Maretti Editore
Chef Cristina Bowerman incontra Eugenio Tibaldi. Ediz. italiana e inglese
Cristina Bowerman, Eugenio Tibaldi, Maria Paola Poponi
Libro: Cartonato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
"Questo libro parla di una grande chef, Cristina Bowerman, e di un grande artista, Eugenio Tibaldi. E affronta le loro relazioni creative, le loro differenze, le loro sintonie e i lunghi anni di evoluzione della loro ricerca. Imbarcarsi in una collana editoriale che mette a confronto artisti e cuochi può essere al contempo la scelta più scontata del mondo (assimilare cucina e creatività ormai è cosa sdoganata) e l’impresa più complicata possibile. [...] Arte e cibo, dicevamo in premessa, sono ambiti creativi che sperimentano le loro sovrapposizioni ormai da anni. Solitamente con una banalità fastidiosa, ai confini dell’inutile e ai bordi del dannoso per entrambi i versanti. Ma la superficialità può andar bene ed essere tollerabile quando ci si misura con la dimensione effimera dell’evento, non certo quando si raccoglie la sfida di una pubblicazione libraria chiamata a resistere al tempo nelle librerie, nelle biblioteche, nelle case, negli atelier e nei ristoranti. E allora qui si è dovuti andare necessariamente a fondo. A fondo non soltanto nei legami professionali tra i due protagonisti, ma anche nella relazione fertile tra arte e cibo in generale. Del perché sono storie e approcci che meritano di essere raccontati assieme, perfino nello stesso libro…" (Massimiliano Tonelli).
Carteles all'italiana. Manifesti cubani di film italiani 1961-1979
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 208
Ha più di un significato l’apertura di questa mostra dedicata ai manifesti cubani di film italiani, in due diverse sedi dell’Avana. Il primo è legato alla possibilità di confrontare i diversi stili illustrativi che servono a un medesimo scopo. Attraverso la comparazione diretta dell’originale italiano (manifesto o locandina) e il poster, di volta in volta realizzato da un artista dell’Istituto Cubano di Arte e Industria Cinematografica, appare evidente la qualità e la straordinaria bellezza. A confronto con l’approccio diretto, spesso meccanicamente riproduttivo e comunque, quasi sempre, banalmente referenzialistico dei manifesti italiani, gli artisti cubani esercitano appieno il diritto alla libera interpretazione, dispiegando sofisticate tecniche illustrative che rivelano la capacità di assimilare ed elaborare influenze e citazioni colte provenienti dalle più disparate esperienze artistiche e comunicative del Novecento. Il risultato è sorprendente e va al di là della semplice efficacia evocativa per farsi interpretazione personale e originale del senso più profondo del film al quale ci si riferisce.
I martedì critici. La parola dell'arte 2010-2015
Alberto Dambruoso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 320
Questo volume racconta la storia dei primi cinque anni di attività de "I martedì critici", un progetto di divulgazione e approfondimento sui temi della contemporaneità artistica, attuato attraverso la formula dell'intervista pubblica condotta ogni martedì da due critici d'arte a una figura di primo piano del panorama artistico nazionale e internazionale. Il libro si divide in due sezioni: nella prima sono raccolte le testimonianze dei critici che insieme a Dambruoso hanno condotto gli incontri dal 2010 al 2015, seguite dalle testimonianze di coloro che hanno partecipato alle serate, in maggioranza storici e critici d'arte, ma anche direttori di Museo, direttori di riviste di settore e importanti galleristi, come Fabio Sargentini. Questa parte si conclude con una poesia che Maurizio Calvesi ha voluto dedicare all'ideatore degli incontri. La seconda sezione vede protagonisti i centotrentatre ospiti delle serate, presentati nei cinque anni di attività. Si tratta prevalentemente di artisti, ma anche galleristi, storici dell'arte e critici.
