Libri di G. Coco
Emozioni visive. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B1-B2
Lorenzo Vivarelli, G. Coco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2018
Emozioni visive. Per la Scuola media. Volume Vol. B1
Lorenzo Vivarelli, G. Coco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2018
Emozioni visive. Per la Scuola media. Volume Vol. B2
Lorenzo Vivarelli, G. Coco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2018
Emozioni visive. Per la Scuola media. Volume Vol. B1-B2
Lorenzo Vivarelli, G. Coco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2018
Da Cimabue in qua. L'Accademia e i professori del disegno nell'allusione del 1966
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il catalogo della mostra organizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno nel novembre 2016 per commemorare l'alluvione di Firenze testimonia, attraverso le immagini e i contributi degli autori, la devastazione subita dall'Accademia e da tante istituzioni cittadine, raccontando poi l'imponente lavoro di recupero svolto sui tanti capolavori danneggiati. Oltre a riprodurre una selezione di opere ispirate all'alluvione, la pubblicazione si concentra sui ricordi degli accademici, che nel 1966 erano perlopiù esordienti nei mestieri dell'arte. "La mostra e il catalogo", scrive Umberto Tombari, "desiderano raccontare proprio le reazioni del mondo dell'arte, dallo sconcerto e dall'incredulità delle prime ore, alla volontà, condivisa da tanti artisti, di fissare in immagini la memoria della tragedia che, al di là della documentazione fornita dalle fotografie, potessero restituire le atmosfere di una Firenze profondamente ferita ma già avviata al proprio riscatto".
Energheia. 2011 miniartextilcomo. 21° Mostra internazionale d'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2011
pagine: 168
"Come questo termine così denso di significati può associarsi al mondo dell'arte, in particolare dell'arte tessile? Con una perfetta intuizione, gli organizzatori de "Miniartextil" 2011 hanno proposto agli artisti partecipanti di esprimere attraverso le loro opere forza, energia, dinamismo, voglia di crescere e migliorarsi. Viviamo in un mondo che cambia rapidamente, nel quale gli uomini, la natura, l'arte e la scienza subiscono ogni giorno profonde trasformazioni; pertanto, è parso intrigante capire e sondare da un punto di vista artistico e culturale le diverse forme di energie e di forze che conducono a questi continui mutamenti." (Mario Colombo).