Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. De Marinis

Burton racconta Burton

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 368

Fra le pagine di questo libro c'è Tim Burton. Tutta la sua umanità, tutto il suo cinema. Si racconta di come il tormento giovanile di non riuscire a comunicare con gli altri e il talento frustrato (costretto a disegnare per la Disney Red e Toby nemiciamici) siano diventati, in pochi anni, il nucleo creativo del più visionario regista di Hollywood. Un nucleo che pulsa in progetti molto personali come Edward mani di forbice o Big Fish, nella ricreazione della saga di Batman, nel caso di complessi remake come Il pianeta delle scimmie o La fabbrica di cioccolato, o anche laddove - Il mistero di Sleepy Hollow o Sweeney Todd lo testimoniano - il regista si è confrontato con i classici e con il musical. Burton affronta ogni progetto, che sia un blockbuster milionario o un biopic come Ed Wood, instaurando una profonda relazione emotiva con i personaggi, da Vincent, il suo primo cortometraggio del 1982, alla reinvenzione di Alice. Nella sua filmografia cinema di genere e cinema d'autore convivono e talvolta si sovrappongono: fiabesco e gotico, disperazione e humour sono facce della stessa medaglia, quando non la stessa faccia. Il suo essere così profondamente contemporaneo ha trasformato Tim Burton in un marchio di fabbrica. Ricorda Salisbury: "Il termine burtoniano sta a indicare ormai qualunque regista che sia abbastanza cupo o eccentrico o contorto, o tutte le tre cose assieme". Con la Prefazione di Johnny Depp.
14,00 13,30

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

Alain Bergala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2023

Seconda edizione italiana di un testo fondativo e fondamentale sull’educazione al cinema nelle scuole. Alain Bergala – critico, cineasta e formatore – formula qui la sua fortunata ‘ipotesi cinema’: mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un’arte autonoma. E che è un linguaggio, e come tale necessita di un apprendistato. Il libro si propone di rispondere, grazie a una scrittura fluida e illuminata di esempi, alle domande che si presentano a coloro che vogliano porsi come ‘traghettatori’ di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Il risultato è una sorprendente opera di riflessione su un tema complesso e dibattuto, e al tempo stesso un testo ‘militante’, ricco di proposte concrete. Quest’edizione presenta una nuova introduzione dell’autore, una conversazione di Alejandro Bachmann con lo stesso Bergala sullo stato attuale della didattica del cinema a livello internazionale e sulle nuove sfide introdotte dalla rivoluzione digitale, e un intervento sull’esperienza di Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna.
16,00 15,20

Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all'archeologia marchigiana

Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all'archeologia marchigiana

Libro: Libro rilegato

editore: Tored

anno edizione: 2009

pagine: 648

150,00

Quello che fanno nel buio

Quello che fanno nel buio

Amanda Coe

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 272

Credi di sapere quello che fanno nel buio. Di poterlo immaginare. Ma non conosci il buio. E non conosci loro. In fondo Gemma e Pauline sono solo due bambine di dieci anni, cosa potrà mai nascondere la loro vita? Due ragazzine come tante, due compagne di scuola che sembrano non condividere nulla: socialmente privilegiata, cresciuta in un ambiente (all'apparenza) iperprotettivo, l'ingenua Gemma; povera, posseduta da una rabbia che sembra aver ricevuto con il latte della madre prostituta, l'aggressiva Pauline. Invece la loro amicizia, strana, casuale, un po' storta, cresce su ciò che le unisce: la violenza di una città operaia e disagiata, l'atmosfera di impalpabile ma incombente minaccia che pervade le loro fragili esistenze. E poi c'è la comune passione - anzi ossessione - per Lallie. Attrice bambina, piccola lolita televisiva, Lallie dà corpo, un corpo fasciato da tutine aderenti e precocemente ammiccanti, a tutti i sogni di Gemma e Pauline. Quando la piccola diva verrà in città per girare un film - in cui interpreta la vittima di un pedofilo - le vite delle tre ragazzine si incontreranno in un'esplosione di orrore, un precipitato di tutta la violenza, la rabbia, i tradimenti, gli abusi, le invidie che hanno accumulato nelle loro vite. Esistenze brevi, ma lunghe abbastanza per veder morire il futuro. Perché è questo che unisce Gemma e Pauline: il buio che le avvolge, che cela colpevoli e responsabilità. Il loro essere vittime. Il diventare, a loro volta, carnefici.
19,00

Nebbia sul ponte di Tolbiac-Delitto al Luna Park. Nestor Burma e i misteri di Parigi

Nebbia sul ponte di Tolbiac-Delitto al Luna Park. Nestor Burma e i misteri di Parigi

Léo Malet, Jacques Tardi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 171

