Libri di G. P. Lombardo
Storia della psicologia
Serge Nicolas
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2002
pagine: XXIV-144
Rassegna di psicologia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 107
"Rassegna di Psicologia", rivista quadrimestrale a cura dei Dipartimenti di Psicologia, di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione e di Psicologia Dinamica e Clinica della Sapienza - Università di Roma, è aperta a tutti i settori della ricerca psicologica, senza preclusioni teoriche o metodologiche. Pubblica ricerche empiriche, saggi teorici, rassegne, dibattiti, recensioni, notiziari e resoconti di congressi a livello nazionale ed internazionale. Uno o due numeri l'anno sono a carattere monografico.
Storia e modelli della formazione dello psicologo. Le teorie dell'intervento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 400
Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra '800 e '900
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 222
La psicologia italiana affonda le sue radici nello sviluppo scientifico positivista dell'Italia appena unita. Il volume ripercorre le origini di questa disciplina a partire dai filosofi Francesco De Sarlo e Roberto Ardigò fino a coloro che possiamo considerare i pilastri della nascente disciplina psicologica: Gabriele Buccola, Angelo Mosso, Federico Kiesow, Sante De Sanctis, Giulio Cesare Ferrari e Vittorio Benussi. Attraverso queste figure e il loro operato vengono quindi identificate le origini di una nuova disciplina, la "psicologia scientifica", autonoma e staccata dalla Filosofia, dalla Antropologia e dalla Freniatria. Un testo importante per comprendere le basi della Psicologia che trova la sua collocazione e il suo utilizzo sia nei corsi di Storia della Psicologia e Storia della Scienza, sia nei corsi introduttivi di Psicologia generale nelle lauree triennali di Psicologia, dove uno spazio viene sì dedicato alla storia e ai metodi, ma dove lo sguardo all'Italia è meno presente proprio per mancanza di strumenti come questo.