Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Scattone

Maniera di pensare l'urbanistica

Maniera di pensare l'urbanistica

Le Corbusier

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il libro-manifesto di Le Corbusier, punto di riferimento per organizzare una città a misura d'uomo.
16,00

Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane

Jane Jacobs

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 426

La programmazione urbanistica è davvero la soluzione per i problemi delie grandi metropoli? O non è piuttosto una prospettiva intellettualistica, viziata di utopismo, dimentica della natura concreta e del modo di interagire delle città reali? È la domanda chiave che Jane Jacobs si pone in questo libro, ormai un classico della sociologia urbana, che da sempre alimenta un dibattito tra difensori e oppositori della programmazione urbanistica. Di fronte alla pianificazione urbanistica, la Jacobs propone di verificare come le città funzionino nella vita reale. La prima parte del libro riguarda il comportamento sociale degli abitanti della città, la seconda studia il suo funzionamento economico; la terza prende in esame alcuni esempi di rigenerazione urbana, mentre la quarta propone i mutamenti da apportare alle tecniche degli alloggi e del traffico, alle impostazioni urbanistiche e architettoniche. In questo modo, i tradizionali principi urbanistici vengono rovesciati: all'ortodossia della disciplina la Jacobs preferisce i dati eterodossi di una misura umana, perché l'organismo reale della città deve valere più delle regole astratte. I pianificatori, invece, condizionati dai loro codici operativi e da una vera e propria ideologia avulsa dai fatti, finiscono per separare la progettazione dalle esigenze della comunità: si creano cosi degli squilibri che, aggravandosi, rischiano portare le metropoli alla morte.
26,00 24,70

Architettura sacra paleocristiana e medievale e altri saggi su Rinascimento e Barocco

Richard Krautheimer

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2008

pagine: 384

Sono qui raccolti i saggi più importanti di storia dell'arte di Richard Krautheimer, scritti in più di mezzo secolo di attività scientifica (1929-82). I temi trattati coprono un arco di tredici secoli: dall'architettura chiesastica paleocristiana a quella medievale, dall'arte e dalla teoria artistica del Rinascimento al rinnovamento urbanistico di Roma intrapreso alla metà del Seicento da papa Alessandro VII. Particolare attenzione è dedicata alla storia dell'architettura, soprattutto quella paleocristiana, a cominciare dalle basiliche erette sotto Costantino. L'autore esamina a fondo le fasi evolutive dei vari tipi edilizi, mettendone in risalto le affinità e le diversità; non si limita però a una descrizione puramente architettonica degli edifici, ma scorge piuttosto in essi un messaggio, che è possibile decifrare solo con una conoscenza adeguata delle concezioni teologiche, liturgiche, sociali, politiche e ideologiche dell'epoca. E Krautheimer riesce mirabilmente in ciascuno scritto a fornirci la chiave per intendere quelle concezioni.
27,00 25,65

Il realismo nella pittura europea del XIX secolo

Linda Nochlin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 197

Il tema di questo libro di Linda Nochlin, pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1979, è che significato abbia una pittura che si affida all'evidenza figurativa più esplicita e più legata alle realtà sociali e ideologiche. Courbet, Manet, Degas e Monet, e poi i pre-Raffaelliti, costituiscono i punti salienti di un'analisi che interessa l'America e l'Europa (in particolare l'Italia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra), e che non manca di studiare alcune tematiche specifiche, come la donna perduta come anti-eroina, la morte, il senso fisico di percezione di cose e oggetti, il lavoro, la vita familiare nella sua intimità, l'eroismo della vita moderna.
21,00 19,95

L'idea di città. Antropologia della forma urbana nel mondo antico

Joseph Rykwert

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: XXVIII-306

Rykwert si interroga sul modello di città che gli abitanti elaborano o sognano. E lo fa analizzando anzitutto la situazione che coincide con l'origine stessa della città in senso moderno, il "rito etrusco" che fondava la città romana. Rykwert dimostra come la configurazione dell'urbe, con le sue mura, le porte, il foro, i templi, costituisse anche e soprattutto una forma simbolica nella quale si rispecchiavano i miti, i rituali, le credenze di tutta una civiltà. E si tratta di credenze collegabili, con accostamenti illuminanti a fenomeni e testi di varie civiltà arcaiche: indiane, africane, amerindie.
36,00 34,20

Roma di Alessandro VII (1655-1667)

Roma di Alessandro VII (1655-1667)

Richard Krautheimer

Libro

editore: Edizioni dell'Elefante

anno edizione: 1987

pagine: 216

60,00

Geografia storica d'Europa

Geografia storica d'Europa

Thorpe Smith Clifford

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1982

pagine: 842

24,79

Palladio

Palladio

James S. Ackerman

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 114

18,00

Maniera di pensare l'urbanistica

Maniera di pensare l'urbanistica

Le Corbusier

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 206

Il libro-manifesto di Le Corbusier, punto di riferimento per organizzare una città a misura d'uomo.
10,00

L'Europa dal 1500 al 1700

L'Europa dal 1500 al 1700

Henry Kamen

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 374

19,63

Il pellegrinaggio alla Mecca

Il pellegrinaggio alla Mecca

Christiaan Hurgronje

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 143

13,43

L'idea di libertà nell'arte greca

L'idea di libertà nell'arte greca

Denys Haynes

Libro

editore: Edizioni dell'Elefante

anno edizione: 1989

pagine: 176

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.