Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra

Il carattere dominante

Felice Comello

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2020

pagine: 266

15,00 14,25

Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti

Neri Binazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2020

Analisi linguistica tra il dialetto "mediato" di Benigni e quello (più drammatico) di Elio Bartolozzi, sopravvissuto ai campi di sterminio tedeschi.
22,00 20,90

Tra linguistica e stilistica. Percorsi d'autore: Auerbach, Spitzer, Terracini

Guido Lucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2019

pagine: 358

26,00 24,70

La lingua è università di parole. La proposta di Vincenzo Monti

Claudia Bonsi

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2018

pagine: 264

24,00 22,80

15,50 14,73

Intimo parlar. Poesia del '900 nei dialetti veneti
15,49

Il tempo delle ciminiere. Volume 1

Lino Scalco

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 449

24,79 23,55

Il teatro dei ruoli

Paola Degli Esposti, Elena Randi, Umberto Artioli

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 282

19,63 18,65

Il villano in scena. Altri saggi su Ruzante

Piermario Vescovo

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 124

I saggi qui raccolti propongono un Ruzante attore/autore il cui rapporto col personaggio contadino si evolve non dall'una all'altra istanza, ma attraversa esperienze profondamente differenti, scandite dalle diverse realtà teatrali in cui Angelo Beolco si trovò ad agire. Da una parte gli spettacoli cittadini pensati per Venezia, Padova, Ferrara, con più stretta vicinanza alla commedia regolare, dall'altra quelli destinati alla corte di "villa", di piccole dimensioni e altrimenti aperti dal punto di vista formale. Si è provato così a immaginare una mappa delle occasioni e delle sedi spettacolari di Ruzante, piuttosto che provare a restituire a una linearità , forzatamente retrospettiva, gli aspetti che caratterizzano l'esperienza: la poetica, la visione del mondo contadino, la lingua, la dimensione della compagnia teatrale.
18,00 17,10

Le raccolte poetiche dei trovatori

Gustav Gröber

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2024

pagine: 356

"Le raccolte poetiche dei trovatori" (1877) è un saggio fondamentale in cui Gustav Gröber ha delineato la fisionomia e la storia della tradizione manoscritta della poesia lirica medievale in lingua d'oc, ovvero ha ricostruito l'origine, la formazione, lo sviluppo, la diffusione dei canzonieri provenzali, analizzandone i rapporti e classificandoli in famiglie, indagandone anche le caratteristiche peculiari, la cultura poetica di cui sono portatori, ossia di chi li ha compilati, le rubriche attributive preposte alle poesie e le loro non poche discordanze nei diversi testimoni, e pure i florilegi di sentenze estrapolate dai testi lirici, le prose biografiche e i trattati di grammatica, retorica e poetica che corredano questa tradizione. Così, secondo le parole dello stesso Gröber (improntate alla modestia tanto quanto alla capacità di presagire il futuro), «si è aperta qualche prospettiva» per le ricerche successive: «un'indagine sulla tradizione manoscritta della poesia trobadorica era da ogni punto di vista necessaria, proprio come per gli altri libri di poesia [Liederbücher] romanzi o tedeschi».
39,00 37,05

Le mille facce della glossa. Forme testuali della spiegazione

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2024

pagine: 424

Atti del XLVIII e del XLIX Convegno interuniversitario Padova/Bressanone
40,00 38,00

Parole padovane

Manlio Cortelazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2024

pagine: 270

Raccolta di parole del dialetto padovano, complete di etimologia (spesso sorprendente) ad opera del noto linguista e dialettologo Manlio Cortelazzo.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.