Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Pavanello

Poesie. Testo francese a fronte

Jean Genet

Libro: Copertina morbida

editore: Guanda

anno edizione: 2018

pagine: 114

Eroe delle inquietudini della civiltà di massa, Genet sembra riallacciarsi, nei suoi versi, alla poesia epica e tragica del passato. Ma definirlo neobarocco o neoromantico sarebbe superfluo e improprio. Incline a un'atemporalità antinovecentesca, il suo classicismo è tuttavia ancorato nel presente, radicato nella modernità. Sempre seguendo una propria linea, egli fa sua la critica metafisica e sociale propria del surrealismo; ne possiede il gusto della fantasia, della libertà, dell'anarchismo, della rivolta assoluta; la tendenza al «meraviglioso» e all'elemento onirico; la fede nell'alchimia del verbo e nel «dérèglement» dei sensi. Una sotterranea volontà pervertitrice è oggettivata da innesti gergali più o meno numerosi, tratti dalla lingua della più cruda realtà, in particolare l'argot della mala. Inserti che, per altro (così come gli stessi «eccessi» osceni), hanno la funzione di rendere consistente la continuità del canto segreto e di dimostrare la paradossale possibilità, in un'epoca così tragicamente banale, della pienezza della voce e della poesia d'amore.
12,00 11,40

La pittura nel Veneto. L'Ottocento. Volume 1

La pittura nel Veneto. L'Ottocento. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2002

pagine: 407

Il libro traccia una panoramica geografica sui principali centri che hanno contribuito alla fioritura pittorica del Veneto nell'Ottocento: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza, analizzando i protagonisti più illustri di questa stagione artistica, tra cui Francesco Hayez, Giacomo Favretto, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito e Ippolito Caffi. Il volume è contenuto in un cofanetto e fa parte di un'opera che ripercorre la storia della pittura veneta dalle origini al primo Novecento.
185,00

La pittura nel Veneto. L'Ottocento. Volume Vol. 2

La pittura nel Veneto. L'Ottocento. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 489

Il volume, contenuto in un cofanetto, fa parte di un'opera che ripercorre la storia della pittura veneta dalle origini al primo Novecento. Tra gli argomenti trattati: fotografia e pittura nel Veneto dell'Ottocento; il ritratto ottocentesco nel Veneto: la ricerca dell'identità; le prime Biennali: pittori veneti e pittori "foresti" a confronto, 1895-1899. Conlude l'opera un "Dizionario biografico degli artisti" in cui compaiono i documenti relativi a ciascuno e una bibliografia essenziale di riferimento.
200,00

La pittura nel Veneto. Il Settecento di Terraferma

La pittura nel Veneto. Il Settecento di Terraferma

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2011

pagine: 479

Il volume, contenuto in un cofanetto, fa parte di un'opera che ripercorre la storia della pittura veneta dalle origini al primo Novecento. In linea con gli altri volumi, la ricerca filologica sul territorio, operata privilegiando a scopo di chiarezza il perimetro delle attuali province del Veneto, è tesa a evidenziare non già la figura del singolo artista e il suo percorso, quanto piuttosto l'opera valutata nel suo tessuto connettivo, incentrandosi sull'importanza che essa ha avuto in un certo contesto, in un certo luogo, in un certo tempo, nel rapporto con tutte le altre che la circondavano.
185,00

30,00 28,50

Palazzo Berlendis

Palazzo Berlendis

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2016

pagine: 84

Palazzo Berlendis, Venezia Fondamenta Nove, prospiciente sul rio dei Mendicanti, immortalato da Canaletto e Guardi, è noto per esser stata la dimora veneziana di Friedrich Nietzsche. Vengono qui ricostruite per la prima volta le vicende relative a storia, architettura e decorazioni. Vi si conserva la rara alcova lignea settecentesca, detta "di Nietzsche", oltre a stucchi, porte dipinte, affreschi. Fra Otto e Novecento fu "casa d'artista": del fotografo Tomaso Filippi, quindi dello scultore Napoleone Martinuzzi, che vi ha lasciato testimonianze preziose nell'arte del vetro.
18,00

