Libri di G. Cassiani
I giubilei del XIX e XX secolo. Atti del Convegno (Roma, 11-12 maggio 2000)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 255
Come si trasforma la fisionomia dell'Anno Santo tra XIX e XX secolo? Quali forme viene assumendo la pietà dei fedeli e come si articola il rapporto tra il mondo dei devoti e la Chiesa di Roma? Attraverso quali passaggi la tradizione medievale del Giubileo, da occasione di culto delle reliquie dei santi e di lucro dell'indulgenza, diventa un solenne momento di pentimento, di perdono, di rinnovamento interiore dell'uomo? Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno di studio svoltosi a Roma, si interroga su questi temi muovendosi lungo due direttrici: la prima relativa alle fonti storiche dei Giubilei e ai problemi di metodo; la seconda rivolta all'analisi delle valenze religiose e sociali in cui si celebrarono gli Anni Santi dell'Otto-Novecento.
La politica e la menzogna. Scritti giornalistici su politica e morale (1957-1959)
Luigi Sturzo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 84
Il volume riunisce quindici interventi giornalistici in materia di politica e morale, la cronologia dei quali (1957-59) rinvia all'ultimo triennio della lunga e intensa esistenza del sacerdote calatino. Luigi Sturzo (1871-1959) è ormai un uomo anziano, dalla salute vacillante, ma ancora in piena attività: fedele a una disciplina esistenziale rigorosa, legge sempre molto, cura la propria nutrita e variatissima corrispondenza e, soprattutto, scrive instancabilmente. Egli spazia dalla partitocrazia allo statalismo, dalla questione dell'apertura a sinistra alla riforma del Senato, dalle incompatibilità parlamentari al Mezzogiorno. Ma il cardine della sua riflessione resta sempre la moralità della vita civile.
Bibliografia degli scritti di e su Luigi Sturzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2001
pagine: 176
Non è solo una bibliografia, un puro elenco di titoli, con gli anni di pubblicazione, quella che l'Istituto Sturzo pubblica: è una bibliografia con regesto, che ha richiesto un lungo lavoro, anche per i rinvii, i richiami alle varie sedi editoriali in cui come le opere, anche i saggi, gli articoli di Sturzo furono pubblicati. Le opere maggiori sono quelle dell'Opera Omnia, ordinate, vivente ancora Luigi Sturzo, secondo un piano, la cui pubblicazione non può dirsi ancora ultimata. Insieme con l'Opera Omnia si dà conto anche dei numerosi volumi, più o meno antologici, che hanno raccolto scritti di Sturzo, come anche di volumi frutto di ricerche archivistiche.