Icastica 2015. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 204
"Icastica 2015" s'incentra da Arezzo sul tema della cultura da coltivare, nel solco del concetto di un titolo: "Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita" di Milano Expo 2015. In entrambi i casi ci si confronta col problema del nutrimento dell'uomo e della Terra, attraverso momenti di dialogo tra i protagonisti della comunità culturale internazionale sulle principali sfide dell'umanità. Arezzo non risponde a Milano, ma replica al tema adottato a Milano, in cui si coglie l'urgenza di descrivere la storia dell'uomo tramite la produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione delle tradizioni culturali e di ricerca di nuove applicazioni tecnologiche. Artisti: Etel Adnan, Massimo Barzagli, Andrea Bianconi, Alessandro Brighetti, Sheba Chhachhi, Vittorio Corsini, Valentino Carrai-Luca Mauceri-Carlo Trucchi, Giulio De Mitri, Rolando Deval, Aron Demetz, Paolo Grassino, Moataz Nasr, Hans Op de Beeck, Alfredo Pirri, Fabrizio Plessi, Davide Rivalta, Bernardi Roig, Pietro Ruffo, Shigeru Saito, Nicola Samorì, Tomas Saraceno, Maurizio Savini, Pinuccio Sciola, Santiago Sierra, Danae Stratou, Ai Weiwei.
Flavio Favelli grape juice
Libro
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 104
Flavio Favelli si affeziona particolarmente alle etichette, perché sono colorate e vogliono trasmettere dei messaggi che il bambino coglie immediatamente. Ancora ricorda benissimo il cartellone dei gelati fuori dal bar della piazza del paese sugli Appennini dove passava le vacanze durante la sua infanzia, con un elenco di nomi che sa ancora a memoria. Anche per l'immagine icona della mostra personale che costruirà durante la sua residenza per AlbumArte a Istanbul, alla Galata Rum Okulu, non resiste alla tentazione di scegliere un'etichetta di una lattina aperta e schiacciata, in modo che si legga tutto, anche gli ingredienti del succo, caratterizzata da un'immagine accattivante, ricordando il suo vecchio modo di percepire il mondo. La mostra prende presto un titolo che gli appartiene: Grape Juice." Il catalogo, a cura di Vittorio Urbani, riporta testi di Vittorio Urbani, Cristina Cobianchi, Cristiana Perrella nonché le meravigliose immagini della mostra-esperienza che ha caratterizzato l'attento percorso creativo dalle mille immagini di un Favelli artista profondo e inaspettato.
Superheroes 2.0
Alessandro Riva, Silvia Fabbri
Libro
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 64
Proprio mentre il cinema e la tivù celebrano le ultime puntate delle intramontabili saghe dei supereroi tradizionali, anche l'arte contemporanea, da qualche tempo, ha preso a occuparsi con più costanza degli invincibili eroi di carta. Reinterpretandoli a modo suo. Il libro della mostra, che si è tenuta a Forte dei Marmi e Pietrasanta, racchiude oltre 30 artisti italiani e internazionali che raccontano la loro personale visione del mondo dei supereroi, tra ironia, divertimento, disincanto e anche un po' di provocazione. Artisti: Dario Arcidiacono, David Bacter, Matteo Basilé, Sara Baxter, Paolo Buggiani, Massimo Caccia, Felipe Cardena, paolo Cassarà, Antonio Cugnetto, Dast, Antonio De Luca, Francesco De Molfetta, Desiderio, Nicola Di Caprio, Dorian X, Fidia Falaschetti, Simone Fazio, Max Ferrigno, Massimo Festi, Alex Folla, Massimo Festi, Alex Folla, Franko B, Giampaolo Frizzi, Stefano Gentile, Massimo Giacon, Robert Gligorov, Svitlana Grebenyuk, Hiroto Kitagawa, Elia Mantovan, Stefano Mezzaroma, Anna Muzi, Tomoko Nagao, Ozmo, Pao, Max Papeschi, Domenico Pellegrino, Gianluca Sbrana, Elena Trailina, Tvboy, Giuseppe Veneziano, Stefano Zattera, Andrea Zucchi.
Alberto Di Fabio. Paesaggi della mente
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il libro della personale di Alberto Di Fabio che, dopo tante e importanti mostre in Italia e all'estero, torna nella sua regione con un'antologica a Castelbasso curata da Laura Cherubini e da Eugenio Viola. Il titolo del libro e della mostra "Paesaggi della mente", raccoglie opere dell'artista dall'inizio degli anni Novanta ad oggi, offrendo, come dice Di Fabio: "un insieme di opere per una lezione di fisica quantistica".
