Libri di G. Gorini
Le monete di Cirene e della Cirenaica nel Mediterraneo. Problemi e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2017
pagine: 420
I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2012
Alle foci del Medoacus minor
Valentina Girotto, Guido Rosada, Simonetta Bonomi
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2011
pagine: 274
Campagna Lupia fu centro di una certa rilevanza nella porzione sud orientale dell'antico territorio veneto e dovette molto della sua floridezza alla laguna e al mare, svolgendo anche una funzione di transito lungo la Via Annia tra Nord e Sud lungo la costa, evidenziando tracce di insediamenti e di sistemi viari che ruotavano intorno ad un santuario di età veneta tarda e la realtà di un approdo lagunare, che si profila come uno dei principali della città di Patavium verso il mare. Si può quindi ipotizzare una continuità di vita anche nel periodo medievale, che comporta riusi di strutture romane ma anche distruzioni delle strutture precedenti per far spazio alle nuove come la Chiesetta di Lugo. Tutto questo nuovo quadro archeologico è frutto dell'attività costante di ricerca e di sollecita informazione alla Soprintendenza Archeologica avvenuta negli ultimi anni, da parte di un numero di appassionati locali e di archeologi professionisti, cui si devono alcune delle riflessioni qui raccolte, con l'auspicio che questo sia solo l'inizio di una serie di contributi che, nel tempo, cercheranno di approfondire altri aspetti delle vicende della storia di Campagna Lupia.
Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 294
Questo volume raccoglie i testi dei partecipanti al Convegno tenutosi a Padova nel 2000 sul tema dei ritrovamenti monetali nell'antichità : quattordici contributi dovuti a specialisti italiani e stranieri di diversa estrazione culturale, che hanno trattato numerosi aspetti connessi alla tematica dei ritrovamenti monetali, sia isolati che in singoli ripostigli, avvenuti nel bacino del Mediterraneo. L'intento principale è quello di proporre agli storici, agli storici dell'economia e agli archeologi i risultati problematici e metodologici che la numismatica può offrire nel processo di ricostruzione delle strutture economiche e sociali del mondo antico.
I ritrovamenti monetali e la Legge di Gresham
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 222
L'espressione "Legge di Gresham" identifica il fenomeno economico-monetario secondo il quale "la moneta cattiva scaccia quella buona", ossia quella pratica che porta a spendere, a parità di valore nominale, le monete con peggiore contenuto metallico e a conservare e accumulare quelle con migliore contenuto. In passato tale pratica ha avuto una fondamentale importanza e notevoli implicazioni a livello storico-economico, ma ancora oggi continua a giocare un ruolo, ad esempio spingedoci a spendere la banconota più gualcita e a trattenere quella fior di stampa. Questo libro raccoglie i contributi proposti nel corso del III Congresso Internazionale di Numismatica e Storia Monetaria (Padova, 28-29 ottobre 2005) sul tema della Legge di Gresham e i ritrovamenti monetali. In particolare, si approfondiscono gli esiti che ha avuto nel mondo greco, celtico, romano, bizantino e medievale europeo e se ne discute anche la "paternità": attribuita a Sir Thomas Gresham (ca. 1519-1579) nella seconda metà dell'Ottocento, essa, più probabilmente, va ricondotta ad ambienti italiani in cui il fenomeno era già noto e teorizzato un secolo prima. Il volume, inoltre, accoglie in appendice la riedizione del contributo Uses and abuses of Gresham's Law in the History of Money di Robert Mundell, professore di Economia presso la Columbia University di New York e Premio Nobel per l'Economia nel 1999.