Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore

Il lauro dimezzato. Il primo secolo di vita della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Andrea De Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 368

Al momento della presa di Roma e della sua proclamazione a capitale del regno, la creazione di una grande biblioteca nazionale, che rappresentasse l'unità italiana anche attraverso la cultura, la scienza e l'arte, in linea con molti altri stati europei, costituí un tassello strategico importante del processo di riforma dell'amministrazione pubblica del nuovo Stato. La situazione della penisola offriva però già un ventaglio variegato di istituzioni bibliotecarie nelle capitali degli antichi stati preunitari, fatto che, insieme a numerose problematiche logistiche e organizzative emerse fin dalle origini, non portò mai a pieno compimento il progetto di far diventare la Biblioteca nazionale centrale di Roma la biblioteca nazionale d'Italia, neppure quando essa dal Collegio Romano, dove era stata inaugurata nel 1875, venne riaperta cent'anni dopo nell'edificio all'avanguardia del Castro Pretorio. La storia del primo secolo di vita, pur contraddistinta dall'erogazione di un servizio a due binari spesso in contraddizione - da una parte, l'alta cultura e la conservazione della memoria editoriale del Paese; dall'altra, la pubblica lettura - costituisce però un paradigma dell'evoluzione delle teorie e delle pratiche bibliotecarie italiane, e della formazione della classe dirigente del settore.
55,00 52,25

Via Dante a Milano. Una strada e la sua architettura nella città europea del XIX secolo

Pierfrancesco Sacerdoti

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 368

Nella seconda metà dell'Ottocento le città europee sono investite da radicali cambiamenti legati al nuovo assetto economico e sociale, segnato dall'ascesa della borghesia. Il modello più influente è la Parigi di Haussmann, ma si guarda anche a Vienna, a Budapest e alle città tedesche. La cultura dei progettisti è nutrita da repertori e manuali, che veicolano gli esempi dell'architettura storica e le nuove tecnologie. A Milano gli architetti si formano all'accademia di Brera e alla sezione di architettura del futuro Politecnico: in entrambe domina la figura di Camillo Boito, che mette in primo piano la questione dello stile nazionale. Dopo la realizzazione della nuova piazza del Duomo e della Galleria Vittorio Emanuele II, le trasformazioni del centro investono l'asse del Sempione, definito in età napoleonica ma ancora incompleto. La rapida espansione della città e la scelta di collegare il Duomo con il Castello Sforzesco, restaurato e destinato a prestigiose istituzioni culturali, sono le premesse per il progetto realizzato, parte del piano regolatore di Cesare Beruto (1889). Insieme a piazza Cordusio, al Foro Bonaparte e al Parco Sempione, via Dante dà forma alla sequenza di spazi urbani più riuscita e significativa della Milano ottocentesca. La nuova via è campione significativo della concezione architettonica della strada europea a fine Ottocento, sia per le norme che mirano a un risultato unitario, sia per la qualità degli edifici, progettati da alcuni dei migliori professionisti dell'epoca. Il volume indaga la storia di via Dante e le ragioni della sua qualità architettonica: un'esperienza densa di insegnamenti su come fare città.
35,00 33,25

Claudio d'Amato Guerrieri e la «scuola barese» di architettura. A trent'anni dall'istituzione del Politecnico di Bari e della Facoltà di Architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 528

