qui messo definitivamente con le spalle al muro.
L'urlo di dolore. La Val Seriana nell'epidemia da Covid-19: le storie da non dimenticare
Alberto Luppichini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 152
«Siamo bravissimi a dimenticare. Anche per questo è importante che questo libro sia stato scritto. Perché racconta come vorremmo che fosse l'Italia, che non ci fosse bisogno di una contingenza tragica per unire gli italiani: la bergamasca è sopravvissuta alle sventole della pandemia perché era così anche prima, una identità di valori e una capacità muscolare, montana, di resistere alle intemperie, ed è questo che vorrei vedere estendersi nel matto Paese in cui abitiamo, ma di cui facciamo parte un po' sì e un po' no, una regione sì e una no, un giorno sì e uno no». (dalla prefazione di Vittorio Feltri). Testimonianze di chi ha assistito impotente al primo assalto del virus: gente comune, dedita al lavoro, alla famiglia, alla propria comunità. Qui si è abbattuta la tragedia del Covid, trovando tutti impreparati: autorità politiche e sanitarie, abitanti e tecnici della salute. L'autore, un giovane di trent'anni, ha scoperto dai media i dati della carneficina in Val Seriana e ne è rimasto sconvolto. Per questo ha raccolto sussurri e grida che venivano dall'epicentro del contagio e, attraverso una serie di interviste ai parenti delle vittime, ai medici, ai religiosi e ad esperti coinvolti, ha ricostruito la voce della valle, non per chiedere vendette, ma risposte.
Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca
Piero Bassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 192
Per la prima volta nella sua interezza il genere umano fronteggia problemi globali: combattere un virus pandemico, arrivare alla sopravvivenza ecologica del pianeta, convivere con l'algoritmo. Il mondo ci presenta il conto e minaccia di buttarci fuori: è in questo preciso momento storico che l'uomo è chiamato a cambiare il proprio ruolo di abitante della Terra. E può farlo attraverso l'innovazione, capace di realizzare l'improbabile, ma soprattutto attraverso la gestione del potere che deriva dalle nuove conoscenze. Una volta raggiunto "l'oltre", una volta attraversato lo specchio di Alice, non si può sfuggire alla domanda politica sul governo dell'innovazione: quali sono le finalità globali per l'agire umano? Esistono nuove forme di cooperazione per sopravvivere alla competizione? L'autore ci invita a riflettere, partendo da una drammatica dichiarazione di impotenza ma, allo stesso tempo, riconoscendo una nuova inedita solidarietà.
La nuova scienza del rischio. L’arte dell’immaginazione, della difesa e della protezione
Federica Spampinato
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 192
La nuova scienza del rischio si interroga sul futuro dell’uomo mettendo in crisi l’utilizzo del calcolo della probabilità nella gestione della protezione della vita. Propone una diversa, concreta grammatica del rischio, che permette di immaginare e prevenire il pericolo fuoricampo, partendo dal presupposto che non esiste il "rischio zero", ma può esistere la "conseguenza zero".
Guerre nere. Guida ai conflitti nell'Africa contemporanea
Mario Giro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 240
Mario Giro torna a parlare dell'Africa, un continente dove le guerre tendono a cronicizzarsi. È questa la particolarità delle guerre africane, conflitti che insorgono, si placano e si riaccendono perché sempre legati, in fondo, a problemi non risolti, alla povertà, alla bassa remunerazione del lavoro, alle controversie sull'impiego delle risorse naturali, alla questione della terra, intesa non come territorio politico ma come luogo dell'identità e bene di sopravvivenza.
L'arte in rivolta. Pietrogrado 1917
Nikolaij Punin
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 176
Le memorie di Nikolaj Punin, che si focalizzano sul 1917, anno cruciale per le sorti individuali e collettive in Russia, ripercorrono gli anni irrequieti e turbinosi delle avanguardie artistiche attraverso i vividi ritratti di alcuni dei suoi protagonisti come Chlebnikov, Majakovskij, Larionov, Malevič e Tatlin. Coinvolto in prima persona nell'organizzazione della vita artistica di Pietrogrado, Punin ricostruisce gli eventi storici e politici di cui è diretto testimone, alternando intensi flashback autobiografici e resoconti di cronaca politica, articoli di giornali e documenti ufficiali a brillanti descrizioni della vita quotidiana e riflessioni sull'estetica, l'arte e la filosofia. Dal 1914 frequenta assiduamente l'«Appartamento n. 5», dove vive il pittore Lev Bruni, conservatore dell'Accademia di Belle Arti, con il quale costruisce un profondo sodalizio. L'aria dell'«Appartamento N. 5» è letteralmente impregnata di idee rivoluzionarie. Questi fermenti innovatori, la libertà nella sperimentazione e l'affermazione del valore rivoluzionario della creazione artistica, saranno determinanti nella formazione di Punin come teorico della nuova arte. Nell'appartamento, ubicato nella sede dell'Accademia, s'incontra il fiore dell'intelligencija artistica della capitale; qui, tra appassionate dispute teoriche, si va formando l'arte delle avanguardie e si vanno delineando i nuovi fondamenti estetici che Punin avrebbe difeso con rigore nella sua parabola esistenziale e intellettuale e nella sua produzione.
Corone d'Europa. Il futuro delle monarchie democratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 208
Due secoli fa la maggior parte degli Stati aveva a capo un re o una regina. Oggi se ne contano ventinove in tutto il mondo e se osserviamo una cartina dell’Europa ci accorgiamo che sono ben dodici i Paesi attualmente retti da monarchie, tra questi tre principati e un granducato. Si potrebbe addirittura parlare di un’Europa delle Corone, dato che oltre 160 milioni di cittadini vivono in una monarchia. Quale impatto ha la Corona sugli individui europei che vivono in un Regno? Quanto è radicata questa istituzione nella società? Qual è il rapporto della monarchia con i processi democratici? Le funzioni e le attività dei sovrani rappresentano un contributo all’economia dello Stato o sono semplicemente un costo per la collettività? Le politiche estere dei Paesi retti da monarchie si distinguono da quelle attuate dalle repubbliche? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui risponde questo volume realizzato in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali, per interrogarsi, al tempo della democrazia diretta, sullo stato di salute delle democrazie nei Paesi governati da Case reali.