Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Perrini

Credo in Dio e negli uomini. Storia di Etty Hillesum

Patrick Woodhouse

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il 9 marzo 1941, nella Amsterdam oppressa dall'occupazione nazista, una studentessa ebrea olandese di 27 anni comincia a scrivere un diario destinato a diventare uno dei più notevoli documenti emersi dall'Olocausto. Mentre l'incubo della persecuzione e della guerra assume toni sempre più cupi, Etty Hillesum imbocca un percorso che la porta ad assumere consapevolmente il ruolo di testimone e cronista della terribile realtà a lei contemporanea e a diventare un punto di riferimento per le persone di cui condivide le sofferenze nel campo di smistamento di Westerbork e insieme alle quali parte, per non tornare più, sul treno diretto ad Auschwitz. Attraverso il suo diario e le sue lettere, questa giovane donna approfondisce la sua ricerca di sé e di Dio, interrogandosi sui sentimenti di odio così diffusi fra la gente e sulla vera natura dei carnefici, e maturando una interiorità e una spiritualità così ricche da alimentare, nel periodo più buio del XX secolo, una fortissima speranza nella bontà e nel senso dell'esistenza. La lettura che Woodhouse ha compiuto della sua vita e dei suoi scritti ha, tra gli altri, il pregio di mettere in luce l'attualità di una personalità, la cui sensibilità umana e religiosa è molto vicina a quella delle generazioni del dopoguerra. La storia e il pensiero della Hillesum costituiscono un'importante fonte di ispirazione e riflessione sul vivere, sull'uomo, sulla responsabilità e su Dio. Prefazione di Rowan Williams, arcivescono di Canterbury.
19,50 18,53

Il conte di Saint-Germain

Patrick Rivière

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2023

pagine: 192

Alchimista in grado di trasformare il piombo e i metalli vili in oro, di far aumentare di volume le perle e di togliere i difetti ai diamanti, mistico, massone, rosacrociano, taumaturgo, diplomatico e musicista, uomo di sconfinata cultura, il conte di Saint-Germain è sicuramente una delle figure più enigmatiche del secolo dei Lumi. Voltaire disse che era «un uomo che non muore mai e che sa tutto». Ma chi era veramente questo misterioso personaggio, introdotto alla corte di Luigi XV da Madame de Pompadour, che si presentava di volta in volta come Welldone, marchese d’Aymar o di Belmar, Surmont, principe Rákóczi? Un ciarlatano o un genio? La maschera del gentiluomo apprezzato dai salotti alla moda nascondeva forse l’archetipo del «Santo fratello dell’umanità»? A questi interrogativi il libro di Patrick Rivière fornisce risposte esaurienti e suffragate da una importante messe di documenti (lettere e memorie delle persone che lo hanno conosciuto, testi autografi o da lui ispirati, decifrati qui per la prima volta) che finalmente permettono di intravedere l’autentico profilo del conte di Saint-Germain.
19,00 18,05

Storia del cattolicesimo

Jean-Pierre Moisset

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 514

Come è nato il cristianesimo, dal tronco dell'ebraismo, in un Medio Oriente attraversato da numerosi movimenti messianici? Come si è organizzata la Chiesa, prima in clandestinità e poi, a partire dal IV secolo, quando quella cristiana è divenuta la religione ufficiale dell'Impero? Quali controversie dottrinali hanno lacerato la cristianità nel corso della sua storia, provocando scismi e separazioni che ancora durano? Quali rapporti ha intrattenuto la Chiesa di Roma con gli ebrei e i musulmani? Perché l'autorità del papa si è imposta come una sorta di marchio di fabbrica del cattolicesimo? Che cosa furono realmente le Crociate? E quanto è giustificata la leggenda nera della Santa Inquisizione? Quanto devono al cristianesimo e alla Chiesa l'Occidente e il suo sistema di valori? Come ha reagito la Chiesa di fronte all'irruzione della modernità? Che cosa ha rappresentato il Concilio Vaticano II e perché ancora oggi se ne discute? Come è avvenuta la diffusione del cattolicesimo in Asia, Africa e America, continenti nei quali oggi risiede il maggior numero di fedeli? Anche i cattolici più preparati e consapevoli conoscono in maniera insufficiente la storia della Chiesa cui appartengono. Questo in parte dipende dal carattere "esistenziale" della scelta di fede, in cui storia e cultura possono entrare solo marginalmente, ma è pure la conseguenza della particolare complessità di una vicenda storica ormai bimillenaria.
32,00 30,40

