Libri di G. Lavezzi
Autografo. Volume 65
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 224
I percorsi di ricerca raccolti in questo numero di "Autografo", frutto della collaborazione tra il Centro Manoscritti di Pavia e l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea di Torino, prendono le mosse da tre autori di area azionista presenti nel fondo pavese: Carlo Levi (Filippo Benfante), di cui viene qui proposto anche l'inedito Diario 1935 (a cura di Gilda Policastro), Luigi Meneghello (Francesca Caputo, Luciano Zampese), Fausta Cialente (Emmanuela Carbé, Nunzio Ruggiero). Ai loro nomi si affiancano negli altri contributi quelli di Emilio Lussu, Pietro Nenni, Curzio Malaparte, Jacopo Dentici, Dante Livio Bianco, Emanuele Artom, Nuto Revelli, Ferruccio Parri, Giorgio Bassani, Carlo Cassola: per indagare le forme di rappresentazione dell'intellettuale azionista, e per mettere a confronto l'esperienza politica con la sua rappresentazione letteraria (Matteo Castellucci, Pierangelo Lombardi, Clelia Martignoni, Mario Baudino, Mauro Novelli).
Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani. Atti del convegno di studi (Pavia, 3-4 aprile 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2021
pagine: 356
Un grande poeta svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa egli ha donato a Maria Corti avviando il celebre Fondo Manoscritti di Pavia: «Non ho mai supposto che i miei brogliacci possano diventare materia di archivio e di consultazione», ha scritto qualche anno dopo, con il consueto (auto)ironico understatement. La realtà l'ha felicemente smentito, e tanti sono gli archivi italiani pubblici e privati che conservano i suoi "brogliacci". Per la prima volta qui se ne ricostruisce la mappa, riunendo le carte in un ideale dialogo che illumina in controluce, con molti scorci inediti, la personalità e la poesia di Eugenio Montale.
E che il mondo sia una cosa sola. I dialetti danno voce a John Lennon
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2012
pagine: 48
In occasione dell'anniversario della canzone "Imagine di John Lennon", una delle più conosciute e famose canzoni dei Beatles, alcuni poeti e scrittori dialettali hanno proposto diverse versioni della canzone secondo le varie regioni di provenienza. Ne è nato così un piacevole libretto in cui le parlate popolari italiane fanno rivivere il messaggio ideale di Lennon, in un certo senso rilanciandolo da una parte all'altra del paese, e riproponendone gli ideali di pace e di amicizia. Il libro è illustrato con alcune tavole di Marco Giusfredi.
Melodrammi e canzonette
Pietro Metastasio
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 778
Metastasio (1698-1782), il più celebrato poeta italiano del suo tempo, visse alla Corte di Vienna come poeta cesareo. La sua produzione letteraria, che include versi, canzonette e melodrammi, ebbe vastissima diffusione europea, e una lunga influenza sulla tradizione poetica successiva. Il volume raccoglie un'antologia esaustiva del poeta italiano.
Esortazioni alle storie. Atti del Convegno «Parlano un suon che attenta Europa ascolta». Poeti, scienziati, cittadini nell'ateneo pavese tra riforme e rivoluzione
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 2001
pagine: 818
Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 330
La corrispondenza ad Alfonso Gatto catalogata in questo volume è parte integrante del cospicuo Fondo Alfonso Gatto, costituito nel 1993 all'Università di Pavia per espresso desiderio del poeta. Copre uno spazio centrale della sua esistenza a partire da un isolato cimelio del '42, fino alle ultime lettere del 1970, precedenti di sei anni la sua repentina scomparsa. Dalla grande ricchezza di nomi presenti in questa raccolta - da Romano Bilenchi a Italo Calvino, da Giulio Einaudi ad Arnoldo Mondadori, da Anna Maria Ortese a Pier Paolo Pasolini - emerge nitidamente lo straordinario richiamo e la forte influenza che la poesia e la personalità di Alfonso Gatto esercitarono sugli uomini del suo tempo.
Viaggio sentimentale. Nella versione di Ugo Foscolo. Testo inglese a fronte
Laurence Sterne
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1995
pagine: 414
Yorick ama viaggiare soprattutto all'interno di se stesso, dei propri sentimenti, delle proprie emozioni, e di questi vuole dare conto al lettore, che invano cercherebbe nel suo "diario di viaggio" minute descrizioni di paesaggi, città e monumenti famosi. Il testo sterniano è qui proposto nella traduzione "d'autore" di Ugo Foscolo.
Viaggio sentimentale. Nella versione di Ugo Foscolo. Testo inglese a fronte
Laurence Sterne
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1995
pagine: 414
Yorick ama viaggiare soprattutto all'interno di se stesso, dei propri sentimenti, delle proprie emozioni, e di questi vuole dare conto al lettore, che invano cercherebbe nel suo "diario di viaggio" minute descrizioni di paesaggi, città e monumenti famosi. Il testo sterniano è qui proposto nella traduzione "d'autore" di Ugo Foscolo.