Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

24 Ore Cultura

Tina Modotti. Donne, Messico e libertà

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 128

Tina Modotti (Udine 1896 – Città del Messico 1942) non è soltanto una delle più grandi fotografe del ‘900, ma un personaggio affascinante per le molte sfaccettature della sua personalità multiforme. Nata in una famiglia operaia friulana, raggiunge il padre emigrato negli Stati Uniti nel 1913; si trasferisce nel 1918 a Los Angeles, dove intraprende la carriera cinematografica, ma, nonostante il successo, insoddisfatta di come il cinema sfruttasse semplicemente il suo fascino esotico, abbandona presto Hollywood, dopo soli tre film, e, grazie all’incontro e alla relazione con Edward Weston, si dedica alla fotografia, trasferendosi con lui in Messico. La parabola di fotografa della Modotti dura un decennio, sufficiente a farne una stella di prima grandezza: concepisce quest’attività come strumento al servizio della società, impegnandosi contestualmente nel partito comunista messicano. Fotografa ufficiale dei muralisti, stringe amicizia con Diego Rivera e Frida Kahlo, con la quale intreccia anche una relazione. Espulsa dal Messico per il suo attivismo, nella seconda parte della sua vita Tina diventa un agente del partito comunista: sarà sia in Russia che sul fronte spagnolo durante la Guerra civile. La mostra al Mudec sarà un’occasione fondamentale di vedere riunite le più belle foto che hanno reso celebre la Modotti, accanto a preziosi materiali d’archivio e ad alcuni dei celebri ritratti che grandi fotografi come Weston le dedicarono, permettendo così di approfondire l’avventura umana, oltre che artistica di Tina.
25,00 23,75

Big book of design. Ediz. de luxe

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 432

Ritorna in libreria in una elegante edizione De Luxe con cofanetto a un prezzo speciale. Un ricco volume enciclopedico dedicato alla storia del Design internazionale, dagli anni Venti ad oggi. Da Gio Ponti a Philippe Starck, da Ettore Sottsass ai fratelli Castiglioni: il volume raccoglie tutti i più grandi protagonisti della storia del Design, creatori di oggetti ormai entrati a far parte del nostro quotidiano. Saggi introduttivi racconteranno ciascun designer fornendo le principali chiavi di lettura della sua opera secondo la storiografia, o produzione critica corrente, mentre una selezione di scritti autografi o un’intervista ne spiegherà il pensiero e la poetica. Un atlante degli oggetti illustrerà, inoltre, alcuni tra gli oggetti più famosi, attraverso brevi schede, disegni e fotografie. L’intenzione è di offrire una divulgazione accurata, destinata a chiunque sia interessato a conoscere il design, sia esso studente, professionista o semplicemente cultore e appassionato, offrendo informazioni di base ma anche un orientamento per eventuali approfondimenti. Un volume indispensabile per seguire il percorso creativo dei grandi maestri del Design internazionale, dagli anni Venti ad oggi.
59,00 56,05

Art & crime. Furti, plagi e misfatti nella storia dell'arte

Stefan Koldehoff, Tobias Timm

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 316

Contraffazione, frode fiscale, consulenze-truffa, saccheggio di siti archeologici: l'intera storia dell'arte è costellata da una lunga e svariata serie di reati. Complici l'enorme aumento dei prezzi e la globalizzazione del mercato dell'arte, la criminalità si è oggi ulteriormente specializzata: per esempio con l'artnapping, in cui un'opera viene presa in ostaggio e restituita dietro pagamento di un riscatto.
16,90 16,06