La società tedesca sotto il Terzo Reich

Pierre Ayçoberry

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 444

Il flusso di pubblicazioni sulla Germania nazista non accenna ad arrestarsi. Ma dopo essersi tanto interrogati sui "perché", è forse tempo di provare a raccontare il "come": è tempo di capire come una società molto evoluta e molto articolata abbia potuto accettare, prima, e sposare, poi, la causa del nazismo e del Terzo Reich. Per comprendere questo non servono astratte teorie, più o meno suggestive, ma un'analisi attenta dei comportamenti quotidiani dei tedeschi, per cogliere quella trama di orientamenti e scelte individuali e collettive che hanno gradualmente prodotto l'accettazione dell'inaccettabile. E allora: come lavoravano gli impiegati e gli operai, gli avvocati e i medici? Si posero il problema di conservare (dinanzi a se stessi e agli altri, in lettere private o in documenti pubblici) una propria dignità in un clima di violenza sempre più soffocante e funesto? Tra il fanatismo e l'opposizione, praticati da un numero di tedeschi comunque contenuto in termini assoluti, come vivevano ogni giorno i milioni di tedeschi che componevano la società civile? La loro può definirsi una complicità, più o meno imbarazzata? O era una convivenza tanto silenziosa quanto consapevole? Oppure queste sono categorie incongrue per giudicare il comportamento di una massa? Dopo anni di requisitorie e tentativi di giustificazione, la ricerca storica è in grado oggi di fornire risposte esaurienti.
32,00 30,40

Thule. Il sole ritrovato degli Iperborei

Jean Mabire

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2016

pagine: 367

"Se gli uomini desiderano ritrovare un giorno il mondo degli Iperborei e divenire simili agli dèi, è verso Nord che devono spiegare le loro vele e agitare i loro remi. Laddove il Settentrione e l'Occidente si incontrano, il sole non tramonta." Partire per Thule non significa soltanto navigare verso l'isola misteriosa che gli antichi avevano consacrato terra dell'origine e della saggezza, ma anche scoprire, al di là del mondo conosciuto, il segreto stesso della vita. Navigare verso Nord vuol dire ritrovare il segno primitivo del Sole e la fede dei nostri più lontani antenati, gli Iperborei. Il percorso che Jean Mabire racconta in queste pagine non è un semplice viaggio, ma una vera e propria ricerca, profonda e personale, di Thule e delle nostre origini. Accompagnando Pitea di Marsiglia verso un paese che, per lui, non può che essere l'Islanda, l'autore tenta di risolvere il grande mistero del nostro mondo: l'Atlantide. Senza esitare, egli situa il continente scomparso nel luogo dove sorge un'altra isola sacra, Helgoland; e sempre seguendo le orme di Pitea, che diventa il suo fidato timoniere, ripercorre le tappe salienti della nostra civiltà, i momenti cruciali della nostra storia, e descrive l'evoluzione della coscienza religiosa occidentale, che ci ha progressivamente allontanato dai nostri antenati nordici. Ma l'universo di Atlantide e di Iperborea non è sparito in seguito a qualche cataclisma cosmico.
28,00 26,60

Così parla il Dalai Lama

Claude B. Levenson

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 272

Figura emblematica della causa del suo popolo e maestro spirituale tra i più ascoltati del nostro tempo, il Dalai Lama occupa un posto di assoluto prestigio nel nostro mondo turbolento, rumoroso, aggressivo. La sua figura è diventata familiare all'opinione pubblica internazionale soprattutto dopo che gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace nel 1989 ma la limpidezza del suo pensiero aveva già prima colpito al cuore persone di culture e fedi anche molto lontane. Immune dalla doppiezza del linguaggio politico di oggi e dalle ipocrisie del politicamente corretto, irremovibile nelle sue convinzioni, il Dalai Lama non si stanca di promuovere il dialogo tra i popoli e le culture. La sua visione della società è radicata in una profonda comprensione della natura umana e ha come obiettivo la piena realizzazione di ogni essere. Particolarmente attenta all'evoluzione della situazione in Tibet e presso la comunità tibetana in esilio, Claude B. Levenson intreccia da più di ven'tanni un dialogo serrato e ad ampio raggio con il Dalai Lama, incontrato in tante occasioni più o meno ufficiali a Dharamsala come a Bangalore, a Ulaanbaatar come a Roma, a Spalato come ad Assisi. Da questi incontri privilegiati scaturisce il ritratto di un maestro di saggezza la cui idea del mondo precorre i tempi e la cui acutezza si dimostra una volta di più un patrimonio prezioso per l'esistenza di tutti noi.
22,50 21,38

Per un'ecologia cristiana

Per un'ecologia cristiana

Jean Bastaire, Hélène Bastaire

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 80

Lo sfruttamento delle risorse naturali e il disastro ecologico impongono agli uomini di riflettere con urgenza sul futuro del pianeta. I cristiani dovranno farlo più degli altri, perché il rispetto della Creazione insito nella Bibbia e la glorificazione della natura che pervade la tradizione cristiana sono potenti moniti in favore di un mondo nel quale l'uomo sia il gestore umile e responsabile dell'ambiente. Questo libro è un manifesto per un'ecologia cristiana, attraverso una triplice riflessione: scritturale, storica, teologica.
11,00