A più di un anno dalla sua scomparsa, dopo un periodo di raccoglimento e riflessione, il presente libro cerca di ricostruire la complessa personalità del prof. Claudio D'Amato, attraverso la raccolta di numerosi contributi scritti da autori a lui legati e appartenenti a generazioni anche molto differenti: partendo dai maestri e amici, sino a raccogliere le testimonianze dei più giovani docenti e architetti formatisi presso la “scuola barese” di architettura. Quest'ultima, dal professore istituita e creata a partire dal 1990, è stata caratterizzata da una chiara forte identità, riconosciuta a livello accademico nazionale e internazionale, che ha attirato a sé grandi elogi e critiche per il suo modo di essere e voler essere differente e progressista per mezzo della tradizione e il culto della storia. L'intento è, dunque, quello di presentare più “letture” autoriali per tentare di dipanare il duplice e al contempo multiforme tema focalizzato sul prof. Claudio D'Amato e sulla sua scuola di architettura barese. Il libro è articolato in tre parti: I curatori, Tre Rettori del Politecnico di Bari e Contributi. La prima parte è relativa a due saggi: la visione dell'ex alunno ora docente (Giuseppe Fallacara), e quella di un collega caro amico (Amerigo Restucci). La seconda parte raccoglie i contributi dei Rettori del Politecnico di Bari che hanno segnato tre tappe fondamentali della vita di D'Amato: l'origine della creazione della Facoltà di Architettura (Umberto Ruggiero), l'assegnazione del titolo di Professore Emerito (Eugenio Di Sciascio), l'attuale Rettore (Francesco Cupertino). La terza parte rappresenta la raccolta di tutti i contributi suddivisi in sei sezioni: 3.1. Il maestro; 3.2. Gli amici; 3.3 La Facoltà di Architettura di Bari; 3.4. I primi allievi e docenti; 3.5. Gli allievi, i dottori di ricerca e gli specializzati; 3.6. Recensioni. Le sezioni, tutte organizzate nella successione alfabetica degli autori, si compongono secondo un avvicendamento generazionale che dal maestro Paolo Portoghesi giunge sino ai più giovani autori, come Ilaria Cavaliere e Dario Costantino, che hanno conosciuto il professore solamente ai primi anni del loro percorso universitario barese e che oggi studiano e indagano sul suo operato ancora foriero di grandi e profonde riflessioni future, con un contributo dal titolo Didattica dell'Architettura e Professione: l'ultimo convegno organizzato da Claudio D'Amato. I contributi, con la componente personale che li connota, vengono accomunati da alcuni temi ricorrenti, quali i ricordi di esperienze trascorse insieme a D'Amato – soprattutto nel caso degli amici –; la storia della Facoltà di Architettura di Bari a partire dalla sua fondazione; l'attività accademica a cui il professore ha dedicato tutto sé stesso; gli indirizzi di ricerca che hanno caratterizzato e che continuano a caratterizzare la scuola barese; le esperienze degli allievi. Si ringraziano per questo tutti coloro che hanno partecipato, con il loro apporto, alla realizzazione di questo volume. (Giuseppe Fallacara, Amerigo Restucci, Introduzione, pp. XIV, XV).
48,00 45,60

BeWeb 2020. Vent'anni del portale

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 192

Vivere l'esperienza del patrimonio in prima persona. Questo è il portale BeWeB. Milioni di beni architettonici, storici e artistici, archivistici, bibliografici e migliaia di luoghi della cultura della Chiesa cattolica italiana descritti, approfonditi e raccontati perché possano servire a tracciare e riscoprire, nelle sue innumerevoli sfaccettature, la comune appartenenza ad un solo popolo. Uno strumento per riappropriarci del nostro patrimonio consapevoli di essere testimoni di un passato da trasmettere con lo slancio della Chiesa che annuncia il suo messaggio con i linguaggi della contemporaneità. Una comunicazione circolare che porta nelle nostre case contenuti scientifici, ma raccontati con parole semplici, bellezze da visitare ed iniziative a cui partecipare. BeWeB trasferisce la visione pastorale dei beni culturali delle Chiese particolari, dei Vescovi come delle tantissime persone impegnate in questo settore, ed è sostenuto grazie al contributo dell'8xmille alla Chiesa cattolica.
20,00 19,00

You are your brand

Andrea Di Maso

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Tu sei il tuo brand! Tu sei le tue abilità, le tue attitudini, le tue esperienze. Tu sei le tue skill professionali e umane. Tu sei il tuo valore! Tu sei una marca degna di nota, ma forse... non sai di esserlo. Il marketing è strategia, aiuta a valorizzare un prodotto, a promuoverlo, a renderlo unico, a venderlo. Nel mondo dello sport il brand diventa quasi sempre la metafora della vita di ognuno di noi e chi deve trasmettere tutti quei valori dello sport, il marketing, è un'emozione. L'emozione ti porta alla continua ricerca dei sogni e delle visioni per il futuro. Il personal branding è il marketing di se stesso".
18,00 17,10

Le molestie morali. Se incontri il cannibale uccidilo

Simonetta Ramogida

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Di quante forme possono essere fatte le molestie morali? Sempre diverse ma sempre uguali a se stesse che si chiamino mobbing, bossing, straining oppure stalking, gaslighting, fino alle persecuzioni psicologiche, alle violenze sessuali, fino alla morte. Anna attraversa questo campo minato e ripensa a quel confessionale, a don Mario. Poi tutto intorno si fa più opaco, i contorni sfumati fino all'incontro che salva la vita, diventa di nuovo tutto trasparente, nitido, la messa a fuoco precisa consente finalmente la rinascita. Anna apre la sua mente e il cuore ad un'esperienza che non avrebbe mai considerato. La dottoressa Ilaria che viene da lontano la accompagna alla ricerca del sé in un viaggio a ritroso nei luoghi in cui senza saperlo si era persa. Prefazione di Laura Muscardin.
20,00 19,00