Un amico di gioventù morto ammazzato nell'ambiente degli anarchici, una bella zingara che sa troppe cose, il pedinamento a una bruna mozzafiato che si trasforma in un agguato quasi mortale sulle montagne russe. In questa grafhic novel il detective Nestor Burma indaga su due nuovi casi torbidi e intricati, tra le brume di una Parigi in bianco e nero che avvolge nell'ombra del mistero una trama fitta di affari loschi e di violenze inaspettate. Ma se c'è qualcuno che non ha paura di ficcare il naso dove non dovrebbe, questi è proprio Burma. A rischio, come sempre, della sua stessa pelle.
18,50

Alla ricerca di Buster Keaton

Alla ricerca di Buster Keaton

Kevin Brownlow

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2009

pagine: 250

Dopo il lungo lavoro su Charlie Chaplin per il documentario Unknown Chaplin, Kevin Brownlow è andato alla scoperta di un altro mito del cinema, Buster Keaton. Risultato d'una ricerca non meno appassionata, il film A Hard Act to Follow trova oggi la sua prima edizione assoluta in DVD. Titolo insolito, quello che Brownlow ha scelto per la sua opera, ma quantomai appropriato: nel linguaggio dello spettacolo comico teatrale, un hard act to follow è il numero di un attore così bravo, così capace di trascinare e far ridere la platea, che chiunque debba esibirsi dopo di lui si trova davanti un compito impossibile. Il comico più elegante ed enigmatico, il volto senza sorriso scolpito nella pietra, uno dei più grandi attori mai apparsi sullo schermo trova, nelle immagini di questo film e nelle pagine di questo libro, una nuova 'verità': nelle parole della vedova Eleanor e di Samuel Beckett, di attori e attrici che lavorarono con lui, degli stuntmen testimoni della sua fisicità spericolata; nei filmati inediti che ci permettono di vedere per la prima volta Keaton al lavoro sul set di The General, e nelle ormai introvabili, irresistibili apparizioni televisive degli anni Sessanta. Un libro e un film che confermano quel titolo 'speciale': questo è stato Buster Keaton, come lui mai più nessuno.
18,00

Christian il leone. Vita e avventure del leone-gattone che ha commosso il mondo

Christian il leone. Vita e avventure del leone-gattone che ha commosso il mondo

Anthony Bourke, John Rendall

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 200

Nel 1969, a Londra, due amici australiani poco più che ventenni, Anthony "Ace" Bourke e John Rendall, vedono un leoncino in vendita da Harrods e, preoccupati delle sue condizioni, racimolano i soldi necessari per acquistarlo. Lo chiamano Christian e per un anno non lo abbandonano mai, portandolo ovunque: a casa, nel seminterrato del negozio di mobili dove lavorano, nel cortile della chiesa dove può correre e giocare. Il loro amico cresce molto, e in fretta, così - dopo un incontro casuale con i protagonisti del film "Nata libera" Ace e John decidono di portarlo in una riserva naturale in Kenya. L'anno seguente, presi dalla nostalgia per il loro gattone, i due ragazzi tornano nella riserva: Christian, che ormai vive libero e selvaggio con la sua compagna e tre cuccioli, li riconosce e li accoglie con feste e un vero e proprio abbraccio.
16,50

Mia sorella Madonna

Mia sorella Madonna

Christopher Ciccone, Wendy Leigh

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 324

A cinquant'anni Madonna è una delle grandi icone dei nostri tempi, riconosciuta dal Guinness dei primati come l'artista femminile di maggior successo di sempre, con oltre 400 milioni di dischi venduti. La sua incredibile carriera, gli amori celebri e perversi, una personalità fortissima e fuori dagli schemi l'hanno resa l'idolo pop per eccellenza per milioni di fan. Ma Madonna è anche Louise Veronica Ciccone, figlia di un italoamericano di modeste origini, cresciuta in una cittadina del Michigan con sette fratelli e arrivata a New York a diciannove anni con trentasette dollari in tasca. Il più vicino a lei tra i suoi fratelli, Christopher, che le è stato accanto per oltre vent'anni, fino alla recente rottura, in questo libro-scandalo racconta la vita di Madonna senza pudori né censure, rivelando tutti i retroscena, l'avidità e l'ingratitudine, il talento e il perfezionismo, la scaltrezza e il calcolo, la malinconia e le insicurezze da diva.
19,00

