Libri di G. Fiorani
Spending review, trasparenza e qualità dei servizi nelle amministrazioni regionali
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 232
Negli ultimi anni, il settore pubblico sta attraversando una crisi profonda, che affonda le sue radici in problematiche di ordine finanziario ed economico, ma anche e soprattutto di natura etica e culturale. In particolare, il ruolo delle Regioni viene oggi messo in discussione dai recentissimi scandali che hanno riguardato il funzionamento dei Consigli regionali e dai costi della politica, fenomeni che stanno determinando processi di ricentralizzazione e che implicano la rinuncia del loro intervento in alcuni settori-chiave. Questo lavoro, che costituisce il risultato di un progetto di ricerca svolto per conto del CREL - Centro di Ricerche sulla Economia e sul Lavoro della Regione Lazio - e realizzato da due equipes di ricerca operanti presso le Università di Roma Tor Vergata e di Cassino e del Lazio meridionale, si pone l'obiettivo di integrare le due suddette prospettive e prende le mosse dall'esigenza di proporre politiche di intervento volte a rafforzare le capacità di public governance e di management pubblico, in un'ottica non limitata semplicemente alla lotta alla corruzione. Ciò nella convinzione che l'attuale fase di recessione economica richieda alle amministrazioni regionali un particolare e rinnovato impegno, fondato, da un lato, sull'attenzione costante alle risorse disponibili e alle politiche di spesa; dall'altro, sulla necessità di favorire processi di innovazione sociale e di partenariato con imprese e soggetti non profit.
La sanità come volano dello sviluppo economico
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 439
In questo volume presentiamo i risultati della ricerca condotta tra il 2006 ed il 2008 sul tema della Sanità come volano dello sviluppo, dal Laboratorio MES della Scuola Superiore Sant'Anna per conto della Regione Toscana. L'ipotesi di lavoro sottostante allo studio avviato nel 2006 riguarda la possibilità che la spesa sanitaria si configuri come un investimento capace di generare significative ricadute in termini di sviluppo, alimentando la ricerca, l'occupazione qualificata, la competitività di determinate aree territoriali, la qualificazione dei consumi oltre che della vita. I diversi contributi sono di conseguenza riconducibili allo studio delle relazioni tra settore sanitario e settori industriali e di servizi ad esso collegati, nella duplice prospettiva dell'individuazione delle catene del valore e dell'identificazione della spesa sanitaria come moltiplicatore dello sviluppo economico. Il Laboratorio Management e Sanità è stato costituito nel 2004 dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con la Regione Toscana, con la finalità sia di produrre innovazione organizzativa e gestionale per lo sviluppo della tutela della salute, sia di formare le competenze manageriali per chi opera nel mondo della sanità. Il Laboratorio svolge attività di ricerca, valutazione e formazione con l'obiettivo di valorizzare le logiche fondanti il sistema sanitario pubblico, di studiarne le specificità e le caratteristiche nelle diverse realtà. Introduzione di: Enrico Rossi.