Libri di G. Ghini
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 8-9 giugno 2015). Volume 12
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 368
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 4-6 giugno 2014). Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 316
Vengono pubblicati in questo volume gli Atti del Convegno "Undicesimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina", svoltosi dal 4 al 6 giugno 2014 presso l'Istituto Olandese a Roma, la British School at Rome e il Complesso Monumentale del Vittoriano. Quest'ultima sede è stata scelta per la concomitanza del Convegno aon la mostra "Sulle tracce di Caligola. Storie di grandi recuperi della Guardia di Finanza al lago di Nemi", durante la quale è stata esposta al pubblico la statua marmorea attribuita all'imperatore Caligola, recuperata nel 2011 e ora esposta al Museo delle navi romane di Nemi. Tale coincidenza ha determinato la celta di una diversa articolazione del Convegno, in cui una giornata è stata riservata al tema delle grandi ville residenziali del territorio. Un'altra giornata è stata dedicata alle recenti scoperte dell'area laziale e sabina. Oltre ai dati scaturiti dalle ricerche si è dato spazio anche ai progetti di recupero e valorizzazione.
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 4-6 giugno 2013). Volume 10
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2016
pagine: 380
A distanza di due anni dalla diffusione on-line, vede la luce la versione cartacea del volume "Lazio e Sabina 10" che raccoglie gli atti del Convegno Decimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, tenutosi a Roma dal 4 al 6 giugno 2013, dedicati alle attività di ricerca e studio svolte dalla ex Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, ora confluita nella Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, e dagli Istituti di cultura che con essa collaborano da lungo tempo. Nonostante la validità e l'utilità delle edizioni informatiche è sembrato necessario affiancare al testo multimediale anche quello tradizionale a stampa, sia per continuità con la serie già pubblicata, sia per offrire un'ulteriore opportunità al differenziato panorama di lettori e istituzioni che ne possono usufruire.
Guide to the ancient temples and sanctuaries of th Castelli Romani e Prenestini
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2015
pagine: 160
Sulle tracce di Caligola. Storie di grandi recuperi della Guardia di Finanza al lago di Nemi. Catalogo della mostra (Roma, 23 maggio-22 giugno 2014)
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Il sequestro della statua di Caligola in trono suscitò nel 2011 uno straordinario clamore mediatico, stante la singolarità dell'operazione, lo stato di rinvenimento della scultura (ridotta "a pezzi" dai profanatori del sito per agevolarne l'occultamento all'interno di un container diretto in Svizzera) e la coincidenza dei duemila anni trascorsi dalla nascita dell'Imperatore Caligola, che ricorreva di lí a poco. Dopo il sequestro, la scultura è stata affidata a un team di restauratori, che l'hanno ricomposta nella originaria foggia, riparando i danni provocati dall'attività di saccheggio dal sito originario, anche se gran parte del lato destro resta incompleta. Oltre alla monumentale scultura, che sarà il fulcro dell'evento, verrà esposto per la prima volta al pubblico un corpus di manufatti marmorei e bronzei recuperati dall'indotto clandestino e correlati alla figura di Caligola, in quanto provenienti dal territorio nemorense e in particolare dalle navi dell'imperatore, dalla sua villa sul lago di Nemi e dal santuario di Diana Aricina. In mostra, tra gli altri ritrovamenti, un Cratere marmoreo decorato con corsa di bighe della seconda metà del II secolo d.C., una statua marmorea di Apollo e una copia bronzea di cassetta con mano apotropaica (entrambe del II secolo d.C.) proveniente da una delle navi dell'Imperatore. La mostra sarà corredata da un apparato didattico e multimediale, con immagini storiche provenienti dagli archivi di Teche Rai...
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 27-29 marzo 2012). Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2014
pagine: 548
Caligola. La trasgressione al potere
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 400
Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce la pubblicazione, in forma più ampia e approfondita e aprendosi a un numero di contributi maggiore, sia del numero monograficamente dedicato all'argomento da "Forma Urbis" nel dicembre 2012, sia del convegno tenutosi in quegli stessi giorni al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo.
Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, maggio 2010). Volume 7
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2011
pagine: 608
Il grande impegno nelle attività istituzionali di tutela, di gestione dei musei e compendi archeologici in consegna, nonché di promozione e valorizzazione scientifica del patrimonio archeologico nella nostra regione, messo in atto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, si estrinseca nel quotidiano intervento sul territorio di competenza. Tuttavia, tale impegno può ben evidenziarsi ed essere apprezzato nella perdurante iniziativa dei convegni "Lazio e Sabina" dedicati annualmente alle comunicazioni e agli approfondimenti scientifici dei funzionari dell'Istituto, affiancati dai tanti studiosi di Università ed Enti di ricerca italiani e stranieri, nonché da operatori di Enti locali e da giovani collaboratori esterni. Questa iniziativa scientifica, che vede puntualmente pubblicate le relazioni del convegno annuale con il volume qui edito, rappresenta, un cardine della produzione scientifica che va ad occupare, ma con maggiore ampiezza di orizzonti, il ruolo delle riviste annuali che alcuni Istituti periferici del nostro Ministero per i Beni e le attività Culturali da tempo promuovono. Prefazione di M. Sapelli Ragni.