Constance. Un mondo in bilico

Maria Gabriella Susanna

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 256

Una giovane ragazza irlandese decide di intraprendere un cammino di fede alle soglie dell'anno Mille, prima che la fine del mondo faccia calare il buio per sempre. Non è un viaggio ecumenico, né una guida, né un itinerario per appassionati di trekking. Piuttosto un percorso culturale che idealmente potrebbe avere come mappa il Cartiglio Storico che l'apostolo Simone stringe tra le dita a Fidenza, di fronte l'antica abbazia, e indica quel che rimane di quella strada raccontandone gli eventi, tra fatti certi e leggende. Attraverso gli occhi di un personaggio fragile e disincantato come Constance (è questo il nome della protagonista) "Un Mondo in Bilico" racconta le emozioni dell'epopea dell'anno Mille, l'evoluzione storica e architettonica di quegl'anni, arricchita dai personaggi che animarono quei secoli, tra "vegne ulivi e larghe pasture. Nobili cittadini e bei castelli, adorni di palagi e d'alte mura", la via Francigena diventa un percorso introspettivo sui turbamenti dell'anima che ha come sfondo lo scenario di un'Epoca. Constance è la sfida consapevole contro i luoghi comuni così radicati nell'immagine che abbiamo del Medioevo. Non c'è il concetto scontato dell'Oscurantismo, ma la realtà di un mondo che costruisce il suo futuro, che evolve e innalza castelli e cattedrali, malgrado l'Apocalisse incomba, e la paura della morte domini le menti. Le leggende, le abbazie, ed i rifugi si mostrano come una sorta di diario per raccontare l'angoscia del vivere umano. Tutta l'Europa è permeata dal terrore delle tenebre. Questa piccola donna percorre invece da sola, con coraggio e con una certa dose adolescenziale di incoscienza "il Cammino" che diventa una strada alla ricerca del sapere e del significato dell'esistenza. Constance incontrerà le rovine di un mondo antico che ha già vissuto la sua Apocalisse con la caduta dell'Impero Romano, con i moti dell'animo dei suoi protagonisti: tra Paganesimo e Cristianesimo, nel groviglio dei conflitti del sentire umano, si farà rapire dalla forza del destino, quella che domina tutti, anche noi umanità del nostro tempo protagonista di una vita in lotta con un'esistenza non sempre benevola.
20,00 19,00

28,00 26,60

L'enigma dell'unità abitativa. Tra teoria e ricerca progettuale-The enigma of the housing unit. Between theory and design research

Ruggero Lenci

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 108

Il titolo di questo libro mette in relazione la questione della progettazione dell'housing con quella della ricerca teorica sostenendo che l'architettura dell'unità abitativa debba fondarsi su una solida cultura del sedimentato evolutivo che la sua sperimentazione tipo-morfologica ha messo in atto nel corso della storia. L'ideazione architettonica di un intervento abitativo - uno di quelli che oggi va sotto il nome di Social Housing - può infatti rappresentare un'attività di ricerca scientifica ma solo a condizione che gli esiti ottenuti siano debitamente descritti, illustrati e, naturalmente, di elevata qualità. E tale garanzia di scientificità non può escludere la messa in relazione della tipologia edilizia abitativa con la morfologia urbana che la sua pianificazione e articolazione conforma. Un siffatto studio, di cui questo libro vuole costituire una tappa, dovrà occuparsi dell'alloggio contemporaneo andando a individuare le migliori idee messe in campo dai maestri, al fine di enuclearne i margini migliorativi, onde poterne validare gli esiti e orientare gli ulteriori sviluppi di ricerca. Quanto sopra renderà possibile inserire i necessari aggiornamenti e correttivi ai fondamenti studiati che il presente e il futuro richiedono. La questione non è solo utile ma anche indispensabile per lo sviluppo di un progetto informato, in grado di conferire agli spazi esterni e a quelli interni dell'architettura una qualità che, in ultima analisi, sia misurabile con l'innalzamento della qualità della vita dei suoi fruitori e con lo sviluppo sostenibile dell'ambiente. Ciò trova riscontro non solo nell'architettura abitativa ma anche in quella di altre tipologie edilizie, che contribuiscono tutte allo stato di salute dell'organismo umano e urbano.
24,00 22,80

