Il tema di questo libro di Linda Nochlin, pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1979, è che significato abbia una pittura che si affida all'evidenza figurativa più esplicita e più legata alle realtà sociali e ideologiche. Courbet, Manet, Degas e Monet, e poi i pre-Raffaelliti, costituiscono i punti salienti di un'analisi che interessa l'America e l'Europa (in particolare l'Italia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra), e che non manca di studiare alcune tematiche specifiche, come la donna perduta come anti-eroina, la morte, il senso fisico di percezione di cose e oggetti, il lavoro, la vita familiare nella sua intimità, l'eroismo della vita moderna.
Il realismo nella pittura europea del XIX secolo
sconto
5%
Titolo | Il realismo nella pittura europea del XIX secolo |
Autore | Linda Nochlin |
Traduttore | G. Scattone |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 239 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 197 |
Pubblicazione | 05/2003 |
ISBN | 9788806165567 |