Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Padovani

Notti di dicembre. Racconti di Natale

Notti di dicembre. Racconti di Natale

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 350

14,00

Gli imbarazzi dell'identità

Gli imbarazzi dell'identità

Vincent Descombes

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 190

Questo studio di Vincent Descombes analizza l'uso che viene comunemente fatto nei dibattiti attuali, soprattutto sulla spinta dei grandi fenomeni di trasformazione del tessuto socio-culturale, politico ed economico, che coinvolgono i rapporti tra gli individui e le istituzioni delle società occidentali del concetto di identità, di cui ne evidenzia l'enigma lessicale, tanto da constatare che spesso non è la risposta alla domanda che è controversa quanto la domanda stessa. "Chi sono?", "Chi siamo?", sono domande che ci si pone quando ci interroghiamo sulla nostra identità e appartenenza sociale e politica. Chiedersi "Chi è?", è porsi una domanda sull'identità di cui comprendiamo immediatamente il senso, giacché conoscere l'identità di qualcuno, è sapere come si chiama, che cosa fa, qual è la sua qualità sociale. Tuttavia, quando ci si pone la domanda alla prima persona, "Chi sono?", l'intenzione non è affatto quella di conoscere il proprio nome, cognome e stato civile. Infine, chiedersi "Chi siamo?" è porsi una domanda sull'identità collettiva di appartenenza, sul riconoscimento e la condivisione dei valori comuni che coinvolgono l'uso del "noi" e le rivendicazioni identitarie, di carattere civile e politico. L'argomento del volume è appunto quello di analizzare che cosa vuol dire la parola "identità" nei diversi usi che ne facciamo.
20,00

Teoria di una catastrofe. Dal comunismo al capitalismo

Teoria di una catastrofe. Dal comunismo al capitalismo

Michel Henry

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 148

Questo saggio, "Dal comunismo al capitalismo", fu pubblicato l'indomani della caduta del muro di Berlino, 1989; in esso Michel Henry evidenzia la ragione ultima della caduta dei regimi comunisti dell'Est, ragione per certi versi non diversa, nonostante le apparenze storico-sociali e politiche, di quella che segnerà, a suo giudizio, la fine dei regimi occidentali: "Si tratterà ... di riconoscere chiaramente nel marxismo il principio del fallimento economico del comunismo. Questo principio è l'annullamento dell'individuo, la sua sostituzione con una serie di astrazioni incapaci, vista la loro natura, di produrre una qualsiasi azione "reale", di "lavorare". Si capisce allora come ogni regime che pone all'origine dell'organizzazione sociale un'astrazione di questo tipo, una classe, un partito sia condannato all'impotenza, all'indigenza che risulta immancabilmente col mettere fuori gioco la sola forza vera che è quella dell'individuo stesso. [...] Pensiero arcaico, così antico quasi quanto l'umanità, ma comunque pensiero che uccide la vita, le sue determinazioni viventi, per sostituirle con una costellazione di astrazioni morte: il valore, il denaro, il capitale, il guadagno, l'interesse. Sono queste astrazioni e le loro molteplici variabili che hanno sostituito gli individui viventi, i loro desideri, le loro passioni, i loro bisogni profondi. Sono leggi, quelle che fanno girare il mondo, ormai altre da quelle della vita."
15,00

Tra letti e salotti

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 288

Si tratta di un'antologia di racconti appartenenti al genera "rosa", a quella letteratura erotico-mondana che si opponeva all'edificante produzione per signorine, future devote spose e madri esemplari. Scrittrici dalla vite talvolta burrascose, che spesso si nascondevano dietro pseudonimi stravaganti, in grado da soli di far galoppare l'immaginaziona che, con un'arditezza che ai loro tempi fece scandalo, disegnarono psicologie di donne voluttuose, anticonformiste e disincantate ritratte sullo sfondo di un'atmosfera umbertina e dannunziana.
9,30 8,84

L'almanacco del delitto. I racconti polizieschi del «Cerchio Verde»

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1996

pagine: 304

Il fenomeno del giallo italiano fu dapprima incoraggiato e anzi gonfiato dall'autarchismo fascista, per poi finire soffocato dalle rigide imposizioni del regime. Questo non impedì ad alcuni autori di scrivere eccellenti "crime stories": tra quelli qui antologizzati ricordiamo Alessandro Varaldo, Tito A. Spagnol, lo sceneggiatore cinematografico Edoardo Anton, il futuro leader politico Guglielmo Giannini e la grande Luciania Peverelli.
10,00 9,50

Una giornata di vita pompeiana e altri scritti d'occasione

Una giornata di vita pompeiana e altri scritti d'occasione

Domenico Ciampoli

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 160

Pubblicati per la prima volta tra il 1877 e il 1903, in gran parte dispersi su periodici dell'epoca e ignoti ai lettori odierni, i testi ospitati in questo volume rappresentano il versante meno esplorato della produzione letteraria di Domenico Ciampoli.
15,00

Processi di rappresentazione e teorie della mente

Processi di rappresentazione e teorie della mente

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2001

pagine: 364

25,00

Almanacco del delitto. Storia e antologia del cerchio verde
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.