Libri di G. Lewkowicz
Mr. Savethewall. The story
Mr. Savethewall, Chiara Canali, Angelo Crespi
Libro: Copertina rigida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Catalogo realizzato per la mostra "Mr. Savethewall. The Story", a cura di Chiara Canali, 7 - 30 agosto 2015, San Pietro in Atrio, Como. Mr. Savethewall è un artista comasco che agisce secondo il metodo della deriva e del détournement situazionista per proporre opere che interpretano temi e costumi della società contemporanea in chiave ludica o polemica, ironica o dissacrante. Una "decostruzione e ricostruzione dei codici linguistici" che Mr. Savethewall opera attraverso le modalità e le tecniche di intervento della Street Art, in primis l'utilizzo dello stencil su supporti di derivazione urbana e di largo consumo come cartone, carta da pacchi, legno, metallo, materiale di riciclo. Come recita il suo pseudonimo, Mr. Savethewall non dipinge sui muri ma li rispetta e li "salva" fissando le sue opere temporaneamente con quattro pezzi di nastro adesivo giallo agli angoli. I suoi primi lavori, attaccati ai muri cittadini di Como, sono stati staccati dai passanti per essere incorniciati: ciò ha destato l'interesse e la curiosità del sistema dell'arte e Mr. Savethewall ha fatto il suo ingresso nelle gallerie d'arte e negli spazi pubblici.
Felipe Cardeña. Mitologica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
In "Mitologica", l'ultimo libro dedicato a Felipe Cardeña uscito in occasione della 55ª Biennale Arte di Venezia (Padiglione della Repubblica Araba Siriana, curatore Duccio Trombadori) sono riuniti i collage dell'artista dedicati alla rivisitazione, in chiave floreale, di alcuni soggetti e figure del mondo classico, dalle antiche divinità orientali, come la dea Kali, o Shiva, a quelle della mitologia del mondo greco e romano, come la dea Athena, il gruppo del Laocoonte, o i ritratti del Fayyum, fino ai classici "più recenti" come le Grazie del Canova o il Davide di Michelangelo. A raccontarne il percorso e la poetica, aprono il volume i testi critici di due celebri studiosi: Duccio Trombadori, che ripercorre l'operazione artistica identitaria di Felipe connettendola alla versatilità delle opere e dei soggetti, e Arnaldo Romani Brizzi, che tra l'altro analizza le infinite simbologie contenute nella poetica e nell'estetica "floreale" dell'artista.
AAM. Arte Accessibile Milano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 108
Il catalogo della quinta edizione di Arte Accessibile, sotto la direzione artistica di Tiziana Manca. Sede dell'esposizione è lo Spazio Eventiquattro del Sole 24 Ore a Milano. Il bellissimo spazio espositivo disegnato dall'architetto Renzo Piano è la sede ideale per una quattro giorni di full immersion nell'arte. Nel volume si percepisce in maniera capillare ed evidente il pensiero della Manca e del suo approccio con l'ossessione temporale del mondo artistico moderno: "al giorno d'oggi in cui occorre parlare di musei del presente, biennali dell'adesso e padiglioni del subito, perché il tempo è simultaneo e si è sempre più vincolati ad un qui ora e subito, AAM pensa ad un nuovo modo di mostrare l'arte, facendola vivere ininterrottamente quattro giorni non stop. E ciò senza preoccupazione di riferirsi ad alcun modello o criterio perché anno dopo anno ormai consolida la propria originale identità creativa con cui affronta le difficili tematiche di questa epoca, in cui l'arte e il pubblico si trovano cambiati, ed è una mutazione talmente radicale che essi stessi stentano a riconoscersi. Lo stato dell'arte accessibile è prima di ogni cosa quello di una fiera d'avanguardia, che attraversa i sentieri dei grandi mezzi della comunicazione, senza alcun timore di sfidare l'insolito".
Emilia Faro
Emilia Faro
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
Status quo. Catalogo della mostra (Milano, 10 aprile-10 maggio 2008). Ediz. italiana, inglese e spagnola
José Bedia
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 60
Andrea Zucchi. Spaesamenti. Catalogo della mostra (Milano, 6-31 marzo 2008). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 94
Una mostra, promossa da Italian Factory, presenta al pubblico il nuovo ciclo pittorico di Andrea Zucchi (Milano, 1964) che, ispirato a una sorta di "metafisica dell'esotismo" legata alle ricerche di De Chirico, abbina in un unico contesto realtà umane e geografiche tra loro distanti: ecco dunque una tribù etiope all'interno della biblioteca del Collegio Clementino a Praga, un'afgana in burqa di fronte al Guggenheim di Bilbao, un guerriero della Nuova Guinea mentre si staglia contro la Swiss Re Tower di Londra, o rinoceronti che vagano nella piazza del Ministero della Difesa a Brasilia. Attreverso un linguaggio formale di matrice classica, Zucchi affronta questioni contemporanee quali l'appropriazione e lo straniamento, prefigurando scenari che non si adeguano alla globalità uniformante del mondo moderno. Il catalogo accoglie i testi critici di Luca Beatrice e Arganò Brigante, e un'intervista di Chiara Canali.
Texas anno zero. Catalogo della mostra (Milano, 15 maggio-14 giugno 2008). Ediz. italiana, inglese e tedesca
Kinki Texas
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 60
Il libro dell'acqua. Ediz. italiana, inglese, catalana e spagnola
Joanpere Massana
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2007
pagine: 168
Daniela Cavallo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2007
pagine: 64
Il verme nella mela. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Ortona
Libro
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 216
Contemporanea Cuba. Mi isla es una ciudad. Catalogo della mostra (Milano, 27 giugno-6 luglio 2008). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 64
L'arte cubana contemporanea, dopo essersi da tempo indirizzata ai temi specifici che riguardano le caratteristiche dell'isola, come il paesaggio, il mare e gli effetti dell'isolamento, si rivolge ora a temi globali che hanno a che fare con l'immigrazione all'estero, lo sviluppo delle metropoli e il progresso delle moderne tecnologie. Questi giovani artisti sono andati alla ricerca di un linguaggio unico e riconoscibile, che si richiama agli stilemi tradizionali della pittura e della scultura pur essendo contaminato con altre tecniche espressive quali la fotografia digitale, il disegno a carboncino, la xilografia, la stampa e l'incisione, per trascendere la pura mimesi del reale ed esplorare i problemi della condizione umana in relazione con la dimensione globale della civiltà.