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo

Alain Bergala

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2008

pagine: 164

Come indica l'espressione 'piccolo trattato', questo libro di Alain Bergala vuole essere un'opera di riflessione sul tema complesso, e finora mai sistematicamente affrontato, dell'educazione al cinema nelle scuole, e al tempo stesso un testo 'militante', ricco di proposte concrete. Bergala formula qui 'l'ipotesi cinema': ovvero, mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un'arte, che è una cultura sempre più esposta alla minaccia di un'amnesia collettiva, e infine che è un linguaggio, e come ogni linguaggio necessita di un apprendistato. Quel che il libro propone è la risposta, affidata a una scrittura fluida e illuminata di esempi, a una serie di domande che si presentano, oggi, a coloro che, soprattutto nella scuola ma anche all'interno del rapporto educativo familiare, vogliano porsi come 'traghettatori' di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Come scegliere i film da mostrare? Come preparare bambini e ragazzi all'incontro con le opere? Quali sono gli usi migliori del DVD a scuola? Si deve parlare solo di cinema, o anche di televisione? L'educazione al cinema prevede necessariamente il 'passaggio all'atto', ovvero la realizzazione di film in classe? Come dev'essere pensata un'analisi dei film capace di introdurre le classi alla comprensione ed eventualmente alla pratica creativa?
10,00

Dialogo sul cinema, la vita, la vodka

Aki Kaurismäki, Peter von Bagh

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi

anno edizione: 2007

pagine: 224

Questo libro è l'appassionato dialogo tra due amici, Peter von Bagh e Aki Kaurismäki, uno dei registi più amati e geniali del nostro tempo. Parlano di cinema e di arte, della Finlandia, della vodka, del senso delle cose. Ridono, divagano, si raccontano aneddoti personali. Come conversando di notte in auto o in un bar, ripercorrono tutti i film del regista, svelando dettagli e significati inediti. Da "La fiammiferaia" a "Leningrad Cowboys", da "Ho affittato un killer" a "L'uomo senza passato", fino al recente "Le luci della sera", Aki e Peter danno vita a un confronto sull'amore e sul mestiere del cinema, paragonabile per intensità e interesse a quello tra Alfred Hitchcock e François Truffaut.
19,00 18,05

Fatale

Fatale

Jean-Patrick Manchette

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 136

Questa è la storia di un'assassina professionista e di un contratto fuori del comune. Il suo progetto è infiltrarsi, far esplodere le contraddizioni, uccidere, prendere il denaro, cambiare territorio. Ma, come al solito in Manchette, l'intreccio dei fatti è solo un'impalcatura funzionale al mondo che va a raccontare. Ecco quindi BléviIle, cittadina di provincia in cui regna la borghesia opulenta e non lontana nel suo intreccio di corruzione e ipocrisia dagli inferi californiani di Dashiell Hammett. E Bléville merita di essere distrutta. In attesa che l'evento si compia, l'affascinante Aimée si muove determinata e senza la minima partecipazione emotiva come una macchina assassina. Il suo cuore è freddo, oggettivo come la scrittura di Manchette, la sua coscienza apparentemente assente. Esegue la sua opera con metodo. Altri la seguiranno in questo sporco lavoro con eguale dedizione. Tutti dediti al nulla di una causa che non ha bisogno di spiegazioni, solo di sangue.
10,00

Martin Scorsese. Conversazioni con Michael Henry Wilson

Martin Scorsese. Conversazioni con Michael Henry Wilson

Martin Scorsese, Michael H. Wilson

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 299

Le conversazioni di Michael Henry Wilson con Martin Scorsese sono iniziate nel 1974, all'epoca dei primi film del regista americano, e sono diventate col tempo un rituale inderogabile: il dialogo si e fatto sempre più profondo e il rapporto di fiducia è palpabile nella densità degli scambi d'idee. La qualità del discorso e il carattere sistematico degli incontri conferiscono a questo libro un singolare valore letterario e l'andamento di un racconto: la creazione di un'opera cinematografica viene raccontata nelle parole del suo stesso autore. Questo volume copre l'intera filmografia di Scorsese, dai primi film con Robert De Niro, fino al documentario su Bob Dylan e all'ultimo capolavoro, "The departed". Per illustrare il racconto, Scorsese ha aperto con grande generosità i suoi archivi personali: note, disegni, manoscritti, story-board, foto di famiglia o del set e ogni documento che potesse gettare nuova luce sul suo lavoro. Per il giovane Martin Scorsese tutto ebbe inizio al terzo piano di un edificio di Elizabeth Street, nel cuore di Little ltaly. Ma da Little ltaly a New York, e da New York all'America, il cerchio non ha smesso d'allargarsi, e i temi dei suoi film di estendersi: da "Mean Streets" a "Casinò", da "Toro scatenata" all'"Età dell'innocenza", dall'individualismo esasperato di "Taxi Driver" alla compassione di "Al di là della vita", Scorsese passa dall"'io" al "noi, dalla cronaca semi-autobiografica ai vasti affreschi che dispiegano la commedia umana in tutta la sua complessità.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.