Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Mori (cur.)

Archeologia del Cenacolo. Ricostruzioni e fortuna dell'icona leonardesca: disegni, incisioni, fotografie. Catalogo della mostra (Milano, 1 aprile-25 giugno 2017)

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 159

La fama immediata del Cenacolo dipinto da Leonardo nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano fu diffusa e ampliata dal numero di copie dipinte che subito ne furono tratte. Ma la decadenza della pittura, iniziata già nel 1517, rese sempre più difficile accostarsi al capolavoro originale, così da rendere necessario, nei secoli successivi, il riferimento alle prime copie dipinte per ottenerne immagini complete. L'incisione di Raffaello Morghen offrì una riproduzione del Cenacolo elaborata attraverso un lavoro di ricostruzione ideale del "monumento" ormai illeggibile, basato sulle copie antiche, adottando un metodo analogo a quello che si andava impiegando nella nascente disciplina archeologica. L'ampia documentazione qui raccolta dà ragione anche, soprattutto dopo la scoperta della fotografia, delle trasformazioni che l'opera ha subito negli ultimi due secoli, prima che, proprio attraverso un lavoro di scavo archeologico condotto nel vivo della materia, i frammenti della pittura originale fossero raggiunti e resi nuovamente leggibili a ricomporre l'immagine del capolavoro leonardesco. Presentazione di Filippo Del Corno.
24,00 22,80

La collezione Gelman: arte messicana del XX secolo. Frida Kahlo, Diego Rivera, Rufino Tamayo, Marfa Izquierdo, David Alfaro Siqueiros, Angel Zarraga

La collezione Gelman: arte messicana del XX secolo. Frida Kahlo, Diego Rivera, Rufino Tamayo, Marfa Izquierdo, David Alfaro Siqueiros, Angel Zarraga

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 280

Frida Kahlo e Diego Rivera si videro per la prima volta nel 1922 sotto i ponteggi della Scuola nazionale preparatoria. Lui era il pittore più famoso del Messico rivoluzionario, chiamato a dipingere un murale nell'anfiteatro dell'istituto, lei una ragazzina irriverente. Sette anni dopo, Frida Kahlo e Diego Rivera erano moglie e marito. Fu l'inizio di un amore lungo e tormentato, destinato a entrare nella leggenda. Quella che veniva definita "l'unione di un elefante con una colomba" superò le consuetudini di un legame sentimentale: Frida e Diego portarono nel loro rapporto e nella loro espressione dell'arte le personalissime esperienze di vita. Pubblicato in occasione della mostra genovese organizzata da MondoMostre Skira e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, il volume racconta il rapporto tra questi due artisti straordinari attraverso oltre 200 opere, tra cui i celebri autoritratti di Frida Kahlo, numerosi dipinti di Diego Rivera e un'ampia selezione di immagini di grandi fotografi quali Nickolas Muray, Manuel e Lola Álvarez Bravo, Lucienne Bloch, Dora Maar, Tina Modotti, Juan Guzmán, Héctor García e Florence Arquin.
49,00

Il giornalismo illustrato di Pietro Bestetti

Il giornalismo illustrato di Pietro Bestetti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 144

Pietro Bestetti (Mantova, 1943), artista dal multiforme ingegno - pittore, scultore, giornalista, grafico, fotografo -, viene celebrato in occasione della sua recente donazione alla Civica Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli" di un consistente nucleo di opere. Il volume ripercorre un ampio tracciato della sua produzione, con particolare attenzione ai disegni destinati alle copertine della rivista di economia e politica "il Mondo". Lavori contrassegnati dall'analisi della situazione socio-economica italiana e internazionale attraverso un'apparente semplicità tecnica: segno grafico lineare ed efficace, uso di colori tenui, inserimento di collage. Riproposte oggi, le opere di Bestetti non perdono la loro attualità e consentono al contempo di calarsi in quei decenni di incertezza politica e sociale. Il volume accoglie due saggi critici, il regesto delle opere donate al Castello Sforzesco, e apparati biografici.
28,00

La divina marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli anni folli. Catalogo della mostra (Venezia, 4 ottobre 2014-8 marzo 2015)

La divina marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli anni folli. Catalogo della mostra (Venezia, 4 ottobre 2014-8 marzo 2015)

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 288

Venezia rievoca la figura e il mito della donna che affascinò d'Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo da Boldini a Bakst, da Marinetti a Balla, da Man Ray ad Alberto Martini, da Van Dongen a Romain e Brooks. Palazzo Fortuny a Venezia, uno dei "luoghi" più amati dalla Divina Marchesa, sarà la sede della prima mostra interamente dedicata a Luisa Casati Stampa, la donna che a inizio Novecento, fu capace di trasformare se stessa in opera d'arte. L'esposizione, ideata da Daniela Ferretti, curata da Fabio Benzi e Gioia Mori, conta oltre un centinaio opere tra dipinti, disegni, gioielli, sculture, fotografie e abiti provenienti da collezioni private e da musei internazionali. Il percorso della mostra, attraverso continui rimandi, ricostruisce le relazioni sociali e artistiche che attraversarono la vita di Luisa Casati Stampa: dalla gabbia dorata dell'alta società all'incontro con Gabriele d'Annunzio, dalle stravaganze ai travestimenti, alla pratica dell'occulto per arrivare al periodo "futurista" in cui incontra Filippo Tommaso Marinetti e sposa la causa del movimento artistico, promuovendone gli artisti e collezionando le loro opere, per concludersi con la rovina economica e l'esilio nella capitale britannica dove muore il 1 giugno 1957.
35,00

Tamara de Lempicka. La regina del moderno

Tamara de Lempicka. La regina del moderno

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 360

Curata da Gioia Mori, la monografia - che accompagna l'esposizione romana ripercorre la carriera di questa affascinante artista polacca che visse in Russia, a Parigi, in Italia, per approdare poi negli Stati Uniti e passare gli ultimi anni della sua vita in Messico. Attraverso dipinti e opere su carta, viene ricreata l'atmosfera del tempo, i grandi eventi storici, ma anche le tendenze dell'arte a lei contemporanea, in un percorso che consente al lettore di immergersi e di immedesimarsi nel mondo e nella vita dell'artista, piena di glamour ma segnata anche dai grandi eventi storici del Novecento. Pittrice cosmopolita e icona dell'Art déco, Tamara de Lempicka ha creato immagini che sono diventate il simbolo di un'epoca, "i folli" anni Venti e Trenta di cui diventa la più brillante interprete, introducendo nei suoi dipinti i simboli della modernità e rappresentando la donna emancipata, libera, indipendente e trasgressiva. Considerando la vita come un'opera d'arte e sostenuta da una volontà ferrea di affermazione, Tamara coltiva il suo talento artistico, ma anche costruisce con cura la propria immagine di donna elegante e sofisticata, divenendo presto la protagonista stravagante della mondanità europea.
59,00

Un libro in maschera. Opera in cinque atti e venticinque artisti

Un libro in maschera. Opera in cinque atti e venticinque artisti

Libro: Copertina morbida

editore: Biblioteca di Via Senato

anno edizione: 2008

pagine: 203

"Dopo i numerosi eventi espositivi dedicati alla letteratura, alla bibliofilia, all'archeologia e alla pittura, la Fondazione Biblioteca di via Senato presenta una mostra di arte contemporanea di cui protagonista assoluto è il libro. Il libro, bruciato, distrutto, profanato, viene infatti reinterpretato e mascherato da 25 fra i più illustri e affermati artisti contemporanei, con l'intento di proteggerlo e salvaguardarlo dalla distruzione provocata dal tempo, dai disastri naturali e dagli uomini che detestano il libro, i «biblioclasti»" (Dalla prefazione di Marcello Dell'Utri).
40,00

Tamara de Lempicka. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2006-14 gennaio 2007)

Tamara de Lempicka. Catalogo della mostra (Milano, 5 ottobre 2006-14 gennaio 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 208

A ottant'anni dalla prima mostra personale dedicata all'artista polacca tenutasi a Milano nel 1925, l'infinito fascino del lavoro e delle idee di Tamara de Lempicka (Varsavia 1898 - Cuernavaca 1980) protagonista della grande retrospettiva allestita a Palazzo Reale. Pittrice cosmopolita e icona dell'Art déco, Tamara de Lempicka ha creato immagini che sono diventate il simbolo di un'epoca, "i folli" anni Venti e Trenta di cui diventa la più brillante interprete, introducendo nei suoi dipinti i simboli della modernità e rappresentando la donna emancipata, libera, indipendente e trasgressiva. Considerando la vita come un'opera d'arte e sostenuta da una volontà ferrea di affermazione, Tamara coltiva il suo talento artistico, ma anche costruisce con cura la propria immagine di donna elegante e sofisticata, divenendo presto la protagonista stravagante della mondanità europea. Curata da Gioia Mori e pubblicata in occasione dell'esposizione milanese, la monografia ripercorre la carriera di questa affascinante artista polacca che visse in Russia, a Parigi, in Italia, per approdare poi negli Stati Uniti e passare gli ultimi anni della sua vita in Messico.
40,00

Storia di Castelfiorentino. Vol. 4: Dal 1861 al 1970

Storia di Castelfiorentino. Vol. 4: Dal 1861 al 1970

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 232

30,99

Storia di Castelfiorentino. Vol. 3: Dal 1737 al 1861

Storia di Castelfiorentino. Vol. 3: Dal 1737 al 1861

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 208

30,99

Storia dell'Ansaldo. Vol. 2: La costruzione di una grande impresa (1883-1902)
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.