Tre Stelle Michelin. Enciclopedia dell'alta ristorazione mondiale con la storia dei 286 ristoranti tristellati dal 1933 al 2020
Maurice von Greenfields, Maurizio Campiverdi
Libro: Cartonato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 720
Questo libro ricopre un arco temporale di centoventi anni di storia, il presente e il futuro della gastronomia mondiale, dal 1900 (prima edizione della Guida Michelin) sino al 2020 (anno di questa pubblicazione). Una piccola bibbia per gli amanti della cucina stellata, che potranno apprezzare i racconti dei templi dell’alta gastronomia francese e internazionale, gustarsi i menu e le ricette dei celebri chef dell’haute cuisine, analizzare le evoluzioni editoriali e i nuovi accordi commerciali della Michelin, osservare le ascese stellate e i declini gastronomici che si sono susseguiti tra il XX e XXI secolo, e scoprire i nuovi simboli utilizzati dalla celebre Guida Rossa. Dulcis in fundo, entrerete a far parte, come veri e propri commensali, delle esperienze gastronomiche vissute direttamente dall’autore che fanno di questo libro un unicum nel suo genere. Sono 286 i ristoranti Tristellati che troverete all’interno del volume, tutti quelli che sono stati insigniti delle Tre stelle Michelin dal 1933 (anno in cui compaiono per la prima volta) a oggi. Ciascun Tristellato viene accompagnato da una scheda descrittiva frutto della conoscenza diretta dello stesso Campiverdi.
Wang Yancheng. Luce, energia, infinito. Ediz. italiana e inglese
Gabriele Simongini
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Così è stato un vero privilegio aver visto entrare Wang Yancheng nella Galleria dell’Accademia di Firenze con un’emozione e un rispetto tali da farlo ammutolire nell’avvicinarsi alle opere sublimi e “definitive” di Michelangelo tanto più pensando che quest’anno si celebrano i 550 anni dalla sua nascita (1475). D’altro canto, per Wang Yancheng è del tutto naturale stabilire connessioni ideali e sorprendenti con i grandi Maestri della storia dell’arte. Solo per fare un esempio, spesso l’artista immagina e realizza nei suoi quadri traiettorie ideali e saettanti che collegano diverse zone dell’opera in una sorprendente variazione e reinvenzione della sezione aurea e degli assi prospettici rinascimentali riflettendo anche sul rapporto tra volume e superficie.
L'arte del pensiero meccanico. Ediz. italiana e inglese
Donato Piccolo
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 264
Donato Piccolo esplora gli spazi di adesione tra l’uomo e la macchina, tra il corpo fisico e l’oggetto meccanico, tra la materia vivente e quella artificiale. Le sue opere sono la restituzione di un doppio processo mentale e formale che sintetizza meccatronica e informatica in una dimensione dinamica che rende tangibile la sussistenza di organico e artificiale. L’artista ci spinge a una riflessione olistica sul divenire dell’essere umano invitandoci a guardare oltre l’orizzonte del tempo presente, a interrogarci sulla relazione ambigua con le tecnologie, a ripensare il nostro posto nell’universo infinito. In questo spazio vitale, in cui si dissolvono i confini conosciuti, sta nascendo una nuova idea di futuro che non possiamo ancora pienamente comprendere, ma che in un certo senso ci appartiene già. È questo il significato dirompente dell’arte del pensiero meccanico.
Fabio Giampietro. Urban singularity. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Ho cercato di immaginare un futuro in cui l’intelligenza artificiale non si limita più a riprodurre il mondo, ma lo ridefinisce, lo trasforma, lo genera autonomamente. L’architettura in "Urban Singularity" non segue più schemi umani: torri si piegano come radici; edifici si moltiplicano come frattali; grattacieli si innalzano in strutture toroidali che evocano la forma dell’universo stesso. Ho voluto portare all’estremo il concetto di singolarità tecnologica, immaginando un mondo in cui l’intelligenza artificiale, fuori controllo, diventa l’ultimo architetto del reale. I suoi paesaggi urbani, modellati da un’AI autonoma, rifiutano la logica cartesiana per assumere forme organiche, toroidali, rizomatiche."