Libri di G. M. Abdelsayed Ibraam
L'arabo egiziano per gli italiani. Corso base
G. M. Abdelsayed Ibraam
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Un corso pratico basato su un percorso didattico comunicativo per imparare la lingua araba parlata nella vita quotidiana in Egitto, nella varietà colloquiale de Il Cairo. Il corso è finalizzato a sviluppare le competenze linguistiche, sociolinguistiche, socioculturali e pragmatiche per raggiungere gradualmente un livello pari all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Interamente a colori e corredato di numerose illustrazioni, il volume è strutturato in 7 ampie unità. Le unità sono dedicate a temi quotidiani e a obiettivi funzionali specifici e sono integrate da tabelle esplicative, rubriche lessicali e schemi grammaticali. Il corso è integrato alla fine da un ampio e dettagliato glossario arabo/egiziano-italiano (di oltre 1500 lemmi), diviso per unità, e dalle chiavi degli esercizi. Il volume è il risultato di una consolidata esperienza didattica; la scelta del lessico e delle strutture linguistico-comunicative è infatti individuata a partire dal corpus “Lessico di frequenza dell’arabo parlato in Egitto”.
Lessico di frequenza dell'arabo parlato in Egitto (LAPE)
G. M. Abdelsayed Ibraam
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il volume si propone di contribuire allo studio statistico dell'universo lessicale dell'arabo parlato in Egitto, o almeno di un suo prototipo esemplare, tramite l'individuazione della lista dei vocaboli più frequenti nell'uso dei parlanti. Il LAPE è stato costruito a partire dal primo corpus di arabo egiziano parlato, raccolto, trascritto e lemmatizzato secondo criteri espliciti. In questa prospettiva, il volume intende fornire alla ricerca futura, sull'arabo in generale e sulle varietà “neoarabe” in particolare, un solido impianto teoretico e metodologico di riferimento che si fonda sui principi della linguistica moderna (in ottica semiologico-strutturalista). Inoltre, dopo aver posto l'accento su alcuni modelli sociolinguistici dell'arabo, il volume presenta una rielaborazione di tali modelli, prendendo in esame i dati empirici emersi dal LAPE, per proporre un nuovo modello più aderente alla reale situazione dello spazio linguistico egiziano.