Libri di G. Fienga
Vicolo dei lavandai. Dialogo con-Conversation with Arnaldo Pomodoro
Flaminio Gualdoni
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
La chiusura degli spazi espositivi della Fondazione Pomodoro, in via Solari a Milano è la perdita, non solo per la città, ma per la cultura in generale, di un luogo che aveva un approccio intellettuale, nei confronti del rapporto attività-comunità, oggi ancora assai raro. "Vicolo dei Lavandai" è un doveroso documento in forma cartacea di questo momento, perché le parole di Arnaldo Pomodoro e di Flaminio Gualdoni possano rimanere e diventare, per tutti, spunto di riflessione e di dibattito sulle potenzialità, ma anche sulle problematiche, con cui gli spazi espositivi contemporanei si devono confrontare. Il libro si conclude con una postfazione di Gino Fienga.
Sergio Rando. Di mare e di finestre sul mondo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 88
Le opere di Sergio sono questo, finestre di emozioni che finiscono per essere imprigionate dalla tela. Lo sguardo si concentra sulla finestra, i colori prendono il sopravvento sulla forma e percorrono una strada propria, colori che vengono dalla memoria e riaffiorano con prepotenza sulla tela. Il passaggio dall'acrilico all'olio ha intensificato questo aspetto ed ha portato alla luce un'altra identità dell'artista, la scultura che si percepisce in tutte le opere ma diventa evidente quando dalla finestra guarda le città, Venezia con la Basilica di San Giorgio che si affaccia sul Canal Grande, per citarne solo una. La violenza dei colori è un'altra chiave d'accesso al lavoro di Sergio, dopo il primo impatto ci si rende conto dell'equilibrio dei colori che, come succede per il riflesso del sole nel mare, quasi ci fa distogliere lo sguardo ma al contempo ci incanta. Un viaggio intenso che ci fa riaffiorare alla memoria ricordi di mare e di città, quasi come fosse un indizio di primavera una rondine o il ricordo di un estate che non riusciamo a collocare nel tempo ma siamo sicuri di aver già vissuto.
Con-fine art magazine. International art magazine. (In) comunicabilità 1. Silenzi
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 110
In front of. Dialogo con-Conversation with Roland Wirtz
Cristina Fiore, Andrea Penzo
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 64
Il principio del dialogo parte da una frontalità e da una differenza: l'uno è l'uno e non l'altro. Da qui si può generare l'infinito. Le foto di Roland Wirtz parlano di conflitti, di scontri, di confronti. Parlano del match, parlano della linea che divideva paesi e divide menti, parlano di gare, di terreni su cui misurarsi. In front of è la messa in forma di quel conflitto generatore, delle domande che strutturano un dialogo e della riflessione che cresce e che monta dalla differenza e dall'espressione di un'idea.
Rivelazioni
Lydia Lorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 74
Il lungo percorso di Lydia Lorenzi trova una sua degna sintesi in questo volume che raccoglie parole e colori di un'artista la cui ricerca non si lascia sedurre dagli schematismi e dalle costrizioni stilistiche imposte dai dogmi del mercato dell'arte, ma si muove libera di esprimere se stessa, contaminandosi in continuazione pur senza mai cadere in facili accostamenti materici o cromatici. Lydia Lorenzi guarda in silenzio la natura, e se ne lascia attraversare interiorizzandola, in uno spazio in cui le forme e i colori vengono rielaborati, rinascendo liberi dagli schemi della quotidianità, per diventare assolutamente autonomi e senza vincoli concettuali. Così i contrasti di materiali e cromie sono figli delle emozioni.
Con-fine art magazine. International art magazine. Lo spazio di con-fine. Il luogo dell'incontro
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 105
Con-fine art magazine. Spazi pubblici, fra interazione e dissacrazione
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 104
Con-fine art magazine. International art magazine. Lo spazio fantastico
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 110
Con-fine art magazine. International art magazine. Lo spazio prossemico dell'opera d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 104
900. Pittura italiana-Italian painting
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Forse nessuna mappa potrà contemplare mai la disomogeneità di questo 'secolo breve' e troppo veloce in cui decine e decine di movimenti, di sperimentazioni, di stili si sono avvicendati, accavallati, schiacciati ed esauriti a volte in un tempo sufficiente solo a lasciare piccole e superficiali impronte nella storia. Abbiamo delineato, quindi, 8 nuove regioni attraverso le quali intraprendere questo viaggio nella pittura italiana del '900. Regioni fluide, con provincie spesso condivise e capoluoghi trasversali dove opere e artisti potrebbero abitarne liberamente il limite, dove il confine è la linea che unisce e non divide movimenti e stili che si intrecciano e dialogano tra di loro per svelarci nuove letture possibili: la valle del Corpo Sognato, il teatro dei Luoghi e gli Scenari, la terra degli Oggetti Enigmatici, la piana dei Segni, dei Gesti e delle Scritture, le grotte delle Materie e delle Alchimie, il golfo delle Azioni ed i Pensieri.
Filo di pensiero. Dialogo sul mito con Laura Celentano
Ernesto Anastasio
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
"Queste humanae litterae, dice Cicerone, sono anche il nostro conforto: nobiscum peregrinantur, rusticantur. Ci accompagnano sempre, indipendentemente dalla possibilità di letture. Qualche volta le letture per gli antichi erano qualcosa di più fastidioso, con quei grossi rotoli di papiro che era così difficile srotolare... ...e quindi le humanae litterae uno se le portava soprattutto dentro." (Prefazione di Vincenzo Aiello)