Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. C. De Feo

La ceramica delle famiglie Castellani e Fabri. Opere da una collezione

La ceramica delle famiglie Castellani e Fabri. Opere da una collezione

Libro: Libro rilegato

editore: Davide Ghaleb Editore

anno edizione: 2016

pagine: 112

Per la prima volta studiate come unico corpus il volume accoglie tutte le ceramiche realizzate dagli artefici delle due famiglie romane Castellani e Fabri, provenienti dalla raccolta Ricci- Saraceni. Artisti raffinatissimi sin dai tempi del "Papa Re" - nel 1914 De Mauri definisce Pio Fabri "un intellettuale della ceramica" - attivi nello studio della ceramica antica, nella promozione delle Arti e nell'ideazione di ciò che oggi possiamo definire lo "stile nazionale" post risorgimentale, i Castellani e Fabri furono a Roma eccelsi ceramisti dal 1870 fino alla metà degli anni Trenta del Novecento. Lo studio coinvolge tre diverse generazioni di ceramisti: da Guglielmo Castellani (Roma 1836-1896) al più giovane Torquato (Roma 1846-1931), alla di lui figlia Olga Castellani (Roma 1879-1965), fino a Pio Fabri (Roma 1847-1927) e a sua figlia Emma Fabri Saraceni (Roma 1882-1935).
20,00

Biennale d'arte creativa Viterbo 2014. Volume Vol. 1

Biennale d'arte creativa Viterbo 2014. Volume Vol. 1

Libro

editore: Davide Ghaleb Editore

anno edizione: 2014

Un percorso, nella fattispecie quello artistico trattato dalla Biennale, che si trova ad essere il centro nevralgico di avvenimenti importanti, tanto istruttivi quanto affascinanti, per la capacità di descrivere il panorama dell'arte contemporanea con un serrato e costruttivo confronto tra artisti già affermati con altri promettenti giovani autori.
15,00

Biennale d'arte creativa Viterbo 2014. Volume Vol. 2

Biennale d'arte creativa Viterbo 2014. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Davide Ghaleb Editore

anno edizione: 2014

pagine: 120

Un percorso, nella fattispecie quello artistico trattato dalla Biennale, che si trova ad essere il centro nevralgico di avvenimenti importanti, tanto istruttivi quanto affascinanti, per la capacità di descrivere il panorama dell'arte contemporanea con un serrato e costruttivo confronto tra artisti già affermati con altri promettenti giovani autori.
15,00

Alfred Wilhelm Strohl-Fern

Alfred Wilhelm Strohl-Fern

Libro: Libro in brossura

editore: Davide Ghaleb Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

Chi era Alfred Wilhelm Strohl-Fern? Per rispondere a questa domanda gli autori si sono inoltrati alla scoperta di una delle figure più affascinanti e enigmatiche di artista e mecenate. Atti della Giornata di Studio promossa dall'Associazione Amici di Villa Strohl-Fern a cura di Giovanna caterina de Feo e Mara Folini, ospitata nel 2007 presso la sede dell'Istituto Svizzero di Roma, allo scopo di ricordare gli anniversari dei 160 anni dalla nascita e dagli 80 dalla scomparsa del nobile artista alsaziano Alfred Wilhelm Strohl-Fern (Sainte Marie aux Mines 1847-Roma 1927). Strohl-Fern è stato scultore, musicista, scrittore, pittore e mecenate, fondatore del grande parco romano che porta il suo nome, dimora di tanti artisti tra il 1882 e la seconda metà del XX secolo ed è senza dubbio una delle personalità della sua epoca più note e sconosciute al tempo stesso. Questi studi si propongono di gettare luce sulla sua figura - anche in relazione al clima culturale della Capitale e alle personalità internazionali a lui contemporanee - attraverso i contributi di: Adriana Capriotti, Giovanna Caterina de Feo, Maria Teresa de Bellis, Mara Folini, Flavia Matitti, Angela Windholz, Paul Michel Villa e Donatella Trombadori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.