La luce del barocco. Dipinti da collezioni romane. Catalogo della mostra (Ariccia, 1 ottobre 2020-10 gennaio 2021)

La luce del barocco. Dipinti da collezioni romane. Catalogo della mostra (Ariccia, 1 ottobre 2020-10 gennaio 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

«L'evento espositivo "La Luce del Barocco" vuole evidenziare, attraverso l'Arte e il significato della Luce come motivo espressivo, quanto sia importante per il Patrimonio Artistico nazionale l'attività di ACEA S.p.a., che, oltre ai servizi per cui è stata costituita, illumina Monumenti, Chiese e Palazzi Storici, punto di attrazione di milioni di turisti presenti a Roma per ammirarne le testimonianze di storia e cultura plurimillenarie. L'arte barocca, che proprio nella Capitale d'Italia trova la sua origine e le sue più alte manifestazioni, si presta magnificamente a questo, in quanto la Luce, in tale espressione artistica tipica del Cattolicesimo, si carica di significati simbolici e mistici, legati al tema della Grazia e della redenzione dell'uomo, di cui è visualizzazione (...) Una mostra legata al tema della Luce in questo particolare momento che stiamo vivendo, vuole esprimere speranza e rinascita, dopo mesi di clausura e segregazione forzata. La Luce ha da sempre un valore metaforico connesso alla nascita, al risveglio dopo la notte, alla resurrezione della natura dopo l'inverno e per il Cattolicesimo ad un messaggio di speranza di vita eterna suscitato dalla sequela del messaggio di Cristo. Il Barocco quindi, che del Cattolicesimo è la massima espressione artistica, è lo stile più adatto per veicolare un messaggio ottimistico di riscatto umano e sociale dopo la Pandemia. Viene presentata in mostra una selezione di importanti dipinti di artisti di chiara fama provenienti da collezioni private romane, in gran parte inediti o mai esposti al pubblico. L'evento vuole incentivare e promuovere il collezionismo, come agente culturale del rinnovamento della ricerca, motore economico del settore e tramite di arricchimento di collezioni pubbliche, ove spesso le raccolte private confluiscono per lasciti e donazioni. Vengono esposte opere di Bernini e della sua cerchia, assieme a dipinti di Giovanni Baglione, Mattia Preti, Agostino Tassi, Gaspar Dughet, Sebastiano Conca, Pierre Subleyras e altri maestri del Seicento e Settecento, offrendo una larga panoramica sull'arte barocca per quasi due secoli. La mostra è articolata in vari generi pittorici, tra ritratti, pittura di figura a soggetto sacro e profano, paesaggi, vedute e nature morte. Motivo conduttore: la Luce come veicolo comunicativo, formale e simbolico, segno di ottimismo e rigenerazione.» (Giuseppe Lepore)
25,00

Il Risorgimento attraverso le cartoline illustrate. Roma 1870

Consuelo Mastelloni, Danilo Amato

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

Un libro illustrato che ripercorre gli anni del Risorgimento italiano grazie alla comunicazione affidata alle immagini delle cartoline. Un connubio tra storia e arte, un mix di ricerca e collezionismo. Cartoline illustrate, commemorative e rievocative stampate tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, che narrano gli eventi italiani accorsi tra il 1848 e il 20 settembre del 1870, giorno della presa di Roma. Queste carte postali fanno rivivere eventi e battaglie, presentano molti dei protagonisti di quegli anni e offrono lo spunto per narrare un'epoca così importante per la nostra Italia, durata ben ventidue anni. Una pubblicazione che ci guida tra le pagine del XIX secolo, dove storia e cultura s'intrecciano tra le immagini e nei testi pieni di curiosità e aneddoti...
38,00 36,10

Illusione diagonale. Una storia in quarantena

Antonio Soriero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Lui è bloccato in quarantena a casa. È la sua confortevole gabbia, condivisa con una coinquilina sempre più ingombrante: la solitudine. All'improvviso arriva la luce, irradiata dai capelli di una bionda che non ha mai visto prima. Si muove nella finestra di fronte, solo la fretta imposta dalla “normalità” gli aveva impedito di notarla. Prende il via una partita nuova che sembra andare al di là della paura di un virus che limita lo spazio, dilata il tempo e pretende la vita. Le certezze si sgretolano, non resta che affidarsi alla speranza e al coraggio. Ma a che distanza bisogna stare dalla felicità, per non rimanere contagiati? Prefazione Carmen Lasorella.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.