Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Flaminio Gualdoni

Vicolo dei lavandai. Dialogo con-Conversation with Arnaldo Pomodoro

Flaminio Gualdoni

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 48

La chiusura degli spazi espositivi della Fondazione Pomodoro, in via Solari a Milano è la perdita, non solo per la città, ma per la cultura in generale, di un luogo che aveva un approccio intellettuale, nei confronti del rapporto attività-comunità, oggi ancora assai raro. "Vicolo dei Lavandai" è un doveroso documento in forma cartacea di questo momento, perché le parole di Arnaldo Pomodoro e di Flaminio Gualdoni possano rimanere e diventare, per tutti, spunto di riflessione e di dibattito sulle potenzialità, ma anche sulle problematiche, con cui gli spazi espositivi contemporanei si devono confrontare. Il libro si conclude con una postfazione di Gino Fienga.
9,00 8,55

Una storia del libro. Dalla pergamena a Ambroise Vollard

Una storia del libro. Dalla pergamena a Ambroise Vollard

Flaminio Gualdoni

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 240

"Si può definire libro un insieme concluso di fogli che fanno da supporto a un testo manoscritto o stampato, oppure un insieme di fogli legati insieme, oppure un oggetto dotato di caratteristiche di pregio tali da farne un'opera artistica. Taluni ne sottolineano il carattere di riproduzione multipla del testo, dunque di divulgazione; altri ancora la trasportabilità. Nel primo caso l'accento è sulla parola, nel secondo sul materiale, nel terzo sulla qualità estetica primariamente visiva e tattile del libro. Negli altri si dice di funzione d'uso e, letteralmente, di scambio. Ma il libro è sempre libro. È affare di storici e sociologi, religiosi e laici, economisti e filologi, collezionisti e commercianti, scrittori e artigiani, pittori e piromani. È genio distillato e mercatura brutale. Talvolta viene abbandonato sul sedile di un treno, talaltra scambiato, molto spesso rubato - o non restituito, forma meravigliosa di furto senza peccato e senza colpevolezza - oppure al contrario conservato così gelosamente che l'idea stessa di possesso sostituisce lo sguardo. È dono elevato a potenza, anche, perché dono di sé e d'altri. Ogni volta le sue fattezze, pur restando identiche, mutano. Qualche volta - non sempre - il libro è anche del lettore."
9,00

Arte italiana del Novecento 1930-1960. 34 autori dalla A alla Z
35,12

Benati

Benati

Mario Bertoni, Francesco Poli, Flaminio Gualdoni

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1988

pagine: 72

12,91

Violetta

Violetta

Flaminio Gualdoni

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1989

pagine: 88

12,91

Dossier Vado. Ricordi figurativi della casa di Cesare Garboli

Dossier Vado. Ricordi figurativi della casa di Cesare Garboli

Giosetta Fioroni, Flaminio Gualdoni

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 1993

pagine: 128

14,50

Le civiltà dell'Occidente. Le forme del presente

Flaminio Gualdoni

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1997

pagine: 328

93,00 88,35

Sculture-Sculptures

Guido De Zan, Flaminio Gualdoni

Libro: Libro in brossura

editore: Damiani

anno edizione: 2008

pagine: 72

«Guido De Zan ha avuto, rispetto agli artisti per i quali la ceramica è lingua madre, una fortuna iniziale: di diventare, non nascere, ceramista. Ovvero, di non fondare la propria identità su un apparato e su un bagaglio retorico di tecnica che intoni ogni tratto della riflessione intorno al fare, bensì di aggiungere il possibile straordinario e per certi versi il limite della tecnica, e del pensiero della materia, a un rimuginio intellettuale che si elaborava su uno spettro d'interessi ben più ampio, su diverse basi e su frequenze intellettuali altre.» Flaminio Gualdoni. Guido De Zan nasce a Milano nel 1947. Nel 1974, dopo aver lavorato otto anni nel campo dell'assistenza a ragazzi con disabilità mentale, si laurea in Sociologia all'Università di Trento. Nel 1975 inizia la ricerca nel campo ceramico, utilizzando grès e porcellana per realizzare sia sculture che oggetti d'uso. Nel 1978 a Milano, accanto alle colonne di San Lorenzo, apre il Coccio, il laboratorio con forno ceramico in cui lavorerà nell'arco di tre decenni. Da qui sono passate generazioni di assistenti e allievi provenienti da tutto il mondo. Recentemente, alla produzione ceramica affianca incisioni a secco e acqueforti. Vive e lavora a Milano.
18,00 17,10

Nudo di donna

Flaminio Gualdoni

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 96

5,90 5,61

Postimpressionismo

Flaminio Gualdoni

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 96

5,90 5,61

Surrealismo

Flaminio Gualdoni

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 96

5,90 5,61

Roma antica. Con cartina

Flaminio Gualdoni

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 128

Sorta su colli dal clima dolce e tagliata dal fiume Tevere, Roma è un museo a cielo aperto. Partendo dai Fori Imperiali, accanto al Colosseo, si possono visitare le terme di Caracalla o risalire verso l'Ara Pacis. Passeggiando attraverso archi, obelischi, statue e colonne, si possono ammirare i segni di una civiltà grandiosa ancora viva oggi. Il volume, che presenta i monumenti e le opere più importanti della città e dei dintorni, contiene una mappa estraibile della città, un breve profilo storico e culturale, gli eventi, la cucina e i prodotti tipici e l'elenco dei ristoranti e degli alberghi. La città eterna, dalle origini ai fasti imperiali al cristianesimo.
6,90 6,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.