Libri di G. Marzari
Mario Radice. Architettura, numero, colore. Catalogo della mostra (Rovereto, 15 febbraio-8 giugno 2014)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 178
Il catalogo della mostra mette a fuoco alcune questioni centrali per la comprensione della figura di Mario Radice. Tra essi il rapporto tra arte e architettura negli anni Trenta, il razionalismo e la sua crisi storica, letta attraverso i rapporti di Radice con Cattaneo e Terragni e interpretata dai dipinti denominati "Crolli", il "lungo epilogo" della produzione artistica di Radice, caratterizzato da una ricorrente tensione tra astratto e figurativo, razionale e lirico, variazione e ripetizione, bidimensionale e tridimensionale. Per la prima volta viene presentato lo studio di un nucleo di materiali autografi di Radice (schizzi, note, disegni, bozzetti e fotografie) recentemente acquisiti dal MART, posti in confronto con le opere della collezione e con prestiti esterni. Particolare attenzione sarà prestata alla lettura di questi materiali, spesso studi preparatori, nell'ambito del nascente astrattismo italiano sviluppatosi intorno alla Galleria del Milione, alla luce delle teorizzazioni più in fluenti dell'ambiente di Radice e del gruppo di Como, seguiti nella loro evoluzione artistica fino agli anni '50 e '60.
Massimo Scolari
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 352
Massimo Scolari, artista di difficile classificazione, viene presentato in un volume che raccoglie saggi di Carlo Bertelli, Daniele Del Giudice, Franco Rella, Manfredo Tafuri e le testimonianze di Peter Eisenman, Kurt Forster, Léon Krier, Joseph Rykwert e Vittorio Gregotti. I libro presenta una vasta selezione di opere e installazioni dagli anni sessanta ad oggi. L'attività di Scolari spazia dalla pittura al design, alla realizzazione di installazioni per le Biennali di Venezia e le Triennali di Milano. Ordinario di disegno all'Istituto Universitario di Architettura dal 1973 al 2000, a partire dal 1975 è stato chiamato come Visiting Professor in numerose università europee e americane. Ora insegna alla Yale Shool of Architecture di New Haven. È stato redattore di "Controspazio", "Casabella" e direttore della rivista di arti letteratura e musica "Eidos". La sua formazione ha origine a Milano dove, prima come studente e poi come assistente, ha lavorato con Aldo Rossi. La sua più recente installazione, una torre di Babele diroccata, è stata esposta alla IX Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2004.
Luigi Figini Gino Pollini. Opera completa
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2002
pagine: 548
Curato da Vittorio Gregotti e Giovanni Marzari, il volume analizza l'opera completa di Luigi Figini e Gino Pollini. Firmano gli interventi raccolti nel volume, accanto ai curatori, Marida Talamona, Alessandra Muntoni, Ornella Selvafolta, Cristina Bianchetti. Il testo raccoglie inoltre testimonianze di Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Ignazio Gardella, Gae Aulenti e altri esponenti del mondo culturale e artistico italiano.