In God we trust. Evangelici e fondamentalisti cristiani negli Stati Uniti

In God we trust. Evangelici e fondamentalisti cristiani negli Stati Uniti

Sébastien Fath

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 272

"Posseduto da Dio", il vecchio Sud schiavista costituisce la più importante comunità cristiana protestante del mondo. È in quest'area geografica che sono nate le più prestigiose personalità religiose statunitensi ed è qui che ogni domenica decine di milioni di americani si recano in chiesa a pregare, a intonare canti e ad ascoltare il preacher, sia egli battista, metodista, presbiteriano o pentecostale. È la Bible Belt, il Sud degli Stati Uniti, il gigante evangelico e fondamentalista che esprime un tipo particolare di protestantesimo, quello di conversione, biblicista, che valorizza l'assemblea dei credenti convinti. In questo libro l'autore non si limita alle sole realtà religiose, ma elabora una riflessione sulla cultura del Sud degli Stati Uniti.
24,00

La sfida. Se la Cina cambia il mondo

La sfida. Se la Cina cambia il mondo

Erik Izraelewicz

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 268

La Cina si è svegliata e il mondo trema. Mai nella storia una nazione così grande (1 miliardo e 300 milioni di abitanti) aveva conosciuto una crescita così forte (8% annuo) per un periodo così lungo (25 anni). Questo exploit dovrebbe rassicurare, invece provoca inquietudine. Se nell'ultimo quarto di secolo il mondo ha cambiato la Cina, oggi è la Cina a cambiare il mondo e domani sarà, probabilmente, la prima potenza economica, davanti agli Stati Uniti. "La sfida" è un grande reportage sul fenomeno economico e culturale del XXI secolo per capire che cosa accadrà in futuro e quali carte potrà giocare l'Occidente.
18,50

Antitrattato di ateologia

Antitrattato di ateologia

Matthieu Baumier

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2006

pagine: 240

La lettura del Trattato di ateologia di Michel Onfray ha fatto nascere nella mia mente una domanda: siamo tornati ai tempi delle catacombe, quando i cristiani vivevano nascosti come cani? Siamo tornati a quel periodo della storia di Roma in cui eravamo i capri espiatori per tutti i problemi? Sembra proprio che viviamo in un'epoca in cui il vero ha ceduto il passo alla propaganda piena di odio, sempre più diffusa, che pretende di essere rispettabile e che aspira addirittura a una legittimità storica. Il tempo delle nuove catacombe è quello che spaccia per «verità» argomenti non verificati, non provati, ma che assumono la forma del «vero» grazie a una presunta evidenza incontestabile. Infatti, come si può contestare ciò che ha la pretesa di essere evidentemente «vero»? Non sembra possibile opporre argomenti scientifici alla forza di una «verità» che diviene evidente semplicemente dichiarando che è il «vero». Il ragionamento di chi attacca le religioni è in realtà un postulato, si sostituisce alla conoscenza dei concetti e degli argomenti attaccati, di modo che l'offensiva non viene condotta contro le ragioni delle persone e delle religioni incriminate, ma contro l'immagine fantastica che l'autore degli attacchi si è fatto di esse. Cosa ne è stato dell'equilibrio? Dov'è finito lo spirito critico? Dov'è la filosofia? Dov'è la capacità dell'intellettuale di formulare tesi verificabili e legittime, tenendo conto anche di argomenti che non vanno necessariamente nella stessa direzione? Il «minestrone» Onfray è talmente indigesto...
18,00

Morte e potere

Morte e potere

Louis-Vincent Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2006

pagine: 216

Dopo aver scritto, nel 1975, "Anthropologie de la mort", Thomas proseguì la sua riflessione sulla morte, approfondendo in particolare i suoi rapporti con il potere. Questo saggio è articolato in sei capitoli dai titoli rivelatori: Il potere della morte; La strategia del potere e la morte; La gestione del morire; La gestione del cadavere; Il ricatto basato sulla morte; Il ricatto basato sulla vita.
21,00

1914. L'anno che ha cambiato il mondo

1914. L'anno che ha cambiato il mondo

Jean-Jacques Becker

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 340

Il 28 giugno 1914 a Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina, alcuni colpi di pistola sparati dallo studente nazionalista serbo Gavrilo Princip uccisero l'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando e sua moglie, innescando una serie di decisioni politiche e avvenimenti che condussero allo scoppio di una guerra su scala mondiale. Lo spaventoso bilancio di questo conflitto è tristemente noto: milioni di morti, un disastro economico e culturale e l'avvento dei regimi totalitari che hanno insanguinato il '900. Come è potuto accadere? Quali erano gli obiettivi e i pensieri dei protagonisti della scena politica di quel periodo? E quali furono le reazioni dei popoli all'annuncio di un conflitto imminente? Jean-Jacques Becker, analizzando gli avvenimenti del 1914, smentisce la teoria secondo la quale la prima guerra mondiale sarebbe stato un evento in qualche misura "inevitabile". Attraverso l'analisi puntuale di un ricco materiale storiografico (che comprende memorie e diari, scambi epistolari - per esempio quelli tra Guglielmo IL e Nicola Il -, periodici e pamphlet), l'autore offre una nuova chiave di lettura della vicenda.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.