9,90 9,41

L'Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento

Libro

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2015

Una monumentale opera, che abbraccia tre secoli - Settecento, Ottocento e Novecento - indaga, attraverso documenti, incisioni, libri, dipinti, disegni e gessi, la storia completa dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 1750 ai giorni nostri. L'Istituto nacque alla metà del Settecento, con primo direttore Piazzetta, e poi Tiepolo, nel "fonteghetto della Farina" affacciato sul bacino di San Marco, attuale Capitaneria di Porto, per iniziativa del Governo della Serenissima, con l'intenzione di dotare la capitale dello Stato di una struttura considerata all'avanguardia nell'Europa dell'Illuminismo. Ne fecero parte i massimi artisti attivi nella seconda metà del Settecento: oltre a Giambattista Piazzetta e Giambattista Tiepolo, Canaletto, Francesco Guardi, Giandomenico Tiepolo, i grandi frescanti di palazzi e chiese da Jacopo Guarana a Girolamo Mengozzi Colonna... e ancora gli scultori Antonio Gai o Gianmaria Morlaiter. Il massimo artista formatosi all'Accademia fu Antonio Canova.
150,00 142,50

Venezia. La verità delle maschere

Venezia. La verità delle maschere

Alessandro Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 168

Tre saggi di Alessandro Fontana dedicati a Venezia. La città, è anche lo specchio di se stessa, di quello che vi si è impresso o che vi si vuole imprimere. Come scrive Fontana "essa ha sempre finito per ritrovarsi là dove non la si era attesa e per mancare là dove la si era cercata: altrettanto irraggiungibile per i desideri quanto irrappresentabile per i segni".
12,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2014

pagine: 168

"Ricche Minere" ricalca il celebre volume di Marco Boschini; nella volontà di rendere omaggio al grande critico e conoscitore veneziano seicentesco e di riproporre, al contempo, l'attenzione sulla qualità dell'opera d'arte, che nei suoi versi ha toccato vertici ineguagliati. In questo numero contributi di: Lorenzo Finocchi Ghersi, Tatiana Kustodieva, Franco Paliaga, Giuseppe Pavanello, Alberto Craievich, Paolo Mariuz.
29,00 27,55

Sebastiano Ricci 1659-1734

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2012

pagine: 416

Sono qui pubblicate le comunicazioni presentate al Convegno su Sebastiano Ricci tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia il 14-15 dicembre 2009.
39,00 37,05

Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 608

Nel Settecento viene a prevalere, nella civiltà veneta di villa, l'aspetto di svago e di autoreferenza sociale piuttosto che l'utilizzo degli edifici per finalità economiche, com'è rispecchiato, in modo inarrivabile, nelle goldoniane Smanie per la villeggiatura. È una corsa continua all'abbellimento degli interni che coinvolge famiglie d'antica nobiltà e nuovi ricchi, senza eccezioni, con il risultato di una fioritura tale di capolavori che fa del Settecento il "secolo d'oro" della decorazione nelle ville venete. Più di dieci i complessi affrescati da Giambattista Tiepolo: da Massanzago a Stra è un percorso trionfale senza riscontri nella civiltà figurativa europea. Come satelliti intorno a quel pianeta, altri pittori di valore - Antonio Pellegrini, Sebastiano Ricci, Louis Dorigny, Giambattista Pittoni, Antonio Balestra, Giambattista Crosato, Giandomenico Tiepolo, e ancora Andrea Celesti, Girolamo Brusaferro, Mattia Bortoloni, Gaspare Diziani, Giambettino Cignaroli, Jacopo Guarana, Costantino Cedini, Andrea Urbani, Marco Marcola, Giuseppe Bernardino Bison, Fabio e Giambattista Canal, i quadraturisti Girolamo Mengozzi Colonna, Filippo Maccari e Pietro Visconti - hanno lasciato in villa esempi mirabili della creatività del secolo. Dall'ultimo barocco al rococò, al neoclassico, gli interventi pittorici scandiscono, decennio dopo decennio, tutto il secolo, con un finale imprevisto...
150,00 142,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.