Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Grasso (cur.)

Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo

Televisione convergente. La tv oltre il piccolo schermo

Libro: Copertina rigida

editore: RTI-Reti Televisive It.

anno edizione: 2010

pagine: 268

Convergenza. Dopo Cultura convergente di Henry Jenkins, è una delle parole centrali degli ultimi anni. Se ne è parlato molto, ma poco è stato fatto (e scritto) per capire cosa vuol dire davvero e quali sono le sue reali implicazioni. "Televisione convergente" - frutto di un lungo lavoro di ricerca del Ce.R.T.A., guidato da Aldo Grasso - cerca di colmare questa lacuna, raccontando i cambiamenti nel modo di fare e di vedere la Tv attraverso esempi concreti. Il volume parte da tre termini chiave: estensione, accesso e brand. Concetti che stanno modificando sia la produzione televisiva - costretta a fare i conti con la rete e con utenti sempre più smaliziati - sia le pratiche del suo consumo quotidiano. Seguendo numerosi casi di studio - dal Grande fratello a X Factor, da I Cesaroni a Romanzo criminale, da CSI a Mad Men - e proponendo metodi di analisi innovativi, il libro approfondisce i "punti caldi" della televisione di oggi. Nazionale e internazionale. Senza facili entusiasmi, ma con lo sguardo attento di chi sa che la storia del mezzo è a una svolta: con il web e la convergenza, i confini del piccolo schermo sono tutti ancora da scrivere.
18,00

Alla ricerca del tempo perduto

Alla ricerca del tempo perduto

Marcel Proust

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 2534

"Alla ricerca del tempo perduto" si articola in sette romanzi: "Dalla parte di Swann", "All'ombra delle fanciulle in fiore", "I Guermantes", "Sodoma e Gomorra", "La Prigioniera", "Albertine scomparsa" e "Il tempo ritrovato". Attraverso le pagine di quest'opera monumentale ci viene rivelata un'intera società, nell'arco di tempo che va dal 1880 al 1920. Protagonista assoluta è l'aristocrazia, colta nel momento in cui si conclude la sua splendida parabola. Tutti i personaggi sono sostanzialmente dei vinti, a ognuno il tempo ha tolto qualcosa. Soltanto le memorie sembrano sottrarsi alla sua tirannia e solo nell'arte è possibile trovare un compenso al disordine del mondo.
25,80

Luigi Sturzo e i Rosselli tra Londra, Parigi e New York. Carteggio (1929-1945)

Luigi Sturzo e i Rosselli tra Londra, Parigi e New York. Carteggio (1929-1945)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 97

Con la pubblicazione di questo Carteggio emerge nella sua interezza il rapporto, rimasto finora nell'ombra, di stima, amicizia e collaborazione intercorso tra Luigi Sturzo e la famiglia Rosselli, ed in particolare con Carlo. Protagonisti dell'antifascismo italiano, personalità così diverse per età, formazione e cultura, ma accomunate dall'incrollabile fede nella libertà e nella democrazia. Questi documenti, in massima parte inediti, comprovano l'esistenza di una congerie di sentimenti, passioni, legami, idee, battaglie comuni che per un lungo e drammatico periodo intersecarono e intrecciarono le biografie umane e politiche di Luigi Sturzo e Carlo, Nello, Amelia, Marion e Maria Rosselli.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.