Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Pugliese Carratelli

Gli editti di Asoka

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2003

pagine: 123

Otto anni dopo essere stato consacrato sovrano di un regno che abbracciava quasi tutta l'India, Asoka condusse una guerra di conquista nel Kalinga, sul Golfo del Bengala. Vinse. Ma, dopo aver vinto, sentì rimorso. E volle esprimere quel rimorso con parole incise sulla roccia: "Centocinquantamila uomini sono stati deportati; centomila sono stati uccisi, in numero ancora maggiore sono periti... Il rimorso possiede l'amico degli dèi (Asoka) da quando ha conquistato il Kalinga. Infatti la conquista di un paese significa l'uccisione, la morte o la prigionia per la gente: pensiero che l'amico degli dèi sente fortemente che gli pesa."
16,00 15,20

Le lamine d'oro orfiche. Istruzioni per il viaggio oltremondano degli iniziati greci

Le lamine d'oro orfiche. Istruzioni per il viaggio oltremondano degli iniziati greci

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: 128

A partire dalla prima metà dell'Ottocento, fino ad anni recenti, sono state rinvenute, in vari sepolcri della Magna Grecia, di Creta e della Tessaglia, alcune sottilissime lamine d'oro, databili fra il IV e il II secolo a.C., che recano le "istruzioni destinate a guidare nel suo itinerario oltremondano l'anima che è stata debitamente iniziata a una dottrina misterica". Iniziazione sulla quale il mondo antico è riuscito a mantenere un impenetrabile segreto. In questo libro Pugliese Carratelli fa il punto sulle diverse interpretazioni che negli anni si sono succedute e avanza l'ipotesi che la maggior parte di queste iscrizioni siano intimamente legate alla scuola di Pitagora.
20,00

L'età del Risorgimento italiano

Adolfo Omodeo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 630

Apparso, in prima redazione nel 1925 col titolo "Età moderna e contemporanea", questo libro rappresenta l'inizio, per Omodeo, di quella fase di approfondimento dei grandi temi della Rivoluzione, dell'epopea napoleonica, dei moti risorgimentali in Italia e in Europa. Fu la suggestione che sempre più vivamente esercitavano sull'autore "le primavere storiche, le grandi età creative", nonché l'esperienza da lui vissuta nella prima guerra mondiale a creare le premesse perché lo studio del Risorgimento italiano significasse "dominare col pensiero anche il momento presente".
42,00 39,90

Megale Hellàs. Storia e civiltà della Magna Grecia

Megale Hellàs. Storia e civiltà della Magna Grecia

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1983

pagine: 748

242,73

Dialoghi sull'amore e l'amicizia

Dialoghi sull'amore e l'amicizia

Platone

Libro: Libro rilegato

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: VI-121

Il volume raccoglie due dialoghi, il "Fedro" e il "Liside". Il primo è uno dei suoi scritti più celebri, non solo perché rappresenta una pietra miliare nella storia del pensiero occidentale, ma anche per la sua efficacia ed eleganza stilistica, che ci consentono ancora di leggerlo con piacere. Meno noto, ma ugualmente toccante il "Liside", i cui personaggi si aprono all'amicizia, all'amore e alla voglia di vivere questi sentimenti nel modo più spontaneo e coinvolgente. Ma Platone come sempre ci raccomanda, attraverso la loro voce, di non dimenticare mai quella caratteristica umana senza la quale tali sentimenti non sarebbero neppure concepibili, ossia la virtù, che rende ciascun individuo degno di amare, di essere un amico.
6,90

Storia e civiltà della Campania. Volume Vol. 3

Storia e civiltà della Campania. Volume Vol. 3

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 1997

pagine: 480

Dall'età antica ai giorni nostri, la vita politica, economica, religiosa, artistica e scientifica della regione campana. Questo terzo volume è dedicato ai secoli segnati dal dominio aragonese e dal viceregno spagnolo. Animato dalle figure di grandi artisti, sia napoletani che "forastieri", da un'architettura che espresse capolavori assoluti, il periodo in oggetto può ben essere definito l'età d'oro dell'arte napoletana; ma non bisogna dimenticare i grandi protagonisti della cultura tra cui spiccano figure come Bruno e Campanella.
77,47

Storia e civiltà della Campania. Volume Vol. 5

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 1997

pagine: 416

77,47 73,60

Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca

Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1985

pagine: 665

270,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.