100 disegni in 100 giorni

Jennifer Orkin Lewis

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 208

La famosa illustratrice americana Jennifer Orkin Lewis mette a disposizione una selezione del meglio del suo celebre quaderno di schizzi, nato dall’abitudine di prendersi ogni giorno 30 minuti per dedicarsi al piacere di fare un disegno. Il libro propone al lettore un percorso in 100 giorni, un tempo non troppo impegnativo, ma sufficiente a vedere i primi risultati in termini di riscoperta della propria creatività. La Orkin conduce per mano, giorno dopo giorno, il lettore, accompagnandolo passo passo in un percorso progressivo di difficoltà: illustra come usare i diversi strumenti (matita, penna, pennarelli di varia foggia, acquerelli), spiega come dipingere sulle diverse superfici e, soprattutto, fornisce un’inesauribile serie di idee, soggetti, spunti di osservazione, oltre a un vasto repertorio di sfondi, pagine parzialmente illustrate o decorate con colori e accenni di forme da cui partire per le proprie creazioni, evitando così uno dei maggiori problemi che si pongono a chi voglia dedicarsi al disegno: cosa disegnare e come partire? Il libro insegna a trovare in foglie, volti, animali, etichette di prodotti, oggetti e utensili di uso quotidiano il serbatoio cui attingere per esercitare prima l’ occhio e poi la mano. Perfino farsi un selfie potrà essere un’esperienza nuova, grazie ai suggerimenti e spunti che la Orkin elargisce a piene mani, come un profumatissimo mazzo di fiori cui accostarsi per respirare creatività a pieni polmoni!
18,90 17,96

Reinventa l'arte! Con adesivi

AAVV

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 28

La Gioconda, il quadro più famoso al mondo, venne sbeffeggiato dall'irriverente genialità di Marcel Duchamp che le disegnò baffi e pizzetto: un gesto fondatore dell'arte moderna, ma anche un bellissimo modo di giocare e divertirsi con l'arte. Il libro ci fa viaggiare nel tempo e in numerosi paesi, alcuni esotici, presentando 13 ritratti o figure tratti da celebri quadri e antiche sculture: una ragazza polinesiana di Gauguin e un'Afrodite greca, la meravigliosa maschera dorata di Tutankhamon e un ragazzo dai capelli rossi di Modigliani, sua maestà re Francesco I di Francia e il soprintendente sumero dell'antica città di Mari, che ci fissa con i suoi splendidi occhi blu mare. Ed ecco pagine e pagine di irresistibili adesivi, da scegliere, staccare e riattaccare per sbizzarirsi a trasformare i volti e le espressioni, mettendo una piuma sulla testa calva di un antico scriba od occhiali e farfallino a un van Gogh che si è autoritratto un po' troppo serioso... Un activity-book per giocare e imparare: una volta completate le tavole, i bambini avranno in mano infatti un libro unico e personalizzato dalla loro fantasia, ma anche una coloratissima galleria di personaggi illustrati. Età di lettura: da 3 anni.
10,90 10,36

Le donne nell'arte

Flavia Frigeri

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 176

Le donne sono da sempre fra i soggetti preferiti dagli artisti, ma il loro contributo come creatrici di opere d'arte è tuttora ampiamente sottovalutato. Da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo, da Tamara de Lempicka a Yoko Ono, il volume racconta la vita e le opere delle artiste più importanti di tutti i tempi, restituendo a ciascuna il giusto riconoscimento. Uno strumento essenziale per scoprire il lato femminile della storia dell'arte.
14,90 14,16

50 momenti che cambiarono l'arte

Lee Cheshire

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 174

La storia dell'arte è scandita da eventi epocali: dalla scoperta della prospettiva lineare alla nascita del cubismo, dall'invenzione della pittura astratta alle lotte femministe delle Guerrilla Girls. Il volume raccoglie cinquanta di questi decisivi episodi, analizzandone il contesto storico, i protagonisti e le opere più rappresentative. Una guida agli eventi che hanno rivoluzionato la storia dell'arte.
14,90 14,16

Big book of design. Ediz. italiana

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 448

Da Gio Ponti a Philippe Starck, da Ettore Sottsass ai fratelli Castiglioni: il volume raccoglie tutti i più grandi protagonisti della storia del Design, creatori di oggetti ormai entrati a far parte del nostro quotidiano. Saggi introduttivi racconteranno ciascun designer fornendo le principali chiavi di lettura della sua opera secondo la storiografia, o produzione critica corrente, mentre una selezione di scritti autografi o un'intervista ne spiegherà il pensiero e la poetica. Un atlante degli oggetti illustrerà, inoltre, alcuni tra gli oggetti più famosi, attraverso brevi schede, disegni e fotografie. L'intenzione è di offrire una divulgazione accurata, destinata a chiunque sia interessato a conoscere il design, sia esso studente, professionista o semplicemente cultore e appassionato, offrendo informazioni di base ma anche un orientamento per eventuali approfondimenti. Un volume ideale per seguire il percorso creativo dei grandi maestri del Design internazionale, dagli anni Venti ad oggi.
69,00 65,55

Piccoli esploratori a Milano. La tua guida alla città

Alessandra Coppa

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 64

Un libro-gioco per bambini dedicato alle meraviglie della città di Milano. Alla scoperta di Milano attraverso disegni, animazioni e spazi da personalizzare. Dalle antiche vie di Brera alla futuristica City Life, dalle vetrine di via Montenapoleone alle civiltà lontane raccontate al Mudec - Museo delle Culture, il libro accompagna i lettori più giovani alla scoperta delle più celebri attrazioni milanesi. Ciascun capitolo corrisponde a una tappa di questo affascinante viaggio di esplorazione: un viaggio riccamente illustrato e completato da piccoli focus dedicati ad aneddoti, leggende, personaggi famosi e artisti che hanno fatto la storia della città. Età di lettura: da 7 anni.
14,90 14,16

Elliott Erwitt. Family. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 2019-20 marzo 2020)

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 127

Elliott Erwitt, uno dei più grandi e amati fotografi del panorama internazionale, sembra condensare nella sua biografia uno spaccato di storia del '900: nato a Parigi nel 1928, figlio di ebrei russi, cresce a Milano fino ai dieci anni, quando è costretto a lasciare l'Italia a causa delle leggi razziali, trasferendosi con la famiglia in California, dove trascorre l'adolescenza a Hollywood. Il cinema sarà un grande amore, in parallelo alla fotografia: armato della Rolleiflex, viaggia in Europa agli inizi degli anni '50 scattando i primi reportage, con i quali attira l'attenzione di Robert Capa che, nel 1953, lo farà entrare alla Magnum, dando avvio a una carriera memorabile di reporter, collaboratore abituale delle maggiori riviste del tempo, come la leggendaria "Life", e autore di innumerevoli libri e mostre in tutto il mondo. L'esposizione ospitata dal nuovo spazio consacrato alla fotografia del Mudec è dedicata alla famiglia: lo sguardo acuto e brillante di Erwitt, colmo di un'ironia per lo più affettuosa e umanissima, squaderna davanti ai nostri occhi uno scoppiettante e ricchissimo catalogo fatto di situazioni, persone e animali (tra i quali prevalgono i famosissimi cani) che mostrano la multiforme varietà di cosa sia oggi famiglia, al di là di vecchi steccati e barriere ideologiche. "Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole." Questa battuta illustra una delle doti fondamentali delle foto di Erwitt: bastano a sé stesse e parlano un linguaggio di muta eloquenza che non lascia mai indifferenti.
25,00 23,75

A spasso nell'arte

Rossana Papagni

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 32

Quanti modi esistono per rappresentare un paesaggio? Gli artisti di tutti i tempi hanno adottato mille stili diversi per dipingere la natura. In compagnia di una guida speciale, Leo e i suoi amici partiranno per un viaggio straordinario alla scoperta del potere dell'arte, capace di trasformare la realtà di tutti i giorni in un mondo magico, fatto di emozione, luce e colore. Età di lettura: da 6 anni.
14,90 14,16

Le vite dei grandi artisti

Stefano Zuffi, Chiara Savino

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 207

Nel 1550, un artista di nome Giorgio Vasari ha avuto un'idea felice: raccontare le vite dei suoi colleghi, dal Medioevo fino alla sua epoca. Il libro che hai in mano prende ispirazione proprio da quelle famose "Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri". Non parliamo di pittori e scultori attraverso le opere, ma come persone in carne e ossa: perché conoscere gli artisti ci aiuta a capire meglio il loro lavoro, ma anche a sentirli più vicini — come dei vecchi amici! Età di lettura: da 